Scopriamo la ricetta dello zelten di Natale: il tradizionale pane alla frutta con spezie preparato in Trentino per le feste.
È un dolce tipico del Trentino a base di frutta e spezie, preparato in occasione delle festività: lo zelten di Natale. Scopriamo la ricetta.
Tempo di preparazione: 2 ore
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- acqua q.b.
- 20 g di lievito
- 2 C di zucchero
- 150 g di farina
- 100 g di farina di segale
- 15 g di sale
- 1 c d’olio
- 1 c d’anice
- 1 c di cumino
- 500 g di ficchi secchi
- 250 g d’uvetta
- 120 g d’uva sultanina
- 120 g di noci miste
- 120 g di pinoli
- 50 g di scorza di limone candita
- 50 g di scorza d’arancia candita
- 50 ml di vino bianco
- 3 C di rum
- 70 g di miele
- 1/2 c di scorza di limone
- 1/2 c di scorza d’arancia
- 1/2 c di cannella
- chiodi di garofano in polvere q.b.
- pimento q.b.
- noce moscata q.b.
- noci, nocciole o mandorle sbucciate e ciliegie candite per decorare q.b.
- miele oppure sciroppo di zucchero per spennellare q.b.
Preparazione
Per prima cosa, mescolare il lievito e lo zucchero con l’acqua calda e far lievitare per 10 minuti. Aggiungere la farina, la farina di segale, il sale, l’olio, l’anice, il cumino e lavorare la massa con una impastatrice. Far lievitare a 35 gradi per 30 minuti. Nel frattempo, marinare per almeno 1 ora nel rum e nel miele i fichi, l’uvetta, l’uva sultanina, le noci, i pinoli, le mandorle, il cedro, la scorza d’arancia candita nel vino bianco, in modo che lo zelten acquisti un buon aroma. Aggiungere quindi la scorza di limone e d’arancia, la cannella, i chiodi di garofano, il pimento e la noce moscata. Mescolare bene con l’impastatrice la pasta di pane con i frutti marinati e le noci. Formare degli zelten e decorarli con le noci e le mandorle. Disporli poi su una teglia e farli riposare per altri 20 minuti. Cuocere nel forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti, spennellando spesso con il miele o lo zucchero fino a quando assumeranno un colore marrone intenso. Far raffreddare e decorare con ciliegie candite.
La ricetta del Glühwein, il vin brulé tedesco |
Fonte: Turismo Südtirol
Riproduzione riservata.