Per gli amanti del Rock e della musica in generale, una delle esperienze da non perdere quando si è in viaggio a Londra, è quella di visitare i luoghi di culto che hanno segnato la storia della musica mondiale.
Il London Rock Tour è un percorso alla scoperta dei luoghi leggendari del rock e rivivere la magia dei capolavori della musica fino ai giorni nostri.
Un itinerario, a piedi o in bus, tra live club, negozi di dischi, sale di registrazione e i luoghi in cui sono stati immortalate le star che hanno fatto la storia del rock.
Le tappe fondamentali del Tour comprendono:
• La celeberrima Abbey Road, via degli studi di registrazione dei Beatles ancora oggi in funzione, che ha dato il titolo all’omonimo album dei Baronetti di Liverpool. La strada è raggiungibile dalla fermata metro di St. Johns Wood, all’incrocio di Kilburn Street. Esperienza da provare, poggiate i vostri piedi sulle celebri strisce pedonali, le stesse che nell’agosto del 1969, sono state immortalate nella copertina dell’album Abbey Road.
• Il tetto dell’edificio al numero 3 di Savil Row, dove negli anni Sessanta vennero costruiti gli Apple Studios e nel 1969 è avvenuta l’ultima esibizione live dei Beatles.
• Il Marquee Club, al 105 di Charing Cross Road, luogo storico per i live. Vicino la fermata metro di Leicester Square o Tottenham Court Road. In questo posto è avvenuto l’incontro tra John Lennon e Yoko Ono, curatrice di una galleria d’arte di fronte al locale. La galleria esiste ancora oggi, ma ha una funzione differente. Anche tra Paul Mc Cartney e la fotografa delle star Linda Eastman è scoccata la scintilla in questo luogo di culto. Nel 1962, per la prima volta si sono esibiti i Rolling Stones e anche i Pink Floyd e Jimi Hendrix.
• Il Samarkand Hotel, al 22 di Lansdowne Crescent, dove è stato ritrovato il corpo senza vita di Jimi Hendrix. La sua morte è avvolta nel mistero. L’appartamento dell’artista ospita un piccolo museo dedicato alla sua carriera.
• Il 23 di Heddon Street è l’immagine di copertina di uno degli album più famosi di David Bowie, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars. Bowie è per strada e travestito da Ziggy, il suo alter ego, fatto fuori da Bowie durante l’ultima storica data del tour mondiale del 1973, all’ Hammersmith Odeon a Londra.
• L’Hard Rock Cafe di Old Park Lane, alla fermata metro Hyde Park Corner, un museo di cimeli musicali: vi si trovano le chitarre di Kurt Cobain e Bob Dylan, gli occhiali di John Lennon, gli spartiti originali dei Beatles e gli abiti di scena indossati da Freddy Mercury.
• Il 430 Kings Road, alla presenza di “Sex”, il negozio di Malcolm McLaren e Vivienne Westwood, tempio del British punk. I testimonial del negozio sono stati i Sex Pistols.
• Nel 1972, il 34 Ridgmount Gardens, è stata la casa di Bob Marley. Adesso è affissa una targa azzurra dedicata al cantante reggae.
• La Berwick Street, strada del centro di Londra, scelta dagli Oasis come copertina del loro album (What’s the Story) Morning Glory.
• The Savoy Hotel è stato girato il video per il brano Subterranean Homesick Blues di Bob Dylan, nella via sul retro dell’albergo.
Riproduzione riservata.