Monti Sibillini: borghi e luoghi di interesse nel Parco Nazionale

Preci monti sibillini via wikimedia commons.

A cavallo fra due regioni, il Parco dei Monti Sibillini è uno scrigno di tesori nascosti e attività sportive di tutti i livelli.

Visitare i comuni del Parco dei Monti Sibilllini rappresenta un’occasione unica per scoprire i tesori che l’uomo ha saputo preservare nei secoli per adattarsi a un ambiente naturale selvaggio e spesso ostile, quale quello dell’Appennino. L’esperienza del viaggio diventa così, anche sotto il profilo culturale, realmente vivificante ed indimenticabile per ogni visitatore.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comprende il gruppo montuoso più elevato dell’Appennino umbro- marchigiano e la sua vetta più alta, il Monte Vettore, raggiunge i 2.479 metri s.l.m., mentre i suoi molti comuni sono distribuiti tra l’Umbria e le Marche.

Ecco di seguito una descrizione dei maggiori luoghi di interesse e attività effettuabili nel Parco dei Monti Sibillini.

 

Torrentismo in Umbria: la Forra della Villa in Valnerina

 

Comuni e luoghi di interesse da visitare

Fra i comuni che meritano una visita c’è Visso, sede del Parco Nazionale. La leggenda narra che questo comune umbro del Parco, caratterizzato da un centro storico raccolto e pittoresco, sia stato fondato ben 907 anni prima di Roma e che, dal suo riconoscimento come libero comune e fino all’invasione napoleonica, fosse diviso in cinque distretti chiamati Guaite, comprendenti anche Castelsantangelo ed Ussita. 

 

Il centro storico di Visso. Via Wikimedia Commons.

Il centro storico di Visso. Via Wikimedia Commons.

 

Non lontano, ad attrarre il visitatore, vi sono un itinerario percorribile anche in auto verso le Gole della Valnerina, scavate dall’impetuoso fiume Nera, e il massiccio montuoso del Monte Bove, di aspetto dolomitico

 

Panorama del Monte Bove. Via Wikimedia Commons.

Panorama del Monte Bove. Via Wikimedia Commons.

 

Per la particolarità della sua collocazione va citato il paese di Arquata del Tronto, unico comune d’Europa il cui territorio è compreso all’interno di due Parchi Nazionali: quello dei Monti Sibillini a nord e del Gran Sasso e Monti della Laga a sud, già Abruzzo

 

Arquata del Tronto. Via Wikimedia Commons.

Arquata del Tronto. Via Wikimedia Commons.

 

Cuore di un’importante settore del parco è Norcia, patria del Patrono d’Europa, San Benedetto, e famosa per lo splendido centro storico.

 

Municipio di Norcia. Via Wikimedia Commons.

Municipio di Norcia. Via Wikimedia Commons.

 

A Preci, luogo di spiritualità, da vedere è l’Abbazia di Sant’Eutizio, fondata nel 470 d.C., in cui è nata la Scuola chirurgica preciana.

 

Veduta di Preci. Via Wikimedia Commons.

Veduta di Preci. Via Wikimedia Commons.

 

Attività consigliate

Il trekking, molto praticato in tutta l’area, è facilitato da tracciati segnati e dalle visite guidate che sono curate dalle Case del Parco. Particolarmente interessanti sono alcuni sentieri a tema, come quello dello Zafferano, così chiamato perché ripercorre l’antica strada di coloro che portavano dall’Abruzzo l’antica spezia.

Anche l’arrampicata sportiva è molto diffusa nel parco, soprattutto nei versanti settentrionali del Monte Bove. Per la struttura morfologica e le particolari condizioni ambientali, legate alle correnti atmosferiche, il parco è il regno del deltaplano e del parapendio.

Altri sport, oltre allo sci durante la stagione invernale nella zona di Forca Canapine, sono il rafting e il canyoning lungo i fiumi. E’ possibile scoprire, in mountain bike, molti degli ambienti più suggestivi del parco, grazie a numerosi sentieri segnalati specifici per questa disciplina.

 

Itinerario naturalistico in Umbria: Rasiglia, Cascate del Menotre e Colfiorito

 

Da non perdere

Sembra quasi un locus amoenus quello in cui sorge il Santuario di Macereto, nelle alture sopra Visso, a circa 1000 metri s.l.m.. Si tratta di un complesso religioso, nei cui pressi sorgeva un tempo il castello dei conti di Fiastra. Rappresenta la maggiore espressione dell’Architettura rinascimentale del ‘500 nelle Marche. 

 

Santuario di MAcereto. Via Wikimedia Commons.

Santuario di Macereto. Via Wikimedia Commons.

 

Risalendo lungo il fiume Nera verso l’entroterra marchigiano, ci si trova di fronte al Lago di Fiastra. Nonostante sia un lago artificiale, le sue acque sono in ogni stagione dell’anno di un azzurro cristallino in cui si rispecchiano le vette dei monti circostanti. Di lì si possono raggiungere la suggestiva Valle dell’Acquasanta con le sue cascate e la Grotta dell’orso.

 

Veduta del Lago di Fiastra. Via Wikimedia Commons.

Veduta del Lago di Fiastra. Via Wikimedia Commons.

 

Fra le numerose leggende da cui è imperniata la zona dei Sibillini (noti sin dal medioevo in tutta Europa come regno di demoni, negromanti e fate), le più famose sono quelle legate alla profetessa Sibilla, che viveva in una grotta sita sull’omonimo monte, e quella di Pilato secondo la quale il corpo morente del procuratore romano fu trascinato da alcuni bufali nelle acque di un lago, sito in una delle valli più elevate del monte Vettore. Il paesaggio quasi lunare, a cui si arriva partendo da Frontignano con un percorso di oltre 4 ore,  è assolutamente da non perdere.

Da assaggiare

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia, ad Indicazione geografica protetta, è tipica dei piani di Castelluccio, frazione di Norcia. E’ ottima da gustare stufata solamente con acqua, sedano, aglio, sale e pepe. 

Fonte: Italia.it.

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.