Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau | DA KANDINSKY A POLLOCK. La grande arte dei Guggenheim. | Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese |
Palazzo Ducale (Genova) fino al 19 settembre |
Palazzo Strozzi (Firenze) fino al 24 giugno |
Palazzo Madama (Firenze) fino al 4 luglio |
Omaggio al Bailo | Umberto Boccioni (1882-1976) | Joan Mirò, la forza della materia. |
Museo Luigi Bailo (Treviso) fino al 5 giugno |
Palazzo Reale (Milano)
fino al 10 luglio |
Mudec (Milano) fino all’11 settembre |
Edward Hopper | La seduzione dell’antico Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto | Piero della Francesca. Indagine su un mito |
Palazzo delle Esposizioni (Bologna) fino al 25 luglio |
MAR (Ravenna) fino al 26 giugno |
Musei Civici di San Domenico (Forlì) fino al 26 giugno |
Il ‘900 guarda Piero della Francesca. disegno e colore nell’opera di grandi maestri | Antonio Ligabue – Tormenti e incanti | Aldo Manuzio. Il rinascimento a Venezia |
Padiglione delle Feste delle terme di Castrocaro fino al 17 luglio |
Palazzo Reale (Palermo) fino al 31 agosto |
Galleria dell’Accademia (Venezia)
fino al 19 giugno |
Etruschi maestri di scrittura | Salvare la memoria (La Bellezza, l’Arte, la Storia) Storie di distruzioni e rinascita | Helmut Newton. Fotografie |
Maec (Cortona)
fino al 31 luglio |
Museo archeologico nazionale (Mantova) fino al 5 giugno |
Casa dei Tre Oci (Venezia) fino al 7 agosto |
Vivarini lo splendore della pittura tra gotico e rinascimento |
|
Da Lotto a Caravaggio La collezione e le ricerche di Roberto Longhi |
Palazzo Sarcinelli (Treviso) fino al 5 giugno |
Palazzo Martinego (Venezia) fino al 12 giugno |
Complesso Monumentale del Broletto (Novara) Fino al 24 luglio |
Mitoraj a Pompei | ||
Scavi di Pompei fino all’8 gennaio 2017 |
Riproduzione riservata.