Valle d’Aosta: escursione alla riserva naturale Lo Tsatelet


Un’escursione in un giorno in Valle d’Aosta adatta a tutte le stagioni o quasi. Scopri la Riserva naturale Lo Tsatelet, ad Aosta. 


IValle d’Aosta, si trovano giornate adatte a una piacevole camminata un po’ in tutte le stagioni: in primavera, col risveglio della natura, quando il verde tenero della nuova vegetazione contrasta con le porzioni di paesaggio ancora innevate; in estate, il periodo migliore per le escursioni ad alta quota, per le lunghe giornate a disposizione e il tempo generalmente stabile; in autunno, per la varietà mutevole dei colori circostanti.

Alcuni itinerari corrispondono a passeggiate facili, altri sono più lunghi e impegnativi. Che si tratti di camminate d’un paio di ore o di un’intera giornata, la ricompensa è quella di raggiungere senza fretta luoghi di sorprendente bellezza, dove il fascino degli scenari ripaga della fatica, ed eventualmente di trovare ristoro in rifugi alpini e posti tappa.

Le escursioni proposte non presentano particolari difficoltà, tuttavia, trattandosi di percorsi in montagna, è importante che valutiate la vostra preparazione fisica, l’idoneità della vostra attrezzatura e le condizioni meteorologiche. Cercate qui di seguito la vostra prossima escursione: nell’impostare la ricerca, potete circoscrivere la zona turistica o scegliere la singola località di vostro interesse. 

Valle d'Aosta Fonte: Valle d'Aosta booking Sapori e vita d’alpeggio in Valle d’Aosta

Descrizione del percorso 

La riserva si trova a Nord-Est di Aosta su una collina dai fianchi scoscesi, ma dalla sommità pianeggiante, si estende su 14 ettari, ad un’altitudine di circa 800m.
Si tratta di un’area di notevole interesse geomorfologico e archeologico, con aspetti paesaggistici tipici dei versanti di bassa montagna a esposizione meridionale. Nel tardo neolitico, circa 3000 a.C., un insediamento umano occupava la sommità della collina.

Dall’ Arco d’Augusto attraversare il torrente, passare sul Ponte Romano e girare a sinistra. Arrivati al sottopasso e alla rotonda girare a destra, la strada inizia a salire e dopo circa 100 metri prendere la stradina che sale a sinistra indicata con il segnavia 6. Costeggiare il Parco Fontaine Saint-Ours e salire fino a raggiungere Busseyaz. Continuare sulla strada che in seguito diventa sterrata. Lasciare il bivio di destra e alla biforcazione successiva prendere prima a destra poi a sinistra. Seguire quindi il sentiero che si stacca a destra e raggiunge l’area ricreativa. Seguire il sentiero che sale sulla sommità della riserva.

Fonte: Sito Ufficiale del Turismo Valle d’Aosta
Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.

Vai alla barra degli strumenti