Alla ricerca del benessere: un viaggio alle Maldive dedicato alle esperienze più affascinanti, immersi nella natura.
Dedicare il giusto tempo al godere di spazi aperti e ad un contatto diretto con la natura costituisce, secondo diversi studi, un grande aiuto per l’equilibrio ed il benessere personale da un punto di vista sia fisico che psicologico. Una fonte di benessere da cui è facile trarre diversi benefici, oltre che ricordi indelebili, alle Maldive, che non mancano di meravigliosi scenari naturali in grado di far immergere i visitatori in esperienze molto particolari e significative. Dalla magia delle luci notturne della bioluminescenza sulla battigia, ad esperienze uniche tra i tesori naturali delle isole o nelle profondità dell’oceano, ecco alcuni spunti per apprezzare tutti i doni della natura in questo paradiso terrestre e tornare a casa rigenerati al massimo.
ChicDestinations. Experience da non perdere. |
1. Il fenomeno della bioluminescenza
Quando il sole scende sotto l’orizzonte e il cielo inizia a scurirsi, le acque turchesi delle Maldive si trasformano in uno spettacolo surreale di luci in movimento. L’oceano prende vita, risplendendo di una luminosità che sembra quasi ultraterrena. La bioluminescenza è un fenomeno unico che si verifica in una varietà di organismi del mondo naturale, tra cui batteri, alghe, meduse, funghi e persino negli squali. Nelle acque delle Maldive, la bioluminescenza è causata da un plancton microscopico che utilizza una particolare sostanza chimica per emettere una luce blu brillante come meccanismo di difesa contro i possibili predatori. Anche il movimento delle onde può innescare l’emissione di luce, dando luogo allo spettacolo ipnotico delle onde luminose che si infrangono sulla riva delle isole maldiviane.
I maldiviani chiamano questo fenomeno “Redhan lun” e ci sono molti racconti e storie che suggeriscono che gli antichi maldiviani veneravano, rispettavano e forse addirittura temevano le potenti forze della natura che si manifestavano con questo particolare effetto in acqua, interpretandolo come una sorta di segno e di ammonimento della potenza e della maestosità del mare.
Il fenomeno della bioluminescenza si manifesta su tutte le isole, anche se la sua presenza dipende fortemente da una serie di fattori, tra cui la temperatura, le maree, la salinità ed i livelli di nutrienti presenti nell’acqua.
2. Non solo spiagge incontaminate, ma anche il verde di riserve naturali ricche di biodiversità
La natura alle Maldive si esprime al suo meglio non solo tramite le meravigliose sfumature di blu dell’oceano ed il bianco immacolato delle sue spiagge, ma anche attraverso alcune aree verdi ricche di una magnifica biodiversità. Tra queste, ad esempio, la riserva naturale Huraa Mangrove Nature Reserve. Situata a Huraa, nell’atollo di Kaafu, quest’area protetta si estende per oltre 5 ettari lungo l’estremità settentrionale dell’isola.
Si tratta di un luogo privilegiato per gli amanti della natura, soprattutto per gli appassionati di bird-watching, poiché il sito è abitato da molte specie protette di uccelli endemici. L’area vanta anche la riserva di mangrovie più facilmente accessibile delle Maldive, raggiungibile tramite un breve tragitto in motoscafo direttamente dalla capitale Malé.
Qui troverete solo immacolate spiagge e un mare infinito che si perde lungo la linea dell’orizzonte. La struttura vi lascerà sull’isola rimanendo nelle vicinanze, oppure tornando il giorno successivo, a seconda del tipo di esperienza che volete vivere, che si tratti di piantare la vostra tenda sulla spiaggia per la notte o opzioni più esclusive, come trascorrere la notte in una lussuosa bubble tent lontano da tutti o una soluzione di glamping curata nei minimi dettagli.
3.Vivere un’esperienza “alla Robinson Crusoe”
Se avete fantasticato almeno una volta nella vita di trovarvi su un’isola deserta e di dovervela cavare con le vostre sole forze in un ambiente governato totalmente dagli elementi della natura, potrebbe interessarvi vivere davvero un’esperienza alla Robinson Crusoe nelle isole maldiviane. I resort, le pensioni, gli hotel e le crociere private maldiviane offrono escursioni giornaliere su isolotti privati e su piccole isole disabitate.
Maldive: raggiunti 1.6 milioni di visitatori nel 2022 |
4.Vivere le profondità dell’oceano
Il territorio maldiviano è composto al 99% da acqua, mentre solo l’1% è costituito dalle isole. Risulta pertanto chiaro quanto l’oceano rappresenti da sempre una risorsa fondamentale per il Paese, sia come richiamo turistico, sia per la pesca, la seconda industria economica delle Maldive.
L’oceano custodisce meravigliosi tesori nelle sue profondità, impreziosendo le acque della Maldive con oltre duecento specie di coralli, più di mille specie di pesci, quattrocento specie di molluschi e trecentocinquanta specie di crostacei marini. Tra gli incontri più affascinanti, quelli con i delfini, le mante e i giganteschi squali balena.
Riproduzione riservata.