Il più grande parco dei divertimenti del mondo: il Walt Disney World Resort

È il più grande complesso di parchi di divertimento al mondo, situato tra le Contee di Orange e Osceola, in Florida negli Stati Uniti. Ha aperto le sue porte ai bambini, e non solo, nel lontano 1971 quando però il suo ideatore era morto da qualche anno; è il Walt Disney World Resort, il posto più magico del mondo.

Questo gigantesco resort contiene al suo interno quattro grandi parchi tematici: il Magic Kingdom Park, Epcot Center, Disney’s Hollywood Studios (ex Disney-MGM Studios), ed il Disney’s Animal Kingdom, a cui si aggiungono due parchi acquatici.

Ma come nasce il Walt Disney World Resort? Walt Disney ideò il progetto relativo alla costruzione di un nuovo grande parco tematico in Florida che a differenza di quello di Los Angeles avrebbe dovuto espandersi nel tempo per diventare un immenso monumento dedicato al divertimento. E così è stato.

In quasi 50 anni, il nucleo originale del resort (inizialmente limitato al solo Magic Kingdom, parco speculare alla Disneyland di Los Angeles) si è ampliato esponenzialmente, ramificandosi in altri parchi divertimento, ognuno dedicato a un tema specifico dello sterminato universo Disney.

Per un tour all’interno di questo immenso parco è bene organizzarsi al fine di non perdersi le migliori attrazioni di ciascun parco. Solitamente per vistare il Resort ci vogliono in media 3 giorni, per questo  può rivelarsi utile l’acquisto dei biglietti denominati hopper (disponibili da 1 a 10 giorni) che, diversamente dai biglietti giornalieri, permettono di spostarsi liberamente in ognuno dei 4 parchi (o 6, se si aggiunge l’opzione parchi acquatici), quante volte si vuole nell’arco dei giorni di permanenza a DisneyWorld.

Un metodo per risparmiare tempo nei singoli parchi, evitando le lunghe code che si formano all’ingresso delle attrazioni migliori, è il Fast Pass, servizio gratuito pensato dalla Walt Disney Company e dedicato ai giochi più trafficati: basta recarsi alle attrazioni che sulla mappa sono contrassegnate con la sigla FP. Vicino all’ingresso dell’attrazione corrispondente, ci sono delle macchinette che erogano dei piccoli biglietti, riportanti una fascia oraria. Attenzione, però si può usufruire di un solo FastPass per fascia oraria.

Vediamo quali sono i parchi, le loro attrazioni migliori e come spostarsi tra un parco e l’altro.

DisneyWorld Orlando: Magic Kingdom

Il parco originario, aperto negli anni ’70 è suddiviso in 6 aree diverse:

  • Main Street, U.S.A: la zona d’ingresso del parco;
  • Adventureland: dedicato alle avventure Disney in terre straniere e selvagge;
  • Frontierland: dedicato alle avventure nel mondo di indiani e cowboy;
  • Fantasyland: dedicato alle favole Disney più classiche (tra le altre, Biancaneve e i Sette Nani, Peter Pan, Alice…);
  • Tomorrowland: dedicato alle avventure spaziali più adrenaliniche del mondo Disney;
  • Liberty Land: area del parco dove viene riprodotta una città in stile coloniale.

Tra le attrazioni da non perdere il Big Thunder Mountain di Frontierland, l’amatissima attrazione dedicata a Pirates of the Caribbean (Adventureland), la giostra interattiva Buzz Lightyear’s Space Ranger Spin (Tomorrowland) e Seven Dwarf Mine Train (Fantasyland), ispirata a Biancaneve e i Sette Nani.

Il Parco Magic Kingdom si trova nella zona a nord del Resort e si può raggiungere in auto. Il parcheggio più vicino è nei pressi del laghetto a 1 km dall’ingresso principale. Si chiama Ticket and Transportation Center ed è anche il luogo dove potrete comprare i biglietti. Se alloggiate in uno degli hotel del resort, è possibile usufruire del servizio autobus o della barca.

DisneyWorld Orlando: Epcot

Epcot (Experimental Prototype Community of Tomorrow), inaugurato nel 1982, si estende per 1,21 km² ed è suddiviso in sue aree:

  • Future World, dedicata alla conoscenza e all’esperienza diretta di scienza e tecnologia tramite il divertimento;
  • World Showcase, dedicata ad 11 paesi del mondo, dei quali sono ricostruiti alcuni monumenti o paesaggi intorno al lago di Epcot.

Tra le attrazioni da non perdere The Seas with Nemo & Friends, la slow-ride subacquea dedicata al noto pesciolino, World Showcase e Illuminations: Reflections of the Earth, lo spettacolo di giochi acquatici e luci che chiude tutte le serate di Epcot Orlando.

