Coldiretti: caldo, il mare non respira strage di cozze e altre specie marine

Il caldo africano non risparmia la pesca con una vera e propria strage di vongole, cozze, orate, anguille, cefali e saraghi causata dalle alte temperature dell’acqua che sta mettendo in ginocchio interi settori produttivi chiave lungo tutta la Penisola.

lanciare l’allarme è Coldiretti: l’afa eccezionale che ha determinato un innalzamento delle temperature dei mari fino a valori che nelle acque vicino alla costa hanno raggiunto i 35 gradi sta portando alla fermentazione delle alghe che priva l’acqua di ossigeno portando alla moria di pesci e molluschi, con perdite fino al 40 per cento del prodotto presente negli impianti.

Un problema che si avverte in particolare nelle aree lagunari, dall’Emilia Romagna al Veneto e del  Friuli Venezia Giulia fino alla Toscana, dove si sviluppano le attività di pesca e acquacoltura – spiega Coldiretti Impresapesca – e che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese con migliaia di addetti, tanto che è stato chiesto lo stato di calamità“. 
 
La situazione è grave anche nelle campagne, dove il caldo ha causato danni per oltre 200 milioni di euro e fa sentire i suoi effetti sugli animali.

Fonte: Coldiretti

Potrebbe interessarti:

L’incendio sul Parco del Vesuvio colpisce anche le api
Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.

Vai alla barra degli strumenti