Aprile Aprile, dolce dormire. Non alla Scala di Milano.
Il nuovo programma d’Aprile in scena con nuove proposte, celebri testi e conferme sempre verdi. Per concedersi una Pasqua… alternativa!
Grandi novità alla Scala.
Aprile porta con sé importanti ascendenti letterari sul palcoscenico del Teatro: la Manon Lescaut di Puccini – e testo di Prévost, il balletto Woolf Works -ispirato dagli scritti di Virginia Woolf e il raffinato metateatro di Ariadne auf Naxos di Straus. Impreziosito da riferimenti che vanno dal mito greco, a Molière, dalla commedia dell’arte alla psicanalisi.
Con Manon Lescaut, prosegue il percorso pucciniano di Riccardo Chailly e tornano due voci generose e amate dal pubblico: Maria José Siri e Marcelo Álvarez.
Dal 7 al 20 aprile ritorna alla Scala Alessandra Ferri con la prima italiana di Woolf Works, pluripremiata creazione di Wayne McGregor che ha riscosso un incredibile successo a Londra nel 2015. Un’occasione unica per assistere ad una delle interpretazioni più emozionanti e intense della sua carriera. Al suo fianco Federico Bonelli in un altro atteso ritorno, e gli artisti del Balletto scaligero in debutto in questa straordinaria produzione.
Chiude il mese dal 23 aprile Ariadne auf Naxos, nuova produzione con due firme ideali: Franz Welser-Möst è un’autorità del repertorio straussiano e il giovane regista Frederic Wake-Walker ha fatto del teatro nel teatro una sua cifra distintiva.
La sintesi fra dicotomie del prezioso libretto di Hofmannsthal (tragedia e commedia, celeste e mondano, mitologico e quotidiano) saranno incarnate da due superbe dive dei nostri giorni: Krassimira Stoyanova (Ariadne) e Sabine Devielhe (Zerbinetta).
E non solo opera e balletto.
Presenta la Filarmonica della Scala, con un programma internazionale, concerti per bambini, incontri e concerti dell’Accademia.
Per concludere in bellezza: lettura e note al Museo. Ingresso gratuito, sarà un’occasione di conversazioni di arte e musica, tra opere e cimeli del mondo del teatro, a cura di Armando Torno. L’incontro di aprile è dedicato a Mozart e alla biografia pubblicata dalla moglie Costanze, a cura di Georg Nikolaus Niessen.
Fonte Ufficio Stampa Teatro alla Scala
Potrebbe Interessarti:
Al teatro Palladium di Roma la rassegna “Il paese fertile” dal 3 all’8 aprile |
Riproduzione riservata.