Lugano: le novità gastronomiche, culturali e alberghiere 2021

Veduta di Lugano dall'alto. Via Wikimedia Commons.

Ristoranti stellati, hotel, street art. Ecco cosa può offrire Lugano per l’estate 2021.

In vista della bella stagione, e di possibili allentamenti sulle norme di mobilità, il Ticino non offre solo attività outdoor e spazi naturali alpini. A Lugano le opportunità culturali e gastronomiche, infatti, sono svariate.

Di seguito, alcune novità del 2021 utili per orientarsi e pianificare una visita nella cittadina.

Lugano secondo la Guida Michelin Svizzera 2021

Lugano ha fatto scalpore quest’anno per l’aggiunta di ben 3 nuovi nomi alla lista dei ristoranti insigniti di una stella Michelin. Gli ispettori sono rimasti colpiti dal livello gastronomico delle cucine dirette da Domenico Ruberto, I Due Sud (Hotel Splendide Royal); Luca Bellanca, META; e Christian Moreschi, Principe Leopoldo (Hotel Villa Principe Leopoldo).

Un altro punto di riferimento per i buongustai a Lugano è lo chef Frank Oerthle del ristorante Galleria Arté al Lago (Grand Hotel Villa Castagnola), dove una stella Michelin splende già dal 2009.

Vallemaggia 2021: cultura e sport si incontrano in Ticino

Nota per le sue teste coronate è anche la località di villeggiatura di Ascona sul Lago Maggiore. Qui vale la pena far visita a Rolf Fliegauf nel suo Ristorante Ecco (Hotel Giardino Ascona), premiato con due stelle Michelin, allo chef stellato Marco Campanella in La Brezza (Hotel Eden Roc) e a Matthias Roock nella Locanda Barbarossa (Hotel Castello del Sole), che oltre alla conferma del riconoscimento concesso alla sua cucina ha ricevuto anche una stella verde Michelin. Un simbolo dei ristoranti che considerano il lavoro sostenibile come il proprio vessillo.

La squadra dei cuochi stellati in Ticino è completata dallo chef Lorenzo Albrici e dalla sua Locanda Orico, un piccolo ristorante nel capoluogo ticinese, che si è affermato da tempo come fiore all’occhiello della gastronomia a Bellinzona.

Panorama di Lugano. Via Wikimedia Commons.

Panorama di Lugano. Via Wikimedia Commons.

Evoluzione urbana – Architettura e street art a Lugano

Rinomati architetti ticinesi come Mario Botta e Aurelio Galfetti hanno lavorato a Lugano e plasmato personalmente l’immagine della città, che è conosciuta per la sua architettura contemporanea. La città è in continua evoluzione e, di pari passo con le nuove espressioni dell’arte pubblica, si aggiungono sempre nuove opere di street art che decorano i vicoli e le case della città, per cui Lugano in passato ha saputo conquistare interessanti artisti. 

Tutti questi influssi si riflettono nell’immagine della città, dove il Rinascimento si fonde con il Movimento moderno e la urban art del XIX secolo si confronta con la street art della nostra epoca. Dal 7 maggio al 25 giugno e dal 3 settembre al 29 ottobre 2021, i2A Istituto internazionale di architettura offrirà visite guidate gratuite con esperti, dove gli architetti guideranno i partecipanti attraverso Lugano e illustreranno le particolarità architettoniche dei principali edifici della città,

Chi è particolarmente interessato alla street art luganese può anche intraprendere il percorso autoguidato di Arte Urbana Lugano, che permette di scoprire i murales più interessanti realizzati negli ultimi anni e costantemente ampliati.

Il LUGANODANTE risplende in un nuovo design

L’hotel a 4 stelle LUGANODANTE, nel centro di Lugano, era finora considerato un rifugio per gli uomini d’affari di tutto il mondo. Oggi, dopo l’ampia ristrutturazione che ne ha rimodellato l’essenza per adeguarla progressivamente anche al viaggiatore privato e al pubblico locale, l’hotel rivela immediatamente la sua estetica originale. Uno stile urbano dai colori vivaci, i cui spazi pubblici sembrano un salone aperto con vista sulla vita della città.

Lugano, hotel LUGANODANTE. PH. profilo Facebook della struttura.

LUGANODANTE (dal profilo Facebook dell’hotel).

Le 85 camere e suite, la lounge e la sala conferenze riprendono le tonalità piacevoli del lago e del paesaggio. Nel nuovo Ristorante Flamel, i fratelli Maci offrono un concetto gastronomico innovativo, in cui coniugano la cucina italiana e francese ed emulano le arti magiche del celebre alchimista d’oltralpe Nicolas Flamel creando un’esperienza gustativa incomparabile.

L’annesso lounge bar si è già affermato come luogo di ritrovo per un aperitivo a Lugano.

Primavera in Ticino: 5 escursioni fra ponti panoramici

Il nuovo inizio del Bigatt Hotel & Restaurant

Accoccolato sulle pendici del Monte San Salvatore e affacciato sui tetti di Lugano, il Bigatt Hotel & Restaurant, inaugurato nel giugno 2020, accoglie gli ospiti tra le mura di una villa storica circondata da estese superfici agricole, tra orti biologici e di erbe aromatiche, ulivi, frutteti e un proprio vigneto. Il complesso immobiliare dispone di 23 camere luminose e spaziose e offre una vista panoramica sul Monte Brè e sul Golfo di Lugano.

Al piano superiore si trova una piccola terrazza. Quest’ultima e il bellissimo giardino con piscina sono un invito al relax. La Locanda dal Bigatt è il regno dello chef Daniele Giordano. Distribuita in varie sale e su una terrazza esterna, può ospitare fino a 60 persone.

La cucina si basa su prodotti stagionali della regione, molti dei quali provenienti dall’orto di frutta e verdura della casa. Accompagnati da formaggi e carne dei produttori locali e anche da pesce del Lago di Lugano. Dal 2003, con l’uva del vigneto Fattoria Moncucchetto produce il Morchi, che può essere degustato nella Locanda dal Bigatt insieme ad altri vini locali.

Il cuore del complesso è un cortile interno lastricato, in cui si trova un antico torchio, ideale per la degustazione di vini e birre locali. Da qui si raggiunge la cappella interna e 3 sale decorate con affreschi, adatte per eventi di ogni tipo. Il Bigatt è il risultato dell’incontro della Fondazione Crepaz Antonietti, proprietaria del terreno e dello stabile, con la cooperativa Area.

In qualità di locatario, la cooperativa ha realizzato un progetto ai piedi del San Salvatore che unisce l’ospitalità professionale con l’integrazione sociale e offre a chi è stato escluso dal mondo del lavoro un’opportunità di reinserimento. L’hotel e il ristorante sono aperti tutto l’anno. 

Fonte: Ticino Turismo.

copyright Riproduzione riservata.