Roma: 100 anni dalla scoperta del Sepolcreto della Via Ostiense

A un secolo dalla scoperta del Sepolcreto della Via Ostiense la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con gli antropologi del Dipartimento dell’Università di Valencia, ha avviato un nuovo programma di ricerca scientifica che prevede l’analisi dei resti ossei combusti conservati ancora intatti all’interno delle olle cinerarie. 

La necropoli romana, che fiancheggiava l’antica via Ostiensis, venne alla luce nel 1917, durante i lavori per l’allargamento della via Ostiense.

Le tombe, dotate di stucchi, affreschi dipinti e pavimenti a mosaico in ottimo stato di conservazione, costituiscono un’importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città dalla tarda età repubblicana al IV secolo dell’Impero.

Le numerose iscrizioni funerarie rinvenute nell’area documentano l’appartenenza dei defunti a un ceto medio di artigiani e mercanti, spesso di origine servile, con nomi orientali o greci.

 

In occasione di questa rinascita culturale dell’area, la Sovrintendenza Capitolina propone un evento, rivolto a tutta la cittadinanza, finalizzato alla diffusione della conoscenza di questo importante sito archeologico.

L’iniziativa si articola in due momenti: il primo prevede brevi visite guidate presso l’area archeologica del sepolcreto della via Ostiense durante le quali i visitatori potranno assistere direttamente alle attività degli antropologi; il secondo si svolge presso il Museo della Centrale Montemartini, dove sono esposti alcuni dei reperti più significativi provenienti dalla necropoli.

 

PROGRAMMA

  •  “Cantiere aperto” nell’Area archeologica del sepolcreto della via Ostiense

venerdì 22 settembre, ore 15.00-18.00

Apertura straordinaria del Sepolcreto Ostiense durante le attività di studio dei resti ossei, con visite guidate all’area tenute da archeologi della Sovrintendenza (M. Marcelli, C. Carta, S. Serra).

All’interno dell’area archeologica saranno presenti igiovani membri dell’équipe di ricerca, disponibili a fornire informazioni sui metodi di analisie ricerca utilizzati nello studio dei reperti osteologici.

Appuntamenti alle ore 15.00;15.45;16.30;17.15(prenotazione obbligatoria)

 

INFORMAZIONI UTILI

Luogo

Sepolcreto della via Ostiense

Indirizzo

Via Ostiense, di fronte al civ. 195 – ingresso da Parco Schuster, presso la Basilica di San Paolo fuori le mura

Modalità

Ingresso a pagamento euro 4.00; visita guidata gratuita.

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 30 persone)

 

  • Dallo scavo al museo: Museo Centrale Montemartini

sabato 23 settembre

– Sala del treno di Pio IX, ore 11.00: Conferenza

– L’archeologia romana agli inizi del XX secolo: la scoperta del sepolcreto della via Ostiense

 – Uno sguardo al futuro: progetti di ricerca e iniziative per la valorizzazione del sepolcreto. il progetto di studio dei resti antropologici della necropoli.

   (M. Marcelli, responsabile dell’area archeologica del sepolcreto della via Ostiense; L. Alapont, Direttore del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Valencia)

– Sala Caldaie, ore 12.30:Visita guidata alla collezione archeologica del sepolcreto della via Ostiense

  (N. Agnoli, S. Guglielmi, B. Nobiloni, responsabili Museo Centrale Montemartini)

 

INFORMAZIONI UTILI

Luogo

Musei Capitolini – Museo Centrale Montemartini

Indirizzo

Via Ostiense, 106

Tariffe

Ingresso a pagamento Intero € 7,50
Ridotto € 6,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale: 
Intero € 6,50
Ridotto € 5,50

Fonte: Sovrintendenza Capitolina

Potrebbe interessarti:

Ferrara, la Collezione Cavallini Sgarbi torna nel castello Estense

copyright Riproduzione riservata.