Il 23 settembre torna la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze per la 30° edizione che si svolge fino all’1 ottobre nei saloni barocchi di Palazzo Corsini. L’allestimento quest’anno è affidato al noto interior designer e scenografo veneziano, Matteo Corvino.
Oltre 3000 opere esposte e più di 80 gallerie italiane e straniere popolano Palazzo Corsini per porre nuovamente sotto i riflettori internazionali il mercato dell’antiquariato italiano.
L’allestimento della mostra, sotto la vena creativa di Matteo Corvino, si pone con l’intento di fornire ai visitatori una sempre maggiore visibilità delle architetture seicentesche di Palazzo Corsini con l’utilizzo di un soffitto di vetro per il percorso centrale garantendo una maggiore luminosità agli spazi interni del palazzo. Dalla terrazza di Palazzo Corsini, invece, si può ammirare la ricostruzione di un giardino pensile all’italiana realizzato con bordure di bosso.
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato continua la sua apertura verso l‘arte contemporanea, arrivando in questa edizione ad ospitare opere fino agli anni Ottanta del secolo scorso: con l’artista svizzero Urs Fischer, un progetto artistico ( “In Florence”) di Fabrizio Moretti e Sergio Risaliti, a cura di Francesco Bonami e realizzato con la collaborazione di Mus.e e del Comune di Firenze.
Una Commissione Scientifica internazionale di esperti è incaricata di selezionare scrupolosamente e vagliare le opere ospitate dall’inedito allestimento.
Credits: nuovi allestimenti a cura di Matteo Corvino
Biennale Internazionale dell’Antiquariato
23 settembre – 1 ottobre 2017
Palazzo Corsini – Firenze
Orari: 10.30-20.00; giovedì 28 settembre 10.30-19.00
Biglietti: € 15, ridotto € 10
Info
www.biaf.it
Fonte: Studio Esseci
Riproduzione riservata.