Lentezza, questa sconosciuta! Secondo uno studio dell’Università della California, pubblicato ad aprile, cedere allo logorio della vita moderna porta anche ad ammalarsi di più.
E anche in Italia sono nate diverse associazioni che cercano di combattere questo fenomeno attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione, oltre che con iniziative specifiche in occasione di giornate come questa.
Ecco alcuni utili consigli da seguire per vivere al meglio
1) Svegliarsi 5 minuti prima del solito per farsi la barba, truccarsi o far colazione senza fretta e con un pizzico di allegria.
2) Se siamo in coda nel traffico o alla cassa di un supermercato, evitiamo di arrabbiarci e usiamo questo tempo per programmare mentalmente la serata o per scambiare due chiacchiere con il vicino di carrello.
3) Se entrate in un bar per un caffè: ricordatevi di salutare il barista, gustarvi il caffè e risalutare barista e cassiera al momento dell’uscita (questa regola vale per tutti i negozi, in ufficio e anche in ascensore)
4) Scrivere sms senza simboli o abbreviazioni, magari iniziando con caro o cara
5) Quando è possibile, evitiamo di fare due cose contemporaneamente come telefonare e scrivere al computer se no si rischia di diventare scortesi, imprecisi e approssimativi.
6) Evitiamo di iscrivere noi o i nostri figli ad una scuola o una palestra dall’altra parte della città
9) Anche se potrebbe costare un po’ di più, ogni tanto concediamoci una visitina al negozio sottocasa, risparmieremo in tempo e saremo meno stressati.
12) Evitate qualche viaggio nei week-end o durante i lunghi ponti, ma gustatevi la vostra città, qualunque essa sia.
13) Se avete 15 giorni di ferie, dedicatene 10 alle vacanze e utilizzate i rimanenti come decompressione pre o post vacanza.
14) Smettiamo di continuare a ripetere:”non ho tempo”. Il continuare a farlo non ci farà certo sembrare più importanti.
Fonte: AGI
Potrebbe interessarti:
Apre ad Anversa un museo sui diamanti |
Riproduzione riservata.