Ecco i posti più belli da vedere in Sicilia con i bambini: tante attività interessanti e divertenti in alcuni dei luoghi più affascinanti dell’isola
Estate 2023: perchè scegliere la Sicilia come meta di viaggio?
Oltre ad offrire una natura variegata in cui immergersi, è piena di posti in cui i bambini possono divertirsi.
Ecco cosa fare con i bambini in Sicilia:
- Immergersi nella natura e scoprire i posti più belli e le attività più interessanti e divertenti.
- Parchi
La natura in Sicilia per i bambini
-
L‘Etna
Il vulcano cantato da Leopardi, il più alto in Europa, è un posto che può essere bello anche per i bambini. Ci sono infatti molte attività, come la passeggiata per giungere fino alla vetta del vulcano: sono previsti anche percorsi per bambini, come quello sugli asinelli, con itinerari molto particolari. Inoltre c’è il Rifugio Sapienza, a quota 1.900, e la funivia. Dentro di essa c’è un vero e proprio cinema: in una piccola sala in 7D Etna Experience, un breve cortometraggio che rappresenta un’eruzione vulcanica. Ai bambini sono forniti dei caschi protettivi e ci sono delle guide esperte.
-
Il Bioparco di Sicilia
Con area gioco e area pic-nic, ingresso ridotto per i bambini di età inferiore ai 10 anni, il giardino zoologico del Bioparco di Sicilia offre più di 60 specie animali diverse, tra cui bertucce, lemuri, wallaby di Benneth, zebre di Grant, capibara, suricati, capre tibetane, asino grigio siciliano, gibboni, lama. Si trova a Villagrazia di Carini il bioparco. Le piante hanno la stessa derivazione geografica degli animali ospiti. Ci sono poi la fattoria, il rettilario e la “Terra dei dinosauri”, con più di venti modelli di dinosauro ricostruiti a grandezza reale.
-
Riserva Saline di Priolo: i fenicotteri
La Riserva Saline di Priolo, l’unico sito in Sicilia dove dal 1993 hanno trovato casa i fenicotteri. In provincia di Siracusa, la riserva offre capanni di osservazione e sentieri naturali che permettono di vedere i fenicotteri rosa. L’estate è il momento perfetto per visitarla, in quanto i fenicotteri a settembre migrano verso sud. Dopo il tramonto si può ammirare un momento speciale: gli adulti tornano verso gli specchi d’acqua dove si riuniscono con i pulcini.
-
Casa delle Farfalle
La Casa delle Farfalle si trova nel Parco Monteserra di Viagrande, un’area naturale protetta nell’Etna. Potrete ammirare centinaia di farfalle provenienti da tutto il mondo, dopo un percorso guidato che vi condurrà proprio nella struttura. Poiché vi sono panche e tavoli, è possibile anche rilassarsi con un pic-nic. Infine, vi è un parco-giochi perfetto per i più piccoli.
I parchi divertimento in Sicilia per bambini
-
Il parco Etnaland
Si trova a Catania il parco divertimenti più grande e importante della regione. Oltre all’acqua park, vi è il Parco della Preistoria e il percorso botanico. Infine, il theme park, che offre tanti giochi e attrazioni per bambini. Per saperne di più: www.etnaland.it
-
Acqua verde
L‘acqua park di Cefalù, adatto a tutte le età per la vasta gamma di attrazioni acquatiche che offre. C’è inoltre una baby zone, con giochi come il Galeone dei Pirati e la Piscina bimbi con scivoli e funghi spruzza acqua.
-
Parcallario – il parco avventura negli iblei
A Buccheri, in provincia di Sicuracusa, c’è questo parco avventura che offre percorsi divertenti immersi tra i lecci e le querce secolari, muniti di attrezzature specifiche. Ci sono diverse aree con tavoli in pietra e barbecue: il posto ideale in cui fare pic-nic. E poi c’è il CHIOSTRORISTORO, che offre prodotti tipici e carni locali.
