Situato a nord di Perugia, il Monte Tezio è un rilievo montuoso di 961 metri, ideale per una giornata di trekking in Umbria.
Vecchie mulattiere, boschi, alberi monumentali, paesaggi e tramonti mozzafiato con vista sul Lago Trasimeno: è ciò che offre una passeggiata nel Parco del Monte Tezio. E ancora uccelli, pascoli, rocce di varia forma, torrenti e cascate, rumori e odori da godere con tutti i sensi, nei vari periodi dell’anno. Il Monte Tezio divide la pianura del fiume Tevere, a est, dalle colline che si estendono verso il Lago Trasimeno, a ovest. Dalla cima si può ammirare sia la catena appenninica centrale, fino al Gran Sasso d’Italia, sia la distesa del Lago e le vette che lo separano dalla Toscana.
All’interno del Parco del Monte Tezio la vegetazione è varia e abbondante. La dorsale che va dal Monte Tezio al Monte Acuto si caratterizza per la presenza di lecci, carpino nero, orniello, cerro, roverella e acero. Nell’area pedemontana regna invece la macchia mediterranea con ginepro, comune e rosso, biancospino, rovi, ginestra e prugnolo. La fauna selvatica vede la presenza di daini e caprioli, ma anche cinghiali, volpi, istrici, tassi e scoiattoli.
Le testimonianze storiche
Una peculiarità del territorio sono le testimonianze storiche disseminate nell’area, che confermano la presenza umana in queste zone sin dai tempi antichi. Castelli preistorici, tombe etrusche, ruderi, acquedotti e antiche neviere si integrano con il paesaggio circostante in modo armonioso, come la Tomba del Faggeto, un esempio di architettura funeraria con volta a botte diffusa in età ellenistica (III-I sec.a.C.), posta alle pendici del monte. Il Tezio era in effetti un luogo di culto, dove i figli delle nobili famiglie romane venivano inviati per studiare le stelle, i fulmini, il volo degli uccelli e le pratiche divinatorie dei sacerdoti aruspici.
Queste caratteristiche rendono il Parco del Monte Tezio un luogo ideale per dedicarsi al trekking e alle escursioni, grazie ai tanti itinerari che è possibile percorrere, adatti non solo agli appassionati di montagna, ma anche a tutti coloro che amano l’arte e la storia.
Itinerario naturalistico in Umbria: Rasiglia, Cascate del Menotre e Colfiorito |
Per maggiori informazioni: Monti del Tezio
Fonte: Umbria Tourism
Riproduzione riservata.