Luoghi dove immergersi nella natura, lontano dal caos e dall’inquinamento, e staccare completamente dalla routine della vita quotidiana dei grandi centri urbani: sono i grandi parchi d’Europa che conservano quel contesto di purezza accanto all’urbanizzazione costante del continente europeo.
In Europa resistono le aree verdi dove si mantiene il lato selvaggio e al tempo stesso rilassante troppo spesso dimenticato nei ritmo frenetici delle grandi città. Di seguito una lista che comprende i 10 parchi più belli d’Europa, tra cui alcuni presenti in Italia.
- Parco Nazionale del Gran Paradiso, Italia: si tratta del più antico parco nazionale italiano, istituito il 3 dicembre del 1922. Paesaggi incantati tra laghi e cascate suggestive, si può incontrare lo stambecco, animale di casa da queste parti. Le cime delle montagne arrivano fino a 4.000 metri.
- Parco Nazionale di Vatnajokull, Islanda: 12mila km quadrati di paesaggio tipico islandese lo rendono il parco nazionale più grande d’Europa. Ghiacciai, vulcani e cascate che raccontano la storia delle comunità locale all’interno di una cornice mozzafiato.
- Parco Nazionale dei Pirenei, Francia: presenti circa 230 laghi 150 specie vegetali oltre a numerosi animali come i camosci, simboli del parco. Nel cuore del parco si trova Cauterets Pont d’Espagne, uno splendido sito protetto tra i più visitati.
- Parco Nazionale dei laghi di Plitvice, Croazia: ripide e splendide cascate collegano tra loro i 16 laghi presenti nel parco, dal 1979 patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il processo di sedimentazione del calcare, responsabile della formazione delle barriere tufacee e dei laghi, rappresenta un valore unico e universale.
- Parco Nazionale delle Cinque Terre, Italia: area protetta diventata parco nazionale nel 1999, comprende i comuni di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso, Levanto e Spezia. Con i suoi 3.868 ettari è il Parco Nazionale tra i più piccoli d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato. Perfetto per gli amanti del trekking: i suoi percorsi sono stati indicati da National Geographic tra i migliori al mondo. Ideale anche per le coppie grazie alla presenza di una romantica via dell’amore.
- Parco Nazionale della Foresta Bavarese, Germania: la più grande superficie boschiva dell’Europa centrale. È possibile ammirare molti abeti rossi, ma anche faggi e abeti bianchi. L’area è delimitata dal Danubio, dalla Selva Boema e dal confine austriaco.
- Parco Nazionale di Ordesa e del Monte Perdido, Spagna: complesso paesaggistico di grande bellezza presieduto da alte vette. Possiede una grande varietà di ecosistemi con una ricca flora e fauna (presenti 170 specie di uccelli). Dal 1977 è iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale.
- Parco Nazionale Sarek, Svezia: oltre 100 ghiacciai in questo parco della Lapponia svedese. Oltre allo sci e al trekking, è il posto ideale per ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale. Molte zone sono difficilmente accessibili.
- Parco Nazionale di Loch Lomond e The Trossachs, Scozia: uno dei parchi più belli del Regno Unito contenente paesaggi selvaggi, laghi cristallini e meravigliose colline. Il grande lago è sicuramente l’attrazione principale. Qui si possono incontrare i wallabies, simili a scoiattoli giganti.
- Parco Nazionale di Peneda-Gerês, Portogallo: adatto per le famiglie. È possibile fare escursioni a cavallo. Sono presenti moltissimi animali selvatici come cervi, caprioli, cavalli, cinghiali, volpi, rettil, pernici ma soprattutto i pony Garrano.
Potrebbe interessarti:
PARCO DELLE MADONIE, UN ANTIPASTO DELL’ESTATE NEL CUORE DELLA SICILIA |
|
PUY DU FOU, LO SPETTACOLARE PARCO TEMATICO NEL CUORE DELLA VANDEA |
Riproduzione riservata.