I desideri di viaggio degli italiani nel sondaggio di Booking


Oltre un terzo degli italiani (32%)  sta pianificando un viaggio per i prossimi tre mesi; Roma, Firenze, Napoli e Venezia sono tra i luoghi più desiderati dai viaggiatori in Italia. Il sondaggio di Booking.com sui desideri di viaggio degli italiani per il 2020.


Una recente ricerca di Booking.com ha dimostrato che ritornare a viaggiare è nei piani e nei desideri di moltissimi italiani. Nonostante le restrizioni, le distanze di sicurezza da osservare e l’intero mondo del turismo in pausa, oltre un terzo degli italiani (32%)  sta pianificando un viaggio per i prossimi tre mesi, mentre quasi la metà (48%) ha dichiarato di avere piani di viaggio ma di non aver ancora prenotato. 

Booking.com ha inoltre analizzato milioni di “liste dei desideri” di viaggiatori in tutto il mondo per scoprire i loro sogni di viaggio nonostante la pandemia. A livello nazionale la ricerca ha rivelato che gli italiani prediligono le destinazioni domestiche con una forte preferenza per le città d’arte e oltre la metà (60%) sogna per il suo prossimo viaggio di vivere un’esperienza di totale relax.

Roma, Firenze, Napoli e Venezia sono tra i luoghi più desiderati dagli aspiranti viaggiatori in Italia e i viaggi in città rientrano nella tipologia più ricercata (33%). Scegliere una città d’arte però non significa dover rinunciare ad una passeggiata nella natura, alla scoperta delle bellezze del territorio. Circa il 31% ha dichiarato infatti di preferire i viaggi a contatto con la natura.  Booking.com ha individuato riserve naturali, giardini e boschi nei dintorni delle città d’arte italiane più desiderate, per tutti coloro che vogliono concedersi una giornata all’aria aperta all’insegna della natura.

Roma

Definita “un grande museo a cielo aperto”, Roma offre la possibilità di godere di splendidi monumenti, beni storici e architettonici, anche solo passeggiando per le sue strade. A soli 80 km dal centro della città si trova lo splendido Giardino di Ninfa,  un oasi naturale realizzata dalla famiglia Caetani, che offre la possibilità di ammirare oltre 1300 specie di piante che creano un atmosfera davvero fiabesca, rendendolo “il giardino più romantico e bello del mondo” (NY Times)
Dove dormire: Navona Open Space Aparthotel

Firenze

Firenze rappresenta la culla dell’arte e dell’architettura rinascimentale. È conosciuta come una delle città più belle del mondo, grazie ai suoi monumenti e ai musei che conservano i capolavori degli artisti più straordinari del passato, da Giotto a Leonardo Da Vinci. A pochi chilometri da Firenze c’è il Parco di Mondeggi, un luogo naturale che offre la possibilità di fare lunghe passeggiata e ammirare splendidi paesaggi. I viaggiatori possono scegliere tra il percorso storico e quello naturalistico, entrambi accompagnati da cartelli che raccontano la flora, la fauna e la storia del luogo. Inoltre è possibile fermarsi nelle aree di sosta per dei pic-nic o per riposarsi e ammirare la natura.

Dove dormire: B&B Oliver

Napoli

Napoli è la città d’arte del Mediterraneo per eccellenza. Offre splendidi paesaggi e un centro storico che racconta anni di storia. I suoi quartieri pullulano di vita e la cultura si coniuga perfettamente con la tradizione culinaria e l’ospitalità dei cittadini, rendendo l’offerta turistica davvero unica. 

Non molto lontano dalla città si trova il Monte Terminio, alto più di 1800 metri dove è possibile organizzare gite nella foresta di faggeti o passeggiate a cavallo e su calessi. Relax e panorami mozzafiato sono garantiti

Dove dormire: Carten

Venezia

Venezia, con le sue calli e suoi canali, non poteva non essere in cima alla lista dei desideri di viaggio degli italiani. La città ha un fascino straordinario, conosciuta in tutto il mondo per il suo romanticismo e per la suggestione che evoca. Vicinissima al Lido di Venezia di trova la Riserva Naturale Cà Roman, che grazie alla sua posizione isolata e nonostante le piccole dimensioni, una straordinaria ricchezza a livello faunistico. La Riserva permette ai visitatori di esplorare la zona, volutamente mantenuta selvaggia e la Lipu organizza gite in barca per ammirare le specie che popolano l’area. 

Dove dormire: Locanda Barbarigo

 

copyright Riproduzione riservata.