Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo
Proverbio cinese
Se siete tipi da senso di colpa non leggete questo articolo, se invece siete curiosi di sapere quante calorie assumete durante le feste natalizie allora buona lettura!
La definizione di “feste natalizie” in tavola è molto vaga, quando si parla di prelibatezze come i tipici dolci di Natale quali panettone, pandoro torrone e via dicendo, gli italiani iniziano a consumarli già da fine novembre/inizio dicembre, prolungando gli “stravizi” per oltre un mese.
Tavole imbandite, più di cinque portate a pasto, delizie di ogni tipo:
dai primi piatti come le lasagne ai secondi di cotechino, frittura, dolci, il tutto innaffiato da calici di spumante.
Le feste di Natale prevedono tavole imbandite per il Cenone della Vigilia di Natale, il pranzo del 25 e di Santo Stefano, il Cenone di Capodanno e il pranzo del 1 dell’anno, e se proprio si vuole strafare anche il pranzo dell’Epifania il 6 gennaio.
In media ognuno di questi pasti può apportare un range di calorie che va dalle 3.000 ad un massimo di 6.000, è quindi normale trovarsi a metà gennaio con 3-4 kg in più e i jeans più stretti.
Vediamo ora una tabella indicativa delle calorie apportate dai più comuni piatti tradizionali presenti nel menu delle feste natalizie.
Le calorie indicate nella tabella sono assolutamente indicative, ogni piatto può essere cucinato in mille maniere diverse e con condimenti più o meno abbondanti, e serve solo a dare un’indicazione generale su quanto valore energetico assumiamo quando consumiamo queste pietanze.
Antipasto all’italiana | 100gr | 300 kcal | |
Tartine al salmone o insalata russa | 100 gr | 150 kcal | |
Cocktail di gamberetti |
100 gr | 300 kcal | |
Insalata di mare |
100 gr | 150 kcal | |
Spaghetti con le vongole |
100 gr | 400 kcal | |
Tortellini in brodo |
100 gr | 450 kcal | |
Lasagna classica |
100 gr | 600 kcal | |
Risotto ai frutti di mare |
150 gr | 450 kcal | |
Arrosto con patate |
100 gr | 450 kcal | |
Frittura di pesce | 100gr |
300 kcal | |
Capitone fritto |
150gr |
450 kcal | |
Cotechino con lenticchie |
150gr |
500 kcal | |
Zampone |
100gr |
360 kcal | |
Pandoro |
100gr |
400 kcal | |
Panettone |
100gr |
350 kcal | |
Struffoli | 100 gr |
500 kcal | |
Torrone | 100 gr | 400 kcal | |
Spumante | 1 flute (100ml) | 150 kcal |
In ogni caso non sarà necessario fare rinunce, le feste di Natale sono belle così ed è bene godersele, l’importante è svolgere un’attività fisica costante, e se non avete voglia di andare in palestra basta fare una corsetta o una camminata veloce mezz’ora al giorno e qualche addominale e squat a casa per poter eccedere senza prender peso!
Potrebbe interessarti anche:
Menu di Natale tradizionale: i classici delle feste a base di carne, pesce e vegetariano |
|
Cesti natalizi DOP e IGP, quest’anno sotto l’albero i prodotti tipici regionali |
Riproduzione riservata.