In Giappone con in bambini


In Giappone con i bambini: parchi divertimento, musei, templi e santuari sono posti in cui poter entrare in questa cultura affascinante anche con i bambini.


In Giappone con i bambini

@JNTO

Il Giappone a misura di bambino

Tra le pieghe di un Paese spesso rappresentato dalla formalità dei suoi abitanti, dall’austerità dei suoi templi e santuari e dalla frenesia delle sue città si trova un Giappone a misura di famiglia. Qui non mancano le occasioni per i bambini di divertirsi e, giocando, di scoprire una cultura diversa attraverso le lenti di stupore e meraviglia.

Il Giappone è un paese sicuro, caratterizzato da standard igienici elevati, dotato di infrastrutture efficienti e servizi che rendono molto facili gli spostamenti per chi viaggia con bambini. Le numerose aree verdi nelle grandi città offrono poi spazi per ritagliarsi un momento di pausa tra le visite ai landmark e ai musei del Paese del Sol Levante. Ecco quindi una serie di attrazioni utili a regalare momenti di gioco e svago per i bambini e le famiglie che si apprestano a scoprire il Giappone.

In Giappone con i bambini: i parchi divertimento 

Perfetti per spezzare l’itinerario di viaggio con una giornata all’insegna del gioco, i parchi divertimento in Giappone sono tanti e dall’offerta variegata. Impossibile non partire da Tokyo, dove, oltre che all’arcinoto Disneyland, i più piccoli possono scatenare la fantasia giocando con i mattoncini più famosi del mondo al Legoland Discovery Center di Odaiba.Oppure misurarsi con il mestiere dei propri sogni a Kidzania, particolare parco divertimenti a Toyosu dove si gioca a fare il pompiere, il medico, ma anche il capotreno, il cuoco, e molto altro. Qui gli adulti non sono ammessi alle aree di gioco. Tuttavia sono disponibili sale d’attesa dotate di schermi da cui seguire le gesta dei propri piccoli.

@JNTO

Per scatenarsi all’aria aperta come dei piccoli Indiana Jones a Heiwajima c’è il parco Heiwa no Mori, disseminato di 40 ostacoli a terra e in acqua. Tra questi, strutture in legno e ponti di corda per una giornata all’insegna dell’avventura.

Ai piedi della montagna più iconica del Giappone si trova invece Fuji Q Highland, un parco divertimenti che promette emozioni intense sulle sue attrazioni cui fa da sfondo il monte Fuji. Anche qui l’offerta viene incontro alle famiglie con bambini di tutte le età. I più coraggiosi e grandicelli possono provare le montagne russe Eejanaika, mentre i più piccoli possono divertirsi sulle attrazioni di Thomasland, l’area dedicata al celebre treno a vapore. Per unire il divertimento alla scoperta della cultura giapponese a Nikko c’è Edo Wonderland Nikko Edomura, parco a tema in cui è riprodotta una porzione di Edo, l’antico nome di Tokyo. Qui le scenografie e i figuranti in costume trasportano grandi e piccoli nel Giappone del tempo di ninja e samurai, e proprio lo spettacolo dei ninja è una delle attrazioni più spettacolari. Da non perdere anche la casa labirinto dei ninja e i chioschi che propongono street food del periodo Edo.

@JNTO

Se a una passeggiata nel Giappone antico si preferisce un salto in panorami videoludici occorre dirigersi a Osaka, dove Super Mario e i personaggi del suo coloratissimo mondo sono i protagonisti di Super Nintendo World, parco a tema situato all’interno degli Universal Studios Japan. Immancabile, infine, una visita al Ghibli Park di Aichi, dove sognare tra le attrazioni ispirate alle storie e ai personaggi dello studio Ghibli.

In Giappone con i bambini: i musei

I giapponesi amano i treni, anche in virtù del ruolo centrale che ricoprono nelle loro vite, e proprio il rapporto tra treni e persone è al centro del Museo Ferroviario di Omiya.Si trova nella prefettura di Saitama, che ospita 36 treni, un simulatore e uno dei diorami più grandi del Giappone. Anche Kyoto ha il suo museo ferroviario che celebra il trasporto su rotaia, con tanti simulatori per sentirsi capotreno per un giorno e un ingresso ricavato dalla facciata di una vecchia stazione.

@JNTO

La scienza non è solo una cosa da grandi, e al Miraikan di Odaiba lo sanno bene. Questo “museo” dedicato al futuro e alla tecnologia dedica tantissimo spazio ad esposizioni di carattere educativo. Inoltre permette di interagire con androidi animati da intelligenza artificiale.

@JNTO

Di tutt’altro genere è il Museo dei Ninja di Igaryu, dove, oltre a conoscere la storia di questi silenziosi guerrieri ci si può cimentare in un vero addestramento ninja.

E, se non dovesse essere abbastanza, si può decidere di visitare uno dei tanti castelli che espongono anche spade e armature, come lo splendido castello di Himeji, patrimonio UNESCO, o il castello di Osaka, che stupisce i suoi piccoli visitatori con un museo che si avvale di proiezioni olografiche e tecnologie 3D per raccontarne la storia. Se non bastasse, il castello ospita un osservatorio da cui si può vedere la città dall’alto, per una meraviglia nella meraviglia.

 

Il Giappone è (anche) il paese di manga anime, celebrati un po’ ovunque in musei, parchi a tema e negozi dedicati a gadget e giocattoli.

