Anche quest’anno, il Parco archeologico del Colosseo organizza il percorso notturno lungo la via Sacra, “La luna al Foro”.
Occasione unica per ammirare anche alcuni monumenti che si snodano lungo la passeggiata, come la chiesa di Santa Maria Antiqua e l’Oratorio dei Quaranta Martiri.
La prima è situata sulle pendici del Palatino e ospita al suo interno affreschi risalenti al primo millennio, eccezionale testimonianza nello sviluppo della pittura non solo romana, ma di tutto il mondo greco-bizantino di quell’epoca.
Ne è uno straordinario esempio il cosiddetto “palinsesto”, l’ampio lacerto in prossimità dell’abside, in cui sono identificabili sei strati di pittura: dal IV‐V all’VIII secolo d. C.
L’altro monumento legato alla storia medievale, è l’Oratorio dei Quaranta Martiri, così definito per la pittura, databile all’VIII secolo, che orna l’abside.
In esso viene esaltata la devozione dei soldati cristiani condannati a morire nelle acque ghiacciate di un lago in Armenia, a Sebaste, durante la persecuzione di Diocleziano.
Ma tra le pendici del Campidoglio e l’Arco di Tito, è possibile ammirare anche le vestigia dei templi di Vespasiano e di Saturno e del Portico degli Dei Consenti, l’imponenza dell’Arco di Settimio Severo, l’emergere della Colonna di Foca, i profili della Basilica Emilia, lo svettare delle colonne del tempio dei Castori e la solennità del tempio di Antonino e Faustina.
Tutti monumenti che affiorano nella notte, illuminati da luci che esaltano la materia, i contorni e la successione del tempo.
L’intero percorso dura circa 75 minuti ed è disponibile sia in italiano che in inglese.
Informazioni tecniche:
“La luna al Foro Romano”
Visitabile tutti i venerdì e i sabato, dal 5 maggio al 28 ottobre 2017
Orari: dalle 20.00 (apertura biglietteria, prima visita alle 20.15) a mezzanotte (ultima visita alle ore 22.45). Biglietto: 20 euro, ridotto 18 euro compreso del diritto di prenotazione.
Per prenotazioni e informazioni: tel. 0639967700 (Lunedì‐Venerdì 9‐13/14‐18. Sabato 9‐14)
sito: www.coopculture.it
Fonte: MiBACT
Potrebbe interessarti anche:
ARTCITY Estate 2017: arte, musica e spettacoli a Roma | |
Arte e architettura: la “Re-evolution” del Maxxi |
Riproduzione riservata.