Epcot si trova a circa un quarto d’ora d’auto a sud del Ticket and Transportation Center di Magic Kingdom. Si può arrivare ad Epcot anche con gli autobus, le barche (se soggiornate in un resort) e con la monorotaia del Ticket and Transportation Center.

DisneyWorld Orlando: Disney’s Hollywood Studios

Questo parco dedicato al cinema è stato aperto nel 1989 ed è diviso in 8 sezioni: Hollywood Boulevard, Echo Lake, Sunset Boulevard, Streets of America, Commissary Lane, Pixar Place, Mickey Avenue e Animation Courtyard.

Tra le attrazioni da non perdere:

  • l’inquietante The Twilight Zone Tower of Terror, una sorta di ascensore che vi farà provare la terribile sensazione di cadere nel vuoto.
  • Toy Story Midway Mania: qui parlo per passione, in quanto fan della prima ora di Toy Story. Questa attrazione interattiva fa la gioia di grandi e piccini.
  • se avete un debole per gli effetti speciali dei film d’azione, non perdetevi Lights, Motors, Action! Extreme Stunt Show, uno spettacolo istruttivo e ben fatto dedicato al mondo degli stuntman.
  • di questi tempi imperversa la febbre di Star Wars. Se siete dei fan della saga di Lucas e avete in programma una visita a Disney Hollywood, segnatevi subito lo Star Tours – The Adventures Continue, un’esperienza 3D che farà la gioia di tutti gli appassionati di Star Wars.

Disney’s Hollywood Studios è a 6 km a sud rispetto Epcot. Il parco è raggiungibile con le auto, con i bus Disney e con la barca via canale, sempre se avete prenotato in un albergo del resort.

DisneyWorld Orlando: Animal Kingdom

Animal Kingdom, aperto nel 1998 è il parco Disney di Orlando dedicato al mondo animale e alla natura: le aree safari di Animal Kingdom ospitano migliaia di animali di almeno 300 specie, e alcune sono rare e protette. Si divide in:

  • Oasis: una main street che funge da welcome area con servizi. Qui è già possibile incontrare qualche animaletto;
  • Discovery Island: situata in mezzo al fiume navigabile, è lo snodo centrale per raggiungere tutte le aree. Il Tree of  life, l’albero della vita, è il simbolo del parco e troneggia in mezzo all’isola;
  • Africa: questa area ha come punto di riferimento il villaggio di Harambe, ed è dedicata alla scoperta degli animali della savana africana;
  • Rafiki’s Planet Watch: raggiungibile solo tramite un trenino, la zona dedicata alla saggia scimmia del Re Leone disneyano è interamente pensata per i bambini;
  • Asia: quest’area, pur ospitando varie specie animali asiatiche, colleziona attrazioni più spiccatamente adrenaliniche e si distingue per la splendida ricostruzione di un paesaggio del Nepal incorniciato… dall’Everest!
  • DinoLand U.S.A.: dulcis in fundo, non poteva mancare la sezione dedicata ai dinosauri. In un contesto preistorico, attrazioni thrilling e spettacoli per la famiglia.

 

Tra le attrazioni da non perdere Kilimanjaro Safari (Africa): la ricostruzione della Savana; in Asia Kali River Rapid e  Expedition Everest; It’s tough to be a bug, avventura a misura di insetto a Discovery Island, e il musical Finding Nemo (DinoLand), uno spettacolo dedicato al famoso pesciolino Disney.

Animal Kingdom Orlando è nella zona sud-ovest del resort. La si può raggiungere con i bus forniti dal parco o con la propria auto, in autonomia. Il parcheggio è vicino all’ingresso, ma ci sono anche navette che portano direttamente all’ingresso.

I parchi acquatici di DisneyWorld

Inaugurati rispettivamente nel 1989 e nel 1995 Disney’s Typhoon Lagoon e Disney’s Blizzard Beach Water Park sono i due parchi acquatici del Resort.

Il Disney’s Typhoon Lagoon è un’isola tropicale scampata a un tifone con impressionanti percorsi lungo le rapide (Keelhaul Falls), ripidi scivoli acquatici (Mayday Falls e Homunga Kowabunga) e zone relax (Castaway Creek).

Disney’s Blizzard Beach Water Park, invece, è la Florida bloccata da una tempesta di neve. Qui trovate: 

  • Summit Plummet, il classico scivolone che verticale è dir poco!
  • Teamboat Springs, un family raft coinvolgente su un percorso divertente e più lungo della media;
  • Toboggan Racers, uno scivolo non troppo ripido adatto per gare di velocità tra amici;
  • Cross Country Creek: un giro lento e rilassante sul ciambellone lungo un percorso che circonda tutto il parco.

 

Per info: https://disneyworld.disney.go.com

Potrebbe interessarti:

Il 2018 in Danimarca, gli eventi e le novità in programma

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.

Vai alla barra degli strumenti