Uffizi, la mostra sulla donna nell’antica Roma diventa virtuale

Mostra Imperatrici, matrone, liberte Fonte: Gallerie degli Uffizi

La mostra sul ruolo della donna nell’antica Roma ‘Imperatrici, matrone, liberte’ è la prima delle Gallerie degli Uffizi ad essere offerta in formato digitale.


Aveva avuto appena il tempo di essere inaugurata, all’inizio dello scorso novembre. Poi, dopo appena un giorno, le restrizioni rese necessarie dalla pandemia ne avevano imposto la chiusura, insieme a quella di tutte le Gallerie degli Uffizi. Ma ‘Imperatrici, matrone, liberte’, la mostra archeologica sulla figura e il ruolo della donna nell’antica Roma, composta da circa 30 sculture allestite nella sala Detti e nella Sala del Camino al piano ammezzato della Galleria delle Statue e delle Pitture, con la curatela di Novella Lapini e la supervisione del responsabile Antichità Fabrizio Paolucci, può di nuovo essere ammirata da tutti, gratuitamente, anche a museo chiuso.

Infatti, l’esposizione è stata completamente digitalizzata in alta definizione ed è da oggi possibile fare un vero e proprio tour virtuale sul sito del museo, uffizi.it ( https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/imperatrici-matrone-liberte ), liberamente accessibile da computer e smartphone. Si tratta della prima mostra in assoluto resa visitabile online dalle Gallerie in questa modalità.

Prima d’ora erano stati realizzati altri due tour virtuali, ma di diversa tipologia. Il primo ha riguardato i nuovi allestimenti delle sale del Cinquecento fiorentino e veneziano al primo piano del museo, inaugurati nel 2019. Il secondo, a partire da febbraio, ha messo a disposizione un’esperienza digitale nei suggestivi spazi della Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli.

Frida Kahlo- Il Caos dentro Fonte: Palazzo Fondi Napoli, da settembre a Palazzo Fondi la mostra “Frida Kahlo– Il Caos dentro”

Adesso, si potrà accedere in prima persona all’esposizione archeologica con un semplice tocco di mouse. Inoltre, sarà anche possibile zoomare su tutti i dettagli delle opere e visualizzare didascalie ed informazioni aggiuntive, sia in italiano che in inglese. Non solo, grazie ad una nuova funzionalità, ci si potrà collegare direttamente alla scheda tecnica completa dell’opera negli archivi del sito del museo.

La mostra

Potenti, determinate, discusse, indipendenti, ribelli e molto altro ancora. Le donne romane dell’età imperiale, con le loro storie, i loro segreti, le loro battaglie di emancipazione civile, politica ed economica sono le assolute protagoniste della mostra “Imperatrici, matrone, liberte” alla Galleria degli Uffizi. Si tratta di circa 30 opere provenienti dalla ricca collezione archeologica del complesso museale. Tra queste, anche le splendide sculture di Agrippina Minore, madre di Nerone, o di Domizia Longina, chiacchierata sposa di Domiziano.

L’itinerario è ampliato da importanti prestiti del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Alcune preziose monete d’oro di epoca romana consentono di osservare dall’interno il ruolo femminile nella propaganda della casa imperiale. Ulteriori prestiti arrivano dalla Biblioteca Nazionale Centrale del capoluogo toscano, i cui codici cinquecenteschi dialogano in mostra con i disegni della stessa epoca conservati al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, mostrando le diverse raffigurazioni delle antiche epigrafi presenti in mostra.

Imperatrici, matrone e liberte

La narrazione, articolata in tre sezioni, permette di seguire la vita delle donne romane nei primi due secoli dell’Impero (dagli inizi del I alla seconda metà del II secolo d.C.). Ci si sofferma sui modelli positivi e negativi incarnati dalle imperatrici e dalle donne di spicco della casa imperiale, e si mettono in risalto i possibili ruoli pubblici al femminile. La mostra si concentra anche su affascinanti storie di vita quotidiana di matrone e liberte.

Così, è possibile incontrare Giunia Atte, prima schiava e poi liberta, sposata al suo patrono. Vittima di una vera e propria maledizione scagliatale dal marito (abbandonato dopo la morte della figlia comune). Le terribili parole spese contro di lei sono iscritte sulla ara dedicata alla fanciulla. Oppure Pompeia Trebulla, potente matrona dell’élite di Terracina. Sotto l’imperatore Claudio, era in grado di far restaurare a sue spese il tempio dedicato a Tiberio e alla madre Livia, ponendo così il suo nome accanto a quello degli Augusti. Un significativo gesto di indipendenza e potere femminile.

Le Gallerie degli Uffizi negli ultimi anni hanno dedicato grande attenzione alle tematiche della storia di genere, ribaltando l’immagine tradizionale e tradizionalista delle donne e mostrandone invece il lato creativo, forte e indomito.

Ha affermato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, il quale aggiunge che “La mostra è inoltre un’occasione unica per permettere ai nostri visitatori di ammirare splendidi pezzi della nostra importantissima collezione archeologica, che stupiranno anche il nostro pubblico più attento”.

La curatrice della mostra, Novella Lapini, ha dichiarato:

“Al centro di questa mostra c’è la storia delle donne romane dei primi due secoli dell’Impero, analizzata sia dal punto di vista del modello femminile proposto ufficialmente, incarnato nel bene e nel male da esponenti della domus Augusta, sia in relazione alle nuove possibilità d’azione che si creano in un sistema dinastico. Sull’onda delle prerogative concesse alle Auguste, elette a sacerdotesse dei loro congiunti divinizzati e capaci di beneficiare intere comunità con i loro atti di liberalità, le matrone dell’élite si inseriscono infatti più direttamente nella vita pubblica, quali flaminiche (dedite al culto delle nuove dive), evergeti (benefattrici) e patrone dei loro municipi, attuando una graduale ma effettiva rivoluzione di genere nelle città”.

Terra mater. Manifesto mostra Siena Fonte: andrearoggi.it Terra Mater: la mostra a cielo aperto di Andrea Roggi

Fonte: Gallerie degli Uffizi

copyright Riproduzione riservata.