Picasso al Prado fino al 14 settembre

picasso

Arriva al Museo del Prado di Madrid una selezione di opere di Picasso proveniente dalla collezione di 300 capolavori del Museo Kunstmuseum di Basilea. La mostra si potrà visitare fino al 14 settembre.

 

“10 Picasso del Kunstmuseum di Basilea”

 Opere della collezione del Kunstmuseum di Basilea

A cura di  Miguel Zugaza e Bernhard Mendes Bürgi

Madrid, Museo del Prado

Fino al 14 settembre

 

picasso

“Marito, moglie e bambino”, Picasso

 

La mostra in corso presenta 10 dipinti di Picasso realizzati fra il 1906 e il 1967 accompagnati dai capolavori permanentemente esposti nella galleria.

L’esposizione rende omaggio ad uno degli artisti più apprezzati e discussi della storia dell’arte, l’interprete più sofisticato del Cubismo.

Lo stile di Picasso è un tratto distintivo impossibile da non conoscere: l’artista ha attraversato varie fasi pittoriche nella sua carriera, tant’è che gli storici d’arte tendono a dividere i primi anni della sua attività in “periodo blu” e “periodo rosa”, contraddistinti dall’uso di quelle tonalità di colori.

IlPeriodo blusegna l’approccio di Picasso alla pittura ed è caratterizzato da dipinti monocromatici i cui soggetti erano poveri o emarginati. Pitture che nel complesso regalano una sensazione di tristezza, dovuta prevalentemente alla scelta di colori come il blu, il grigio o l’azzurro pallido.

picasso venere e amore

Venere e Amore, Picasso

IlPeriodo rosavede la tavolozza di colori di Picasso schiarirsi notevolmente. Cambiano anche i soggetti, che diventano artisti circensi e maschere come Arlecchino.

picasso i due fratelli

I due fratelli, Picasso

La svolta cubista arriva intorno al 1906/7, quando Picasso subisce l’influenza del celeberrimo Cézanne, considerato un vero e proprio anticipatore dell’avanguardia cubista.

Il pittore spagnolo in quegli anni conosce anche il fascino dell’Africa, dei suoi colori e paesaggi. Da questo incontro nasce il celebre dipinto ‘Le signorine di Avignone’ che segna l’avvio della stagione cubista di Picasso.

La fase cubista fu un periodo di grande sperimentazione, in cui Picasso rimise in discussione il concetto stesso di rappresentazione artistica. Il pittore appariva sempre più interessato alla semplificazione della forma, per giungere al segno puro che contenesse in sé la struttura della cosa e la sua riconoscibilità.

La sua voglia di sperimentazione lo portò ad avvicinarsi notevolmente al linguaggio dell’Astrattismo.

La mostra nasce da un accordo di collaborazione globale del Kunstmuseum di Basilea con il Museo del Prado e il Museo Nazionale Centro d’Arte Reina Sofía.

 

donna con chitarra

Donna con chitarra, Picasso

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.

Vai alla barra degli strumenti