Dal grande schermo alla realtà, viaggio nelle terre selvagge del Re Leone


Più del 15% dei viaggiatori italiani si ispirano alle location di film e serie TV per scegliere la meta delle proprie vacanze. Il 21 agosto torna nelle sale cinematografiche il Re più amato della savana: per chi vuole scoprire dal vivo il segreto del “cerchio della vita”, Booking.com ha preparato una lista di posti davvero speciali dove soggiornare, ideali per un safari e per vivere intrepide avventure osservando gli animali nel loro habitat naturale.


Il mese di agosto vedrà il ritorno nelle sale cinematografiche del Re più amato della savana. Vedere le nuove avventure dei leoni sul grande schermo potrebbero far venire voglia a molti di esplorare di persona il loro mondo selvaggio… Le nuove ricerche di Booking.com, leader nel settore dei viaggi online che permette a tutti di trovare l’alloggio ideale tra la più ampia offerta di strutture e prenotare esperienze indimenticabili e le migliori opzioni di trasporto, rivelano che le location in cui vengono girati film e serie TV ispirano più del 15% dei viaggiatori italiani scegliere la meta per le proprie vacanze. Per chi vuole scoprire dal vivo il segreto del “cerchio della vita”, Booking.com ha preparato una lista di posti davvero speciali dove soggiornare, ideali per un safari e per vivere intrepide avventure osservando gli animali nel loro habitat naturale.

 

Laikipia, Kenya

La Contea di Laikipia è l’orgoglio del Kenya, nonché il luogo che ha ispirato le scenografie del film di animazione originale, e per questo sembrerà tanto familiare a grandi e piccini che conoscono i protagonisti del film. Laikipia ospita una comunità di varie specie a rischio di estinzione, tra cui il rinoceronte nero, la zebra imperiale, il licaone (cane selvatico) e più di 2.000 elefanti. Non offre solamente la possibilità di fare diversi bellissimi safari, ma anche dei programmi educativi per approfondire il tema della salvaguardia ambientale.

Dove dormire: il Fairmont Mount Kenya Safari Club è ideale per provare l’esperienza di un safari di lusso a poche ore dalla Contea di Laikipia. Immerso in una rigogliosa vegetazione ai margini del Mount Kenya National Park, a pochi minuti di cammino dal centro di recupero per gli animali selvatici Mount Kenya Wildlife Conservancy, è la base ideale per chi viaggia con bambini: mentre loro si divertono nell’area giochi dedicata, i più grandi potranno dedicarsi a una partita a tennis o un giro in bicicletta.

Amakhala Game Reserve, Sudafrica

Valutata dai viaggiatori di Booking.com come la migliore destinazione in assoluto per i safari, la Riserva Faunistica di Amakhala di sicuro non deluderà chi cerca un’esperienza emozionante. Situata nella provincia del Capo Orientale, in Sudafrica, nasce da una speciale iniziativa di tutela ambientale che prevede la reintroduzione degli animali nel loro habitat naturale, contribuendo alla conservazione del patrimonio faunistico locale. I visitatori possono soggiornare in diverse strutture interne alla riserva, partecipare a escursioni e safari di una giornata e curiosare nel centro di artigianato, dove persone della comunità locale attualmente senza lavoro si costruiscono una piccola fonte di reddito creando souvenir e piccoli oggetti da regalare.

Dove dormire: Bukela Game Lodge – Amakhala Game Reserve è un’oasi tranquilla circondata da viste panoramiche della savana: il luogo perfetto per rilassarsi dopo una lunga escursione piena di incontri… selvatici. La struttura offre un servizio di pensione completa all inclusive, la possibilità di ammirare gli animali nel loro ambiente e 2 uscite di safari classico al giorno. Tutti gli ambienti sono decorati nello stile locale ed è presente una bellissima piscina  all’aperto per rinfrescarsi.

