-
Fichi viennesi
Nell’area meridionale di Vienna all’interno di un’enorme serra crescono 200 alberi di fico. Nell’azienda biologica Feigenhof, nell’11esimo distretto di Vienna, dall’estate a novembre è tempo di raccolta. I gustosi frutti si raccolgono a mano, e si vendono esclusivamente il sabato, freschi o anche sotto forma di marmellata o liquore. L’azienda vende inoltre verdura, frutti di bosco e 200 diversi tipi di erbe aromatiche. Vengono anche offerte visite guidate su richiesta.
-
Aceto di Vienna
Non sono solo i grandi cuochi ad apprezzare i prodotti dell’aceteria Wiener Essigbrauerei Gegenbauer. Il “re dell’aceto” Erwin Gegenbauer produce nel decimo distretto una grande varietà di aceto di alta qualità. Aceto di frutta, aceto di vino, aceto balsamico e anche aceto da bere come aperitivo e digestivo. I prodotti della tradizionale azienda viennese sono assolutamente naturali, né pastorizzati né filtrati, e si possono degustare ed acquistare al mercato ortofrutticolo Naschmarkt.
-
La lumaca di Vienna
Il decimo distretto è anche la patria della lumaca di Vienna. Andreas Gugumuck si è votato alla riscoperta di questa antica specialità viennese e alleva lumache vignaiole allo stato naturale in una fattoria che ha 400 anni. Vengono prodotte anche specialità come patè di lumaca e caviale di lumaca, che ora si trovano sui menu dei ristoranti della città e si possono acquistare nel negozio della manifattura dell’azienda di elicicoltura. Ogni anno, da maggio a ottobre, si svolgono visite guidate nell’allevamento di lumache e degustazioni nel bistrot dell’azienda. I visitatori possono ascoltare gli interessanti racconti di Andreas Gugumuck sulla storia, la biologia, l’allevamento e la preparazione delle lumache viennesi. Tre venerdì al mese lo chef del bistrot serve, inoltre, un menu di più portate tutto a base di chiocciole, accompagnato dal vino viennese della tenuta vinicola Wieninger.
-
Le api di Vienna
La maggior parte delle aziende agricole viennesi è situata nei distretti periferici della città, a sud, a nord e a est, poiché è qui che hanno a disposizione estese superfici verdi. Le api viennesi però vivono anche in pieno centro. Degli alveari si trovano ad esempio sul tetto dell’Opera di Stato e su quello di diversi hotel tra cui l’Hotel Daniel Wien, che serve a colazione il miele prodotto in proprio, oltre a venderlo presso lo shop. Le api evidentemente a Vienna si trovano bene. I numerosi prati, fiori ed alberi nei parchi, nei giardini, lungo le strade, sui balconi e sui giardini pensili offrono ai 200 milioni di api viennesi un nutrimento svariato e costante, grazie ai diversi periodi di fioritura. Inoltre nella città fa caldo molto più a lungo che in campagna, e qui non si utilizzano praticamente pesticidi. 600 apicoltori si occupano delle 5.000 popolazioni di api che vivono in città.
-
Il vino di Vienna e non solo
L’agricoltura viennese produce tutti gli anni un’incredibile varietà di prodotti alimentari. Le numerose giornate di sole e il vicino Neusiedlersee nella regione del Burgenland, che funge da enorme serbatoio di calore, favoriscono la coltivazione. Vienna è l’unica metropoli al mondo che vanta una viticoltura degna di nota entro i confini urbani. Ben 700 ettari di superficie coltivata a vite assicurano una produzione di circa 2,4 milioni di litri di vino all’anno. Lì dove cresce la vite, ci sono anche verdure di ottima qualità. A Vienna ben 900 aziende operano in ambito agricolo. Viene da Vienna quasi il 60% dei cetrioli austriaci, e la città vanta anche una notevole produzione di melanzane, prezzemolo, peperoni e pomodori.
Cosa vedere a Vienna in pochi giorni |
Fonte: Vienna
Riproduzione riservata.