In Val di Non ogni castello ha una storia da raccontare


Ogni castello in Val di Non ha la sua storia da raccontare: ecco quali scegliere e come visitarli. Sono da vedere perchè ricchi di arte e cultura.


La Val di Non è una delle zone con la più alta concentrazione di castelli in tutta Europa: alcuni sono tutt’oggi abitati, altri invece sono in disuso e altri ancora sono ormai dei ruderi. In totale se ne contano oltre venti e fra questi ci sono castelli che sono ancora di proprietà di famiglie nobili fin dal Medioevo. Scopriamo assieme come fare per visitarli!

I castelli della Val di Non aperti al pubblico

Vediamo assieme quali castelli sono aperti al pubblico, quali sono residenze private che puoi vedere solamente da fuori e quali infine sono dei ruderi che puoi visitare in autonomia. Iniziamo con i 5 castelli aperti al pubblico, e cioè Castel Valer, Castel Coredo, Castel Nanno, Castel Belasi e Castel Thun.
  • Castel Valer: il castello e la sua storia in Val di Non

@flickr

Castel Valer è uno dei pochi castelli del Trentino Alto adige tutt’oggi abitati. Questa infatti è la residenza del Conte Ulrico Spaur e la sua famiglia da 26 generazioni vive nel castello e si prende cura di questa dimora da fiaba. Stupisce come Castel Valer sia stato mantenuto nel tempo, fin dal lontano 1346. Sono 12 gli spazi visitabili tra cui la cucina gotica, le stanze madruzziane, il salone degli stemmi, la loggia e i curatissimi giardini. Le stanze sono perfettamente arredate oltreché vissute e fanno sognare la vita quotidiana all’interno di un castello.
Sono due le cose che restano impresse a chi visita Castel Valer: la grande torre a pianta ottagonale, che con i suoi 40 metri è la più alta del Trentino, e la preziosa Cappella di San Valerio. Questa cappella fu interamente affrescata da Giovanni e Battista Baschenis nel 1473. Il fatto che il committente Rolando Spaur fosse prestigioso permise loro di utilizzare materiali preziosi: spiccano infatti l’utilizzo di dorature e di pigmenti intensi come l’azzurrite e la malachite. Altro aspetto importantissimo è che Castel Valer sia sempre rimasto in mano alla casata Spaur: questo infatti ha permesso che la cappella venisse conservata in modo impeccabile e che scampasse all’ordine dei vicari pastorali che nel Seicento volevano imbiancati tutti gli affreschi bascheniani.

Visita

Castel Valer apre sabato 8 aprile 2023. Puoi visitare il castello solamente con visita guidata che va prenotata online oppure chiamando l’Azienda per il Turismo Val di Non al numero 0463 830133 o scrivendo a info@visitvaldinon.it.
La visita dura circa 1 ora e 30 minuti.

Come arrivare

Castel Valer si trova poco sopra il paese di Tassullo. Si chiede di parcheggiare le autovetture presso la piazza principale carlo Antonio Pilati, dalla piazza del paese si imbocca poi una stradina sterrata che attraversa i meleti e in una quindicina di minuti si arriva al castello. Questo castello è anche comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici. A Tassullo infatti ferma il trenino locale che sale da Trento e scende dalla Val di Sole. Dalla stazione il castello dista 1,4 km con una leggera salita dal dislivello di 70 metri. 

Biglietti

Il biglietto lo puoi acquistare online oppure, dopo aver prenotato telefonicamente il tuo posto, puoi procedere con l’acquisto direttamente dalla guida che ti accompagna nella visita. L’incontro con la guida è 15 minuti prima della partenza della visita direttamente fuori dall’ingresso del castello. Il biglietto ha un costo di € 15 per la tariffa intera e € 12 per la tariffa ridotta prevista per bambini e ragazzi da 4 a 18 anni, possessori di Trentino Guest Card e gruppi oltre le 15 persone. La tariffa per i minori dai 4 anni in su con Trentino Guest Card è di € 10,00. Ti avvertiamo che dovrai portare con te l’importo in contanti! Se poi vuoi visitare anche il vicino Castel Nanno puoi acquistare il biglietto cumulativo (ricordati sempre di verificare l’ apertura di Castel Nanno. Qui tutte le informazioni aggiornate.
Prenota la tua visita a Castel Valer comodamente on line!
  • Castel Belasi

@flickr

Castel Belasi è la vera sentinella della Val di Non: nessuno passa inosservato a questo maniero! Castel Belasi infatti si trova a ridosso dell’ingresso meridionale della Val di Non, che ha il nome di Rocchetta. E’ un passaggio angusto tra le rocce e fa da spartiacque tra la Val d’Adige e la Val di Non. Si tratta di un passaggio strategico poiché obbligato e Castel Belasi lo domina dall’alto. Le sue tracce risalgono al tredicesimo secolo e tutt’oggi appare come un castello massiccio e ben fortificato, come testimoniano le due garitte sospese di vedetta. Dopo importanti lavori di restauro è stato aperto al pubblico nel 2019.