Seronera, Tanzania

La Valle di Seronera, che ha ispirato anche ciò che vedrai sul grande schermo quest’estate, si trova al nord della Tanzania in una delle tre aree principali del Parco Nazionale del Serengeti. La zona è conosciuta per l’abbondante migrazione annuale di gnu, zebre, coccodrilli e tassi del miele. Per chi vuole assistere a questo spettacolo, il periodo migliore è da luglio a settembre con numerose possibilità per un safari. Ai margini del Serengeti, inoltre, c’è il villaggio di Losirwa (Mto Wa Mbu) dove è possibile conoscere più da vicino lo stile di vita della comunità di Boma. I Like Local, una start-up sostenibile recentemente premiata con lo speciale finanziamento da 2 milioni di euro erogato dal Programma Booster di Booking.com 2019, offre ai viaggiatori la possibilità di scoprire ed esplorare di persona la tradizione e la vita quotidiana del popolo Masai.

Dove dormire: se vuoi stare davvero a contatto con gli animali selvatici, per un’esperienza di full immersion nella natura, puoi soggiornare al Mapito Tented Camp Serengeti. Le tende, dotate di tutti i comfort, offrono un trattamento all inclusive e sono circondate da splendidi paesaggi che di sicuro renderanno indimenticabile il tuo viaggio nel Serengeti.

Arusha, Tanzania

Un’altra destinazione fortemente consigliata dai viaggiatori di Booking.com è Arusha, una città della Tanzania alla base del Monte Meru, di origine vulcanica. Il parco nazionale di Arusha ospita bufali, antilopi d’acqua, giraffe, facoceri, zebre e babbuini. All’interno del parco è possibile visitare il Cratere di Ngorongoro e il Lago Manyara, dove con un po’ di fortuna avvisterai i “Big Five” (leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo) nel loro habitat naturale. Oltre a essere una base ideale per i safari, la città in sé vanta una vivace vita notturna e un interessante Museo di Storia Naturale.

Dove dormire: il Mambo Arusha Hostel è davvero il rifugio ideale a cui tornare dopo una giornata di avventure e safari. L’ostello ha uno stile molto particolare e un bellissimo giardino, una zona lounge condivisa e una scelta di camere private e dormitori. Dalla città dista solo qualche minuto in macchina, e grazie alle bici disponibili a noleggio potrai esplorare i dintorni anche su 2 ruote.

Namutoni, Namibia

Namutoni, in Namibia, è una meta molto ben recensita dai viaggiatori di Booking.com in cerca di un soggiorno ideale per i safari e dall’atmosfera autentica. Situato all’interno dell’Etosha National Park, offre l’opportunità di addentrarsi davvero nella savana e ammirare da vicino da dietro una recinzione gli animali che si muovono liberamente attorno all’abbeveratoio King Nehale.

Dove dormire: il Mokuti Etosha Lodge è solo a pochi minuti in auto dall’ingresso est (Von Lindequist Gate) del Parco Nazionale Etosha. Impreziosito da oggetti di artigianato locale e tessili pregiati, questo lodge dagli ambienti spaziosi offre anche 2 belle piscine all’aperto, dei campi da tennis e una spa. Al ristorante all’aperto Boma Restaurant potrai gustare dell’ottima carne alla griglia in un’atmosfera quasi magica, sotto graziosi tetti di paglia e la calda luce dei lampadari.

Pilanesberg, Sudafrica

Adagiato nel cratere di un vulcano spento da molto tempo, il Parco Nazionale di Pilanesberg è annoverato tra i più estesi del Sudafrica oltre a essere una delle destinazioni più consigliate per i safari dai viaggiatori di Booking.com. A sole 2 ore da Johannesburg e Pretoria, il parco è la meta preferita di chi ambisce a scorgere i Big Five nella savana. I visitatori possono muoversi ed esplorare, liberamente o con un ranger, i quasi 200 km di percorsi safari, fermandosi in diversi punti “nascosti” da cui avvistare gli animali senza essere scoperti o disturbarli.

Dove dormire: L’African Elegance Tented Lodge è una soluzione “alternativa” per soggiornare a Boshoek. Lussuose e provviste di area salotto e bagni privati, le tende sono una base perfetta da cui partire alla scoperta del Lesedi African Cultural Village, un villaggio e meta turistica principale per i viaggiatori interessati alla cultura e alla tradizione sudafricana.

Fonte: Ansa

Potrebbe interessarti:

Trekking, il “Cammino nella Valle delle Abbazie” dell’Abruzzo teramano

copyright Riproduzione riservata.