Preferirei essere il primo in questo modesto villaggio piuttosto che il secondo a Roma
Giulio Cesare in Plutarco, Le vite parallele, trad. Girolamo Pompei, Firenze, Felice Le Monnier, 1845, p. 559
Nel cuore dell’antica Roma sono stati riaperti e valorizzati tre tracciati: due interni al Foro Romano e uno esterno che permette l’accesso diretto al Palatino ma non è finita qui, sta per essere aperto anche un quarto punto di accesso, stavolta sulla Rampa di Domiziano.
Grazie ai lavori della Soprintendenza dell’Area Archeologica di Roma tra marzo e luglio sono state recuperate:
- le due scale che collegano la Via Sacra, la lunga strada che attraversa i Fori dalle pendici del Campidoglio fino all’Arco di Tito, alla parallela Via Nova, che fino ad allora era una strada chiusa e non aveva alcun tipo di accesso diretto al Foro ma che ora, grazie alle due scale che la collegano alla Via Sacra, rende il percorso più agibile ai visitatori.
- il terzo punto di accesso riaperto al pubblico, quello che collega il Foro al Palatino, è la scalinata Farnese, antica entrata principesca che conduce alle Uccelliere Farnese (attualmente in restauro) e sulla cima del Palatino.
I lavori di restauro e di agevolazione per i visitatori non sono finiti qui, sta per essere riaperto anche un terzo sbocco della Via Nova che consentirà l’accesso diretto alla Rampa di Domiziano.
La data di apertura è ancora incerta ma proprio in questi giorni si stanno effettuando gli ultimi controlli di sicurezza presso l’area.
Fonti:
Soprintendenza dell’Area Archeologica di Roma
Riproduzione riservata.