Visita

Castel Belasi apre dall’11 giugno al 10 settembre da martedì a venerdì con orario 10.00-12.30 e 15.00-20.00 / sabato e domenica con orario 10.00-20.00 | dall’11 settembre al 29 ottobre sabato e domenica con orario 10.00-18.00.
Per visitare il castello nelle giornate di apertura ordinaria non è necessaria alcuna prenotazione. Il biglietto di ingresso potrà essere acquistato direttamente al castello.
Visite guidate gratuite al castello e alle mostre ogni domenica ad ore 16.00 (durate 1 ora circa).

Come arrivare

Dalla statale SS43 all’altezza di Crescino si prende la strada che sale con l’indicazione Campodenno. Dopo la frazione di Dercolo e prima del paese di Campodenno nei pressi di un tornante si imbocca la strada provinciale 55 che porta a Segonzone. Da qui si seguono le indicazioni per il castello e il suo parcheggio.

Biglietti

La biglietteria si trova all’ingresso del castello. La tariffa intera è di € 8, la ridotta per minori di 18 anni di € 4  . Qui tutte le informazioni aggiornate.
Aperture gratuite: ogni prima domenica del mese
  • Castel Coredo

Castel Coredo è un castello poco conosciuto, forse proprio perché se ne sta nascosto e protetto dagli alberi su una collinetta ai margini del paese di Coredo. Questo castello è tutt’oggi abitabile ma i proprietari trascorrono qui solamente brevi periodi. Dal 2019 è possibile visitarlo accompagnati da una guida che oltre a Castel Coredo porta anche a visitare Palazzo Nero in centro al paese. Di Castel Coredo colpiscono gli spazi privati, il grande salone e l’importante quadreria. Non mancano suppellettili e oggetti d’epoca, alcuni dei quali molto curiosi.

Visita

Castel Coredo apre da domenica 9 aprile a mercoledì 1 novembre 2023.
Puoi visitare il castello solamente con visita guidata che va prenotata comodamente online oppure chiamando l’Azienda per il Turismo Val di Non al numero 0463 830133 o scrivendo a  info@visitvaldinon.it.
La visita include anche Palazzo Nero, un edificio storico e ben conservato risalente al Quattrocento. Fu la sede della Giustizia e nel Seicento fu la sede di un processo per stregoneria in cui 150 furono imputate a molte di loro giustiziate nella piazza antistante l’edificio. La visita di entrambi Castel Coredo e Palazzo Nero dura circa 1 ora e 30 minuti

Come arrivare

Castel Coredo si trova appena dopo il centro di Coredo. Consigliamo di parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi del paese in prossimità della piazza principale.

Biglietti

Il biglietto lo puoi acquistare online oppure, dopo aver prenotato telefonicamente il tuo posto, puoi procedere con l’acquisto direttamente in biglietteria presso l’Ufficio turistico  APT nel centro di Coredo, in piazza Cigni 2. Questo è anche il punto di ritrovo con la guida che da qui poi ti porterà a visitare Palazzo Nero prima e Castel Coredo poi. Il biglietto ha un costo di € 10 per la tariffa intera e € 8 per la tariffa ridotta prevista per bambini e ragazzi da 5 a 14 anni, possessori di Trentino Guest Card e gruppi oltre le 20 persone. il biglietto è gratuito per i possessori di Trentino Guest Card, per i minori di 4 anni, per soggetti diversamente abili con loro accompagnatore. Qui tutte le informazioni aggiornate.
  • Castel Nanno

@flickr

Castel Nanno si trova a poca distanza da Castel Valer. Quello che subito balza all’occhio è la forma particolare che lo distingue dagli altri castelli della valle. La sua architettura infatti ricorda le ville italiane del Quattrocento. Sorge su un’altura e per questo motivo riesci a scorgerlo facilmente da ogni punto della valle. Ha una forma austera ed elegante con una torretta centrale che si accoda alle cime delle Dolomiti di Brenta alle sue spalle. I giardini sono circondati da una cinta muraria molto bassa arricchita da quattro torrette di controllo agli angoli: la loro forma lascia intuire che fossero state costruite a scopo ornamentale e non certo di difesa! Gli interni del castello non sono arredati e quello che offrono sono l’architettura degli spazi, i soffitti in legno, le pareti dipinte e la magnifica vista dalle vetrate.
Castel Nanno è anche teatro di molte storie e leggende della Val di Non, dai processi alle streghe che videro qui ardere vive tre donne del paese alla tragica storia d’amore tra Melisenda e Ludovico. Il loro era un amore osteggiato dal conte di Castel Nanno il quale ordinò che venissero murati nelle segrete del castello. Il fatto successe “mentre la luna di maggio sorgeva per la seconda volta” e si narra che ancora oggi nelle notti di maggio i lamenti dei due innamorati riecheggino tra le mura del castello. Qui trovi la leggenda per intero.

