A Siena in esposizione l’arte dei Maestri Nordici


Il Santa Maria della Scala di Siena ospita dal 14 dicembre al 5 maggio la mostra Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena curata da Cristina Gnoni Mavarelli, Maria Mangiavacchi e Daniele Pittèri.


La mostra propone una significativa selezione delle opere fiamminghe e ‘nordiche’ della Collezione Spannocchi, esposte in un percorso tematico ed organizzate cronologicamente. L’occasione è data dalla possibilità di ottenere in prestito i due straordinari pannelli di Albrecht  Altdorfer raffiguranti Storie di san Floriano, alla Galleria degli Uffizi dal 1914, ma già facenti parte della Collezione.

Fra i dipinti più importanti, preziosa risulta la tela di Albrecht Durer con il mirabile San Girolamo, firmato e datato 1514, l’elegante Lucrezia di pittore legato alla cerchia di Lucas Cranach, La decapitazione del Battista, attribuita ad un artista tedesco collaboratore di Altdorfer e la Torre di Babele, dove l’anonimo pittore indulge nella animata descrizione di un’umanità intenta alle occupazioni più disparate in cui spicca l’imponente costruzione centrale, ricca di ardite soluzioni architettoniche.

Il visitatore può cogliere lo spirito collezionistico che interessò dapprima i Gonzaga a Mantova (da cui proviene parte della collezione) e, successivamente, le famiglie Piccolomini e Spannocchi a Siena. Come dichiara l’architetto Anna Di Bene, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, “studi recenti hanno evidenziato l’assoluta singolarità della collezione, accresciutasi attorno un nucleo originario appartenente ai Gonzaga, e quindi formata da opere di ambito eterogeneo, nelle quali si rispecchiano le scelte cosmopolite dei proprietari.

L’Europa del Nord costituiva, nei secoli tra il XV e il XVII, un riferimento importante per le corti italiane, che ad essa erano unite non solo da relazioni di tipo commerciale, ma da una fitta rete di scambi culturali, dei quali la Collezione Spannocchi costituisce per Siena una rara fonte di informazioni e testimonianze materiali.”

L’esposizione  che si deve alla rinnovata collaborazione tra la Pinacoteca Nazionale e il Comune di Siena – spiega il sindaco Luigi De Mossi –  si configura come un evento di particolare importanza per la città, e dal prossimo anno, costituirà una nuova sezione permanente del percorso espositivo dell’antico Spedale arricchendone l’offerta e, soprattutto, consentendo finalmente la piena valorizzazione di un grande patrimonio”.

Credits

La mostra è promossa dal Comune Siena, dal Santa Maria della Scala, dal Polo Museale della Toscana- Pinacoteca Nazionale di Siena e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, con il sostegno di Opera -Civita.

Informazioni: 

Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena

Siena, Santa Maria della Scala

14 dicembre 2018  – 5 maggio 2019

Orari:

fino al 14 marzo (eccetto 23/12-06/01)

lunedì, mercoledì, venerdì: 10.00-17.00

giovedì: 10.00-20.00

sabato e domenica: 10.00-19.00

martedì: chiusura

dal 23 dicembre al 6 gennaio

tutti i giorni 10.00-19.00

giovedì: 10.00-20.00

Natale: chiusura

dal 15 marzo al 5 maggio

lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 10.00-19.00

giovedì: 10.00-22.00

Biglietti:

Intero 9 euro

Ridotto 7 euro

Fonte: Civita

Potrebbe interessarti:

 Louvre è il museo più visitato al mondo

copyright Riproduzione riservata.