Per portarsi a casa un ricordo unico di una vacanza di famiglia nel Paese del Sol Levante è d’obbligo una tappa all’International Manga Museum di Kyoto, dove, oltre a perdersi tra i 300.000 volumi esposti, ci si può far fare un ritratto in stile manga da uno degli artisti a disposizione nella struttura. I più piccoli si meraviglieranno poi con gli spettacoli di kamishibai, il “teatro di carta”, a loro dedicati.

Templi e santuari

@JNTO

Anche templi e santuari, così austeri, possono diventare luoghi d’incontro con lo stupore e la meraviglia; è il caso del tempio Todai-ji di Nara, il cui parco è popolato da cervi sacri che si aggirano indisturbati tra i visitatori, oppure il santario Kibitsu-jinja, a Okayama, legato alle vicende di Momotaro, minuscolo bambino nato da una pesca e dotato di forza straordinaria, dove un lunghissimo corridoio aperto incanta grandi e piccoli con la sua architettura particolare e immersa nella natura. A Tokyo una visita al santuario Meiji Jingu si trasforma in un’occasione per passeggiare nel verde dell’immenso parco che lo circonda.

Notizie per il trade

【Bandi di gara JNTO Roma】

1) “Promotion for EXPO 2025 OSAKA, KANSAI, JAPAN in FY2023”

Per coloro che desiderano partecipare alla gara, si prega di inviare una mail a tender-italy-media@jnto.go.jp per ottenere i documenti.

Apertura del bando: 25 maggio

Chiusura del bando: 23 giugno

https://www.docdroid.net/dfC7ytj/notice-of-tender-promotion-for-expo-2025-osaka-kansai-japan-in-fy2023-pdf

2) “Co-marketing and activities for the Italian market in FY2023 (Tour operator edition)”.

Per coloro che desiderano partecipare alla gara, si prega di inviare una mail a tender-italy@jnto.go.jp per ottenere i documenti.

Apertura del bando: 26 maggio

Chiusura del bando: 26 giugno

https://www.docdroid.net/dfC7ytj/notice-of-tender-promotion-for-expo-2025-osaka-kansai-japan-in-fy2023-pdf

【Aggiornamenti dal settore MICE】

1 – Apertura del Daimyo Conference a Fukuoka

IDaimyo Conference è una struttura sita nella torre Fukuoka Daimyo Garden City a Tenjin, nella città di Fukuoka, ed è stata inaugurata il 6 aprile 2023. Dotata di vari tipi di sale riunioni e sala conferenze, può ospitare 200 persone e punta ad attrarre conferenze internazionali, formazione aziendale, seminari e altri eventi aziendali. Inoltre, a giugno 2023, aprirà il The Ritz-Carlton Fukuoka, anch’esso nella Fukuoka Daimyo Garden City.

Fukuoka è una delle città più grandi del Giappone e fulcro dell’economia dell’isola del Kyushu, ricca di strutture perfette per eventi di lavoro. Inoltre, la città è ricca di cultura e buona cucina rendendola un luogo perfetto per i visitatori stranieri!

Per maggiori informazioni:

https://www.welcome-fukuoka.or.jp/english/convention

https://www.fukuoka-now.com/en/news/fukuoka-daimyo-garden-city-opens-tomorrow/

@JNTO

2 – Progetto di costruzione IR a Yumeshima a Osaka

 

 

Il Giappone ha approvato un piano per costruire il primo resort integrato del paese nel distretto di Yumeshima Osaka, area dove sorgerà l’EXPO 2025. Lo International Conference Hall avrà una sala conferenze internazionale con una capacità di oltre 6.000 persone. Insieme ad altre sale riunioni di piccole e medie dimensioni, raggiungerà una capacità di oltre 12.000 persone.

@JNTO

 

Nel progetto sono previsti tre hotel, che vanno dai VIP agli ospiti d’affari e disporanno di circa 2.500 camere. Oltre a varie sale riunioni, è prevista la costruzione di casinò, teatro giardino e tante altre attrazioni. Il periodo di apertura è previsto in autunno/inverno 2029.

3 – BUYMICE Roma

Per la prima volta l’ufficio JNTO di Roma ha partecipato al BUYMICE di Roma tenutosi il 3 maggio. Nel corso dell’evento abbiamo avuto l’occasione di discutere con potenziali buyers con cui abbiamo parlato di itinerari, unique venue, attività di supporto ecc. Siamo grati per coloro che si sono fermati al nostro desk e hanno mostrato interesse per il Giappone.

Per qualsiasi domanda e informazione non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarvi!

@JTNO

4 – Novità sul sito JNTO MICE

Siamo lieti di informarvi che sul nostro sito web sono stati aggiornati diversi contenuti per Viaggi Incentive!

Il sito è stato arricchito con numerose location per meeting, cene di gala e varie proposte culturali per favorire attività di team building.

https://www.japanmeetings.org/japan-incentive/contents/?page=1

Statistiche 

A partire dal 29 aprile 2023, il Giappone ha riaperto i suoi confini al turismo internazionale eliminando tutte le restrizioni relative alla pandemia di COVID19.

I visitatori internazionali arrivati in Giappone nel mese di aprile sono stati 1,949,100 di cui  15,600 italiani.

Informazioni più dettagliate sulle statistiche dei flussi in ingresso nel Paese del Sol Levante sono consultabili alla pagina ufficiale:

https://statistics.jnto.go.jp/en/

Fonte: https://www.japan.travel/it/it/

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.

Vai alla barra degli strumenti