Locandina mostra Intergam. Il progetto didattico della Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna.
Roma, Galleria d’Arte Moderna. Fino al 31 dicembre 2017, grazie a InterGAM, dipinti e sculture del periodo compreso tra il 1860 e il 1955, diventano touch.
Il progetto didattico, realizzato dalla Scuola di Comunicazione e dall’Accademia delle Belle Arti di Roma, mira a una comunicazione interattiva al fine di consentire un’immersione multivision in ben ventisei capolavori del passato appartenenti alla collezione del museo.
Attraverso tre dispositivi touch-screen, ideati da cinque docenti e dieci studenti dell’Accademia delle Belle Arti, si possono ammirare le immagini delle opere di Sartorio, Balla, Scipione, Morandi, Turcato e Manzù, accompagnate da brevi titoli e dal commento musicale o dei radiocronisti.
Un percorso fatto di rimandi e associazioni visive che induce il pubblico a un atteggiamento interattivo, stimolandone la curiosità e rendendolo partecipe nella costruzione del significato.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e si avvale di un vasto repertorio a volte inedito, messo generosamente a disposizione dall’Istituto Luce, e dagli archivi della Quadriennale, del Mondo Operaio e della Scuola Romana.
Info utili:
Mostra InterGAM
Luogo
Galleria d’Arte Moderna
via Francesco Crispi, 24
Orario
Da martedì a domenica ore 10.00 – 18.30
Chiuso lunedì, 25 dicembre
Credits: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Riproduzione riservata.