Visita

Consulta qui il calendario di Castel Nanno per conoscere giorni e orari di apertura.
La prenotazione non è obbligatoria ma se desideri puoi prenotare l’ingresso della tua giornata, decidendo poi liberamente quando visitare il castello tra le 10 e le 18. In alternativa basta che ti presenti all’ingresso dove acquisterai il biglietto. La guida nel giardino ti darà tutte le spiegazioni sul castello così poi potrai proseguire a visitare gli interni in autonomia. La visita dura circa 45 minuti.

Come arrivare

Da Tassullo si prosegue sulla strada principale per 1,5 km fino al paese di Nanno. Si lascia l’auto poco dopo il magazzino delle mele Melinda nei pressi del deposito comunale (complesso rosa) in via Enrico Bergamo 38. Da qui prosegui a piedi tra i meleti per 5 minuti seguendo le indicazioni. Al semaforo svolti a destra dove si incontrerai una piccola salita in ciottolato che conduce direttamente ai piedi del maniero. Biglietti
Il biglietto si acquista direttamente al castello, ti chiediamo di portare con te contanti. La tariffa intera è di € 6 mentre la tariffa ridotta è di € 5, prevista per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni. Per i possessori di Trentino Guest Card, i minori di 4 anni , i soggetti diversamente abili con accompagnatore la tariffa è gratuita. La tariffa per gruppi (oltre le 15 persone) con nostra guida è di € 5,00, con guida propria è di € 4,00. Qui tutte le informazioni aggiornate.
  • Castel Thun

 
E’ indubbiamente il castello più conosciuto della Val di Non. Nel 1992 è stato acquistato dalla Provincia di Trento e ed è stato minuziosamente restaurato. Ha aperto le sue porte al pubblico nel 2010 e da allora è diventato uno dei castelli più apprezzati del Trentino Alto Adige. Non a caso, dato che il castello conserva oltre 40 stanze completamente arredate e ricche di dipinti, mobili, stufe in maiolica e suppellettili. I magnifici arredi interni arricchiscono le cucine a pian terreno, le sale da pranzo apparecchiate e poi su su fino a culminare nella celebre Stanza del Vescovo. Si tratta di un’ampia stanza da letto interamente foderate in legno di cirmolo con un magnifico soffitto a cassettoni arricchito dallo stemma della famiglia Thun che risale all’anno 1670. Al centro si trova il grande letto a baldacchino e dalle finestre di questa stanza la vista spazia su tutta la valle e stupisce il contatto visivo con gli altri castelli intorn
 

Visita

 
Castel Thun è aperto:
– da martedì 21 marzo 2023 a domenica 30 aprile 2023 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00
– da lunedì 1 maggio 2023* a domenica 5 novembre 2023 apertura da martedì a domenica con orario 10.00 – 18.00
– da lunedì 1 maggio 2023* a domenica 5 novembre 2023 apertura da martedì a domenica con orario 10.00 – 18.00
– da martedì 7 novembre 2023 a venerdì 15 dicembre 2023 apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 – 17.00
– da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00
Chiuso tutti i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1 gennaio
* Aperture straordinarie: lunedì 2 gennaio 2023, lunedì 24 aprile 2023, lunedì 1 maggio 2023, tutti i lunedì di agosto 2023, venerdì 8 dicembre, tutti i lunedì festivi
N.B. Ultimo ingresso al Museo mezz’ora prima della chiusura
Per visitare il castello bisogna prenotare la propria visita direttamente online andando su https://ticket.midaticket.it/castellobuonconsiglio/Events . La prenotazione consente di riservare l’ingresso al castello e alle collezioni museali a un orario definito. L’ingresso prenotato è consentito entro e non oltre i 30 minuti successivi all’orario selezionato.
Aperture straordinarie
Lunedì 31 ottobre, tutti i lunedì dall’1 al 29 agosto 2022, tutti i lunedì festivi.
Nei giardini del castello si trova una caffetteria per una pausa o pasti veloci. La visita libera ha durata variabile a seconda degli interessi individuali: è consigliabile una disponibilità di tempo pari a circa 1 ora e 30 minuti.
 

