Forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia, arte e tradizione.
Sono le Marche, regione dell’Italia centrale, nota anche per la sua produzione eno-gastronomica.
Distese di frutteti e vigneti non mancano infatti, né sulle colline picentine né nella Valle dell’Esino, entrambe contornate da case coloniche dal calore antico dove è possibile riscoprire il gusto semplice delle cose genuine.
Nella Guida ViniBuoni 2016, la regione ha ottenuto ben 18 Corone, con una netta prevalenza dei bianchi (13) sui rossi; 12 i verdicchio premiati, a conferma dell’eccellenza diffusa della produzione del bianco, oro bianco delle regione.
A Jesi tutto il gusto del buon vino
Jesi, in provincia di Ancona, è un vero e proprio scrigno di storia, a metà strada tra il mare e la montagna.
Terra natale di Federico II di Svezia, nel 1194, e del compositore Giovanni Pergolesi, nel 1710.
Il territorio circostante della Vallesina è patria del famoso Verdicchio dei Castelli di Jesi e dei due rossi, la Lacrima di Morro d’Alba e il Rosso Piceno.
Da secoli, inoltre, nei colli jesini, si produce una bevanda alcolica dolce e aromatizzata, il vino di Visciole, realizzata con un’antica varietà di ciliegia selvatica fatta fermentare in vino rosso locale.
Ecco le migliori bottiglie marchigiane secondo la guida Tci Vinibuoni 2017:
– Verdicchio di Matelica doc Petrara 2015
cantina Borgo Paglianetto di Matelica (Mc), 8-10 euro
– Verdicchio dei Castelli di Jesi doc classico superiore “Federico II A.D. 1194” del 2015
cantina Montecappone di Jesi (An), 9-11 euro
– Falerio doc pecorino “Onirocep” 2015
cantina Pantaleone di Ascoli Piceno, 10-12 euro
– Verdicchio dei Castelli di Jesi doc classico superiore “Stefano Antonucci” 2014
cantina Santa Barbara di Barbara (An), 16-18 euro
– Verdicchio dei Castelli di Jesi doc classico superiore “Balciana” 2014
cantina Sartarelli di Poggio San Marcello (An), 24-26 euro
– Verdicchio di Matelica Riserva docg “Mirum” 2014
cantina Monacesca di Matelica (Mc), 18-20 euro
– Castelli di Jesi verdicchio Riserva docg classico “Vigna Novali” 2013,
cantina Moncaro di Montecarotto (An), 14-16 euro
Potrebbe interessare:
ViviAmo le Marche: terra di mare, d’oro bianco e mostre ‘segrete | |
Destinazione Ancona: una città a picco sul mare |
Riproduzione riservata.