In occasione del 25° anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, il 23 maggio la Regione Lazio promuove una giornata di memoria e impegno contro tutte le mafie organizzando due iniziative al Teatro Ambra Jovinelli di Roma.
Presenti all’incontro, “Palermo chiama Italia, il Lazio c’è” – insieme al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e al Presidente dell’osservatorio regionale per la Sicurezza e la Legalità Gianpiero Cioffredi – il Procuratore Capo della Repubblica, Giuseppe Pignatone e il Procuratore Aggiunto e coordinatore della DDA di Roma Michele Prestipino. A intervistare, il coordinatore del laboratorio Antimafia dell’Università La Sapienza, Francesco Forgione.
Protagonisti dell’evento serale, iniziativa rivolta ai giovani, la musica, le parole e le immagini dello spettacolo “Uomini Soli”. La manifestazione serale vede la partecipazione di Attilio Bolzoni, importante giornalista antimafia, del violoncellista di fama internazionale Giovanni Sollima, della regista Cecilia Ligorio, della video maker Elisa Mancini e dei musicisti della Giovanni Sollima Band fondata a New York nel 1997.
“Abbiamo deciso di organizzare due eventi che coinvolgeranno i protagonisti delle lotta della mafia e i giovani, – spiega Nicola Zingaretti, presidente della regione Lazio – per lavorare insieme alla costruzione di una cultura della legalità e favorire un impegno civile delle nuove generazioni. Perché non vogliamo delegare ad altri la lotta contro la mafia. Tutti possiamo fare qualcosa: il Lazio c’è”.
L’iniziativa è parte integrante della programmazione nazionale, coordinata dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Senato della Repubblica.
Fonte: Regione Lazio
Riproduzione riservata.