Ryanair sollecita i propri passeggeri a conformarsi alla policy relativa al bagaglio a mano, che spesso ancora non viene rispettata, causando ritardi nelle procedure di imbarco durante questa intensa stagione estiva.
I clienti di Ryanair hanno a disposizione una policy tra le più flessibili in Europa che permette loro di portare con sé un bagaglio a mano di 10 kg e una borsa più piccola. Dal momento che i voli di Ryanair quest’estate sono pieni al 97%, la compagnia ricorda ai propri passeggeri di osservare le seguenti regole:
Per il bagaglio a mano, le dimensioni massime consentite sono le seguenti:
- 1 bagaglio a mano standard (55cm x 40cm x 20cm; peso massimo: 10kg)
- 1 borsa piccola (borsetta da donna, borsa porta computer, borsa degli acquisti fatti in aeroporto)
A causa dello spazio limitato all’interno delle cappelliere, solo 90 bagagli a mano standard (55x 40x20cm) possono essere portati in cabina; i rimanenti possono essere riposti in stiva senza alcun costo aggiuntivo.
Entrambi i bagagli a mano devono entrare negli appositi contenitori di misurazione posti al gate di imbarco: i bagagli a mano che superano le dimensioni consentite non saranno ammessi o, se possibile, verranno riposti in stiva al costo di €50.
-
Imbarco Prioritario:
Imbarcandosi per primi, ai passeggeri che acquistano il servizio di Imbarco Prioritario viene assicurato che il proprio bagaglio sia riposto in cabina.
L’imbarco Prioritario può essere aggiunto alla prenotazione al costo di soli €5. A coloro che viaggiano per periodi brevi di 2-4 giorni e che vogliono avere la certezza che il proprio bagaglio a mano non venga trasportato in stiva, si consiglia di aggiungere l’Imbarco Prioritario.
-
Bagaglio da stiva
Ryanair consiglia a coloro che viaggiano per periodi più lunghi e che vogliono portare con sé bagagli di peso superiore a 10kg di acquistare l’imbarco del bagaglio da stiva.
Fonte: Ryanair
Potrebbe interessarti:
SOS inglese: tutte le parole da sapere per sopravvivere all’estero |
Riproduzione riservata.