Come arrivare

 
Castel Thun si trova a monte del paese di Vigo di Ton. I parcheggi sono situati ai piedi del castello e poi più sotto nel centro del paese. Dal paese una passeggiata in salita di circa 20 minuti arriva al castello. In alternativa nel periodo estivo puoi utilizzare la navetta che fa da spola tra il paese e il castello. La navetta è in servizio tutti i sabati da metà luglio alla prima domenica di settembre e tutti i giorni nella settimana di ferragosto. L’orario è 10.00-13.00 e 14.00-18.00, le corse sono ogni 20 minuti e la tariffa è di € 1,50 a tratta. Con i mezzi pubblici è difficilmente raggiungibile. Dai paesi della Predaia invece partono dei percorsi per ebike che scendono nella valletta sotto il castello e risalgono poi fino al maniero.
 

Biglietti

 
Si consiglia di effettuare la prenotazione del posto online mentre l’acquisto del biglietto lo fai direttamente alla biglietteria del castello che si trova appena all’interno delle mura. Puoi scegliere di visitare il castello in autonomia oppure utilizzando l’audioguida al costo di € 2,5. Inoltre contattando prima il castello puoi prenotare una visita guidata. Il costo del biglietto è di € 8 per la tariffa intera e € 6 per la tariffa ridotta. L’ingresso è gratuito con la Trentino Guest Card. Qui tutte le informazioni aggiornate.

I castelli privati della Val di Non che puoi ammirare da fuori

Dopo aver passato in rassegna i 5 castelli della Val di Non aperti al pubblico, ecco altri 4 castelli altrettanto affascinanti ma che puoi ammirare solamente da fuori.
  • Castel Cles

@flickr

 

In tanti vorrebbero vedere gli interni di Castel Cles che si specchia nelle acque del Lago di Santa Giustina. Per sfortuna nostra è una residenza privata ma sono molti i punti da cui lo puoi scorgere: la terrazza panoramica Doss de Pez e la passeggiata da Cles a Doss de Pez. Se invece cerchi una prospettiva del tutto originale puoi noleggiare una canoa e pagaiare fin sotto al castello! 
  • Castel Malgolo

@flickr

Castel Malgolo è un castello fortificato e si trova sulla strada principale che sale verso il Passo Mendola e il Passo Palade. Tutti noi nonesi ci passiamo davanti in auto molto spesso e puntualmente non possiamo fare a meno di buttare lo sguardo sul castello, vedere se le luci sono accese o se c’è movimento. Anche questa è una residenza privata.
  • Castel Bragher

@flickr

Anche Castel Bragher è un castello privato e i suoi proprietari discendono dalla famiglia Thun. Si trova tra Coredo e Taio e con la passeggiata a Bosco Orna arrivi ad una bella terrazza panoramica sopra il castello.
  • Castel Casez

@flickr

Castel Casez si trova nel centro storico del piccolo paesino di Casez e si affaccia sulla piazza principale. Vedere gli esterni quindi è molto facile!

I ruderi della Val di Non, mete affascinanti e poco frequentate: ogni castello e la sua storia

 
Ultimi ma non per questo meno intriganti sono i castelli che sono arrivati ad oggi sotto forma di ruderi. Sono 3, hanno un loro fascino e sono poco frequentati. Qui infatti a farti compagnia avrai secoli di storia e un gran bel panorama!
  • Castello d’Altaguardia

Il Castello d’Altaguardia sorge a 1280 m di altitudine ed è il castello più alto del Trentino. Si trova a nord della valle in un punto estremamente panoramico e strategico e il suo nome è dovuto proprio a questa sua caratteristica. La testimonianza più antica risale al lontano 1218 e verso la fine del Settecento venne abbandonato. Oggi del castello restano le possenti mura e un’atmosfera che ricorda i testi delle canzoni di Branduardi. Il Castello d’Altaguardia lo puoi raggiungere solo a piedi in circa 45 minuti di camminata in salita partendo da Bresimo, qui trovi la descrizione dell’itinerario.
  • Castel Sporo

Anche le prime citazioni di Castel Sporo risalgono al 1200. Si trova a sud della valle in tutt’altro luogo rispetto al Castello d’Altaguardia e domina la strada che storicamente collegava la Val di Non alla Val d’Adige e al Sarca. I pochi ruderi che compongono il castello sono stati restaurati grazie al Comune di Sporminore. Puoi raggiungerlo a piedi o in auto dalla via Castel Sporo che si alza dal paese di Sporminore e diventa poi sterrata.

@flickr

  • Castel Corona

Castel Corona si trova sopra il paese di Cunevo ed è stato costruito partendo da una grotta sulla parete rocciosa della montagna. Si tratta di una fortezza che risale al 1200 e che è stata costruita sfruttando un anfratto nella parete che era utilizzata fino dall’età del Bronzo. Non ci sono indicazioni che portano al castello e ti sconsigliamo di avvicinarti poiché la roccia nella zona è friabile. Aguzzando la vista però giù dal paese riuscirai a scorgere la costruzione incastonata nella roccia!

Fonte: Val di Non

 

 

copyright Riproduzione riservata.