Semifreddo, il dolce più fresco dell’estate

Una peculiarità di noi italiani è che distinguiamo sempre la torta dal gelato, come ci dimenticassimo che entrambi sono parte di una macrocategoria, i dolci.
La torta è una torta, il gelato è gelato: una si mangia d’inverno e l’altro l’estate.

Se è vero che il sole estivo non suggerisce l’immagine di una sacher, ne di un bignè di san giuseppe – al massimo una crostata di frutta appena uscita dal frigorifero – ci si dimentica spesso che il gelato, che sia confezionato o artigianale, non è l’unica soluzione alternativa a frutta e granite.

Vediamo più nello specifico in cosa consiste il semifreddo. Si tratta di un’antica ricetta italiana, secondo molti antecedente all’invenzione del gelato, e si presenta come un composto cremoso.
Questo dolce al cucchiaio si può preparare con diverse tecniche, ma soprattutto si presta a una pressochè infinita verità di ricette. Vediamone le due varianti più amate, alle fragole e al caffè.

Semifreddo alle fragole:

  • Come prima cosa bisogna ammorbidire in acqua fredda 6 gr di gelatina in fogli.
  • Lavare 350 gr di fragole, tagliarle a metà nel senso della lunghezza e metterle in una ciotola con 2 cucchiai di zucchero semolato e il succo di 1 limone.
  • Poi eliminare l’acqua dalla gelatina e scioglierla in un pentolino con 9 dl di latte, mescolando spesso e tenendo la fiamma bassa.
  • Lavorare in una terrina 500 gr di mascarpone con 50 gr di zucchero a velo per 5 minuti con le fruste; unire poi al composto la gelatina sciolta nel latte.
  • Continuare a montare per qualche minuto.
  • Prendere uno stampo da plum cake – quello rettangolare – e foderarlo con della pellicola. uno stampo da plum cake di 24 cm.
  • Mescolare in una ciotola lo sciroppo di fragole con 2 cucchiai di rum, poi immergere un lato dei savoiardi nello sciroppo alcolico e disporli nello stampo, con la parte asciutta del biscotto a contatto con il fondo.
  • A questo punto coprire con le fragole, e versare il mascarpone.
  • Mettere il semifreddo in frigo per circa 3 ore, ed è pronto da servire!

Semifreddo al caffè:

  • Versare 60 ml di caffè in un pentolino.
  • Aggiungere 80 grammi di zucchero mescolando e portando a bollore, tenendo la temperatura sotto controllo.
  • Quando lo sciroppo al caffè avrà raggiunto la giusta temperatura – di 121° – mettere 5 tuorli nella ciotola di una planetaria e azionarla a velocità bassa.
  • Quando i tuorli saranno spumosi, versare lo sciroppo di caffè e continuare a montare il tutto.
  • Una volta ottenuta una crema ben ferma, far raffreddare il composto.
  • Montare 350 ml di panna fresca liquida, ma non a neve! Deve essere semimontata.
  • A questo punto si aggiungono alla panna 100 gr di mascarpone, che va mescolato con una spatola facendo dei movimenti rotatori dal basso verso l’alto.
  • Aggiungere anche il caffè al composto, e mescolare nello stesso modo.
  • Usare uno stampo rettangolare, o in alternativa più bicchierini monodose. Dopo aver versato l’impasto, coprite con del cioccolato fondente fuso e mettete in freezer per 4-5 ore.
    Una decina di minuti prima di servirli, guarniteli a piacere con un ricciolo di panna o della granella di nocciola.

Noi abbiamo proposto i semifreddi alle fragole e al caffè, la le varianti come già detto sono tantissime: cioccolato, caramello salato, pistacchio e tutta la frutta estiva sono a disposizione della vostra creatività!

copyright Riproduzione riservata.