I musei
-
Il Museo delle Marionette
Il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino è a Palermo. È possibile ammirarvi oltre 5000 pupi siciliani, burattini e marionette di tutti i tipi. I bambini resteranno a bocca aperta: potranno infatti creare loro le marionette, e assistere ad uno spettacolo. Nasce nel 1975 il Museo internazionale delle Marionette di Palermo.
-
Il Museo Leonardo da Vinci e Archimede
Una visita all’insegna della cultura nel Museo Leonardo da Vinci e Archimede: a Siracusa è uno dei posti più interessanti per i bambini. Il museo è in particolare per bambini dai 3 ai 12 anni, che possono toccare i materiali di cui sono costituite le macchine, e apprendere qualche nozione della fisica dei due geni. Infine, ci sono laboratori in cui è possibile costruire piccole copie di modelli esposti, e disegnare ciò che si è visto.
-
Museo del Giocattolo e delle Cere
Al Museo del Giocattolo e delle Cere Pietro Piraino, a Bagheria, è possibile ammirare 100 sculture in cera, 1600 giocattoli, di cui 600 bambole realizzate con diversi materiali, come cartapesta, cera, porcellana, alcune di esse risalenti all II sec. d.c.
Il museo è dedito inoltre alla ricerca, al restauro, alla conservazione di giocattoli antichi. È patrocinato dall’Unicef e dal Ministero della Pubblica Istruzione.
-
Museo dell’Etna
Il Museo dell’Etna si trova a Viagrande e permette di scoprire la storia, i miti, le teorie scientifiche, la natura e i prodotti tipici del grande vulcano. Si possono fare percorsi guidati ed escursioni in quanto è esteso su un’area di 1500 mq; inoltre, al suo interno ci sono un cinema 3D ed una ludoteca. Infine, c’è un simulatore di terremoti, l’unico presente in Sicilia, dotato di piattaforma dinamica computerizzata.
-
Museo delle illusioni ottiche
Il Museum of Optical Illusions si trova a Trapani e consente di immergersi in un’altra dimensione, in cui le illusioni visive sono le protagoniste.
La visita al museo è consigliata a bambini di almeno 4 anni di età, ma anche i più piccoli possono entrare gratuitamente. Il museo offre una didattica in cui imparare i diversi tipi di illusione ottica, il funzionamento della percezione visiva, con giochi e attività interessanti.
Agriturismi a misura di bambino
I vostri bambini sono appassionati di animali? In Sicilia ci sono agriturismi che uniscono buon cibo e una natura che conquista anche i più piccoli, grazie alla fattoria didattica.
-
Agriturismo DolcEtna – Fattoria didattica con animali – Apicoltura
Qui i bambini potranno entrare a contatto con le api nella pratica dell’apicoltura, oltre che conoscere le piante aromatiche e la frutta secca del territorio.
-
Agriturismo La Maddalena
Si trova in provincia di Ragusa. Qui i bambini potranno partecipare ad attività nella natura, magari su un pony, e visitare il museo. Disponibili anche piscina e area gioco.
-
Agriturismo Al Poggetto
In provincia di Palermo, una struttura immersa nel verde che offre la possibilità di fare passeggiate in campagna, vedere tanti animali e c’è un percorso adatto anche ai bambini, che arriva fino al giardino botanico. Si possono inoltre seguire corsi di equitazione. Infine ci sono ampie aree per i giochi.
-
Agriturismo Terra di pace
A Noto, mentre i genitori potranno godersi delle attività olistiche (massaggi, yoga) , i bambini potranno svolgere attività ludico creative, grazie al babysitting creativo disposto dalla struttura.
-
Agriturismo San Pietro a Gangi
Situato in provincia di Palermo, qui è possibile fare tante escursioni, corsi di equitazione e l’uso delle biciclette è gratuito.
Riproduzione riservata.