Fino al 15 Gennaio 2017 alla National Gallery di Londra “Beyond Caravaggio“, la prima grande mostra nel Regno Unito dedicata all’opera di Caravaggio e all’influenza che ha avuto sull’arte dei suoi contemporanei e seguaci.
La retrospettiva è dedicata al rapporto tra il grande pittore italiano e i diversi artisti che sono stati influenzati da lui nelle generazioni successive.
I curatori della mostra alla National Gallery hanno posto l’accento sul fenomeno internazionale del ‘Caravaggismo‘ selezionando alcuni dipinti di Caravaggio insieme a quelli di altri artisti del Seicento, italiani, francesi, fiamminghi, olandesi e spagnoli che rimasero colpiti dalle sue opere e ne seguirono il linguaggio.
In questa esibizione organizzata dalla National Gallery di Londra, si comprende l’influenza di Caravaggio nei quadri di numerosi artisti che da tutta Europa accorsero a Roma per vedere le sue opere tra cui:
- Orazio Gentileschi
- Valentin de Boulogne
- Jusepe de Ribera
- Gerrit van Honthorst
Nomi illustri, spesso distanti, per tempo e provenienza, rispetto al pittore a cui vengono accostati in questo contesto.
Con circa 50 opere, la mostra copre in effetti un arco temporale che spazia per gran parte del XVII secolo.
Beyond Caravaggio inizia esplorando i primi anni della carriera artistica di Caravaggio a Roma, noti per scene fortemente originali rappresentanti giovani, musicisti, ladri e cartomanti, definite dal movimento delle braccia, dalle pieghe delle vesti, dalla torsione dei corpi e dall’incredibile uso della luce naturale.
Potrebbe interessarti anche:
Riproduzione riservata.