È attesa per venerdì prossimo, 20 marzo, un’eclissi solare visibile anche in Italia anche se solo parzialmente. Era dal 2005 che non accadeva più: questo fenomeno astronomico, in cui la luna si frappone tra il sole e la Terra, potrà essere di nuovo ammirato dal nostro Paese solo nel 2027.
Saranno gli abitanti della Sardegna i primi ad assistere al fenomeno alle 9.16, seguirà Roma alle 9.23, Milano un minuto dopo, Napoli alle 9.25 e Trieste alle 9.30.
Aosta sarà la città con l’oscuramento maggiore, circa il 68%: il giorno però non verrà completamente oscurato perché cambierà solo il grado di illuminazione.
Per assistere completamente al fenomeno si dovrebbe viaggiare verso il Nord Europa: alle Isole Faroe, a nord della Danimarca, l’eclissi sarà al 100%.
Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, le condizioni dovrebbero essere ottimali per osservare al meglio l’evento: da metà settimana è previsto un netto miglioramento delle condizioni meteo che tenderanno però a peggiorare nel fine settimana.
Riproduzione riservata.