Civita di Bagnoregio candidata per lista Patrimonio Unesco

Civita di Bagnoregio in Tuscia LAziale: candidata Patrimonio Unesco. Via Wikimedia Commons.

Esito nel 2022 per il borgo nella Tuscia laziale. Una candidatura promossa, fra gli altri, da Regione e Ministero.

Il Consiglio esecutivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha deliberato la prossima candidatura per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. Si tratta del ‘Paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio’.

Il progetto per Civita di Civita di Bagnoregio

Il progetto – ricorda una nota del MiC – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal Comune di Civita di Bagnoregio. Hanno collaborato il ministero per i Beni della Cultura. Attraverso il coordinamento dell’Ufficio Unesco del Segretariato Generale.

Tutto ciò, inoltre, grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma. Collaborano anche la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. Ha infine partecipato attivamente il Comune di Civita di Bagnoregio.

Dolomiti Unesco: online 15 nuovi percorsi accessibili a tutti

Le parole del ministro Dario Franceschini

«La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario Franceschini – è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio. Tra pubblico e privato. Per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco».

«Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato. Che premia un paesaggio culturale di enorme valore e bellezza».

La Lombardia candiderà il panettone a patrimonio Unesco

L’iter per la candidatura di Civita di Bagnoregio

La candidatura del borgo nel cuore della Tuscia laziale sarà pertanto sottoposta, attraverso la Rappresentanza italiana presso l’Unesco, alla valutazione degli organismi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale. L’esito sarà poi riportato nei lavori del Comitato nel 2022.

Fonte: Redazione ANSA.

copyright Riproduzione riservata.