La Sicilia offre un’ampia varietà di prodotti gastronomici tipici e da settembre si susseguono diverse sagre dedicate alle specialità di questa terra: dal pistacchio al cous cous passando per il cioccolato, il cannolo, l cassatella e molto altro ancora.
La sagra del pistacchio si tiene a Bronte, in provincia di Catania, con visite guidate gratuite per il centro storico e mostre d’arte contemporanea. Sempre a Settembre, a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, è la volta del Cous Cous Fest con dieci giorni dedicati a gare, cooking show e lezioni di cucina. Settembre è anche il mese della Sagra del grano e del pane a Catenanuova, in provincia di Enna, e del pane nero a Castelvetrano (Trapani), specialità che si ottiene miscelando due semole di grano biondo siciliano e una varietà di grano duro locale raro, la tumminia.
Ottobre vede svolgersi la sagra del Ficodindia, ogni anno a San Cono (Catania) dal 1984 e della Mostarda, prodotta proprio dai fichi d’india, a Gagliano Castelferrato, provincia di Enna, e a Militello Val di Catania, vicino Catania.
L’Ottobrata è un fine settimana dedicato a mele, funghi, miele e castagne che si svolge a Zafferana sull’Etna. Nello stesso mese il tartufo dei Nebrodi è il protagonista della sagra a Capizzi, in provincia di Messina.
Ad Agira, in provincia di Enna, si scopre la cassatella – buonissima al pistacchio, alla mandorla, al cioccolato e in tante altre versioni – tramite la festa in suo onore a novembre. Nello stesso periodo si svolge la sagra del suino nero e dei funghi porcini a Cesarò.
Altre sagre da non perdere sono il ChocoModica, festival siciliano del cioccolato a Modica (Ragusa) in programma a dicembre, e quella del cannolo a Piana Degli Albanesi, in provincia di Palermo, nel mese di aprile. Il 25 aprile il carciofo viene trasformato in dolce a Cerda (Palermo) durante la Sagra del Carciofo. Alla fine del mese è il turno della sagra della ricotta e del formaggio a Vizzini, in provincia di Catania.
Il pesce è il protagonista dell’estate: sono tante infatti le possibilità di gustarlo, da Lipari a Capo d’Orlando e a Riposto. Ad agosto è in programma il Paranza Fest di Acicastello, in provincia di Catania, che chiude le sagre dedicate al pesce.
Fonte: Visit Sicily
Riproduzione riservata.