Aperti per ferie: le mostre e gli eventi di Ferragosto a Roma

Roma. Anche durante il giorno di ferragosto,  i Musei in Comune di Roma osserveranno il consueto orario di apertura.

Sarà così possibile visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee e, la sera, partecipare ai numerosi appuntamenti dell’estate romana tra cui il mix di spettacolo e archeologia nei Fori di Augusto e di Cesare, la magia del teatro shakespeariano al Silvano Toti Globe Theatre e le rassegne estive della Casa del Cinema, ambedue nel verde di Villa Borghese.

LE GRANDI MOSTRE

Musei Capitolini ospitano per la prima volta la Madonna del Pintoricchio, ritenuta dal Vasari il ritratto di Giulia Farnese, amante di papa Alessandro VI Borgia, accanto al più noto Bambin Gesù delle mani nella mostra Pintoricchio pittore dei Borgia.

Al Museo dell’Ara Pacis è in corso Spartaco. Schiavi e padroni a Roma, una mostra che indaga la realtà della schiavitù nella vita quotidiana e nell’economia della Roma imperiale.

All’interno dei Mercati di Traiano, la mostra I Fori dopo i Fori illustra le vicende dell’area archeologica dei Fori Imperiali attraverso i rinvenimenti degli scavi degli ultimi 25 anni.

Al Museo di Roma in Palazzo Braschi nelle Sale al pianoterra CONTATTO. Sentire la pittura con le mani. Caravaggio, Raffaello, Correggio in un’esperienza tattile.

Quattro capolavori pittorici sono presentati in forma di rilievi, per consentire al pubblico di scoprire un’opera bidimensionale attraverso l’esperienza tattile e non visiva.

Al primo piano Piranesi. La fabbrica dell’utopia, un’ampia selezione delle opere più significative del grande artista veneziano, straordinario incisore all’acquaforte e figura centrale per la cultura figurativa del Settecento europeo.

Alla Galleria d’Arte Moderna Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano: non solo luoghi ideali bensì stanze reali in cui l’arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti: Mario Sironi, Arturo Martini, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Fausto Pirandello e Scipione.

EVENTI IN CORSO

E, per la sera, la città offre tanti appuntamenti dedicati allo spettacolo teatrale, al cinema e all’intrattenimento, come quello del Silvano Toti Globe Theatre, il Sogno di una notte di mezza estate, a firma dell’indimenticabile Riccardo Cavallo (traduzione di Simonetta Traversetti) che quest’anno è in scena dal 9 al 20 agosto alle 21.15.

Una storia che continua a far sognare grandi e piccoli raccontando il tempo breve della felicità con un sottile fondo di malinconia. 

Molto vicino, sempre nel parco di Villa Borghese, si possono vedere i film all’aperto della Casa del Cinema con le sue rassegne ad ingresso gratuito: martedì 15 agosto proiezione di Segreti e bugie di Mike Leight, un film del 1996 della durata di 137’, in versione originale con i sottotitoli in italiano.

Miscela di spettacolo e archeologia, infine, I viaggi nell’antica Roma a cura di Piero Angela e Paco Lanciano con due emozionanti tappe al Foro di Augusto e al Foro di Cesare: partendo da pietre, frammenti, colonne e con l’uso di tecnologie all’avanguardia, gli spettatori sono guidati dalla voce di Piero Angela e da filmati e ricostruzioni. Una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. 

 

Credits: le attività sono promosse da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.

Fonte: Ufficio Stampa Comune Roma

Potrebbe interessare:

“Roma nel Cinema”: una mostra per omaggiare l’eterna bellezza della città.
Apre a Fiumicino il nuovo punto turistico
Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.

Vai alla barra degli strumenti