Una ricerca di Booking.com rivela come i viaggiatori scelgano con sempre più consapevolezza opzioni di viaggi sostenibili: lo studio Sustainable Travel Report, in occasione della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) il 22 aprile, mostra la continua crescita dei “viaggi green”.
La maggior parte dei viaggiatori (l’87%), secondo il Sustainable Travel Report, dichiara di voler condurre viaggi sostenibili e circa 4 su 10 (39%) confermano di farlo sempre o quasi sempre. Tuttavia, il 48% sostiene di non riuscire a viaggiare mai (oppure solo raramente) in modo sostenibile.
Circa la metà dei viaggiatori (46%) associa l’idea del viaggio sostenibile a soggiorni in strutture eco-friendly o green. I motivi principali che spingono a scegliere questo tipo di soggiorno sono abbattere l’impatto negativo sull’ambiente (40%), vivere un’esperienza davvero locale (34%) e il voler fare la scelta giusta rispetto all’alloggio dove si soggiorna (33%).
Oltre due terzi (68%) dei viaggiatori dicono di voler soggiornare in una struttura ecosostenibile nel 2018, una percentuale in netta crescita rispetto al 2017 (65%) e al 2016 (62%).
Inoltre, continua a scendere la percentuale dei viaggiatori che non ha preso in considerazione un soggiorno eco-friendly perché non al corrente dell’esistenza di questa tipologia di viaggio, attestandosi quest’anno al 31%, rispetto al 39% e al 38% dei due anni precedenti.
Tra i fattori fonte d’ispirazione, il viaggio” stesso: sei persone su dieci (60%) dicono che i fantastici panorami naturali visti durante viaggi passati li hanno ispirati a viaggiare in modo più sostenibile, mentre oltre la metà (54%) dichiara di aver preso ispirazione dopo aver visto l’impatto del turismo sulle mete visitate.
Fattori che invogliano a viaggiare sostenibile | % dei viaggiatori che hanno tratto ispirazione
a livello mondiale |
Panorami naturali visti durante un viaggio
(per es. barriera corallina, foresta pluviale, ecc.) |
60% |
Impatto visibile del turismo sulla meta visitata | 54% |
Vedere l’effetto positivo che il turismo sostenibile può avere sulle popolazioni locali | 47% |
Vedere gli effetti negativi del turismo
nei propri paesi |
42% |
Sentirsi in colpa per l’impatto
della propria vacanza sull’ambiente |
32% |
Per molte persone viaggiare sostenibile costa ancora troppo rispetto ai viaggi tradizionali, e proprio questo aspetto rappresenta uno degli ostacoli principali a sfavore dei viaggi green. Tuttavia, i due terzi dei viaggiatori (67%) sono disposti a spendere almeno il 5% in più per assicurarsi che il viaggio abbia il minore impatto possibile sull’ambiente.
Principali ostacoli per i viaggi ecosostenibili a livello globale |
|
Costi (non poter sostenere la spesa extra) | 42% |
Informazioni/mancanza di certificazioni
(non sapere come rendere più sostenibile il viaggio) |
32% |
Tempo (viaggiare sostenibile richiede troppo tempo) | 22% |
Destinazione (viaggiare sostenibile limiterebbe la scelta a mete meno interessanti) | 22% |
Lusso/comfort (viaggiare sostenibile significa rinunciare
al livello di lusso/comfort a cui si è abituati) |
20% |
Molti viaggiatori dicono che mettere in pratica comportamenti eco-friendly quando viaggiano crea un’esperienza positiva. “I viaggiatori cercano sempre più modi di viaggiare e scoprire il mondo in modo sostenibile, e da parte nostra vogliamo fare di tutto per rendere la loro esperienza ancora più semplice – dichiara Pepijn Rijvers, Senior Vice President e Chief Marketing Officer di Booking.com. “Il vero cambiamento può avvenire solo collaborando su più fronti all’interno dell’intero ecosistema turistico. Proprio per questo cerchiamo di supportare l’innovazione nel campo del turismo sostenibile con le iniziative del Booking Booster, che mirano a finanziare e a sostenere le migliori startup e i migliori innovatori in questo settore”.
Attività sostenibili in vacanza che aumentano il gradimento del soggiorno | Percentuale globale dei viaggiatori
che la applica |
Acquistare prodotti di artigianato locale al posto di souvenir prodotti su scala industriale | 53% |
Usare i mezzi pubblici al posto del taxi | 52% |
Fare di tutto per trovare un ristorante
che usa solo ingredienti locali |
41% |
Evitare le attrazioni più turistiche per vedere punti meno affollati e spesso più interessanti | 40% |
Soggiornare in un alloggio davvero unico e certificato come ecosostenibile piuttosto che in un hotel tradizionale | 30% |
Info: booking.com
Potrebbe interessarti:
TURISMO SOSTENIBILE, ANNUNCIATE LE START-UP DEL PROGRAMMA BOOKING.COM BOOSTER |
Riproduzione riservata.