Vacanze in montagna, i trend dell’inverno 2023/2024: ciaspole, slitta, monopattino, fat bike


Le esperienze più particolari per le vacanze 2023/2024 e i rifugi di montagna dove rilassarsi tra una ciaspolata e un’avventura in slitta


Con le prime nevicate si inizia a pensare a un weekend o a una settimana sulla neve da trascorrere in Italia.

Tuttavia, a causa dei rincari, la vacanza in montagna inizia a essere sempre più un lusso per le famiglie. Secondo i dati di Assoutenti, quest’anno uno skipass giornaliero si aggirerà sui 70 euro al giorno. A crescere saranno anche i prezzi di alloggi, ristoranti e servizi vari, così la spesa media per la stagione invernale 2023/2024 – secondo Assoutenti – sarà compresa tra i 1.500 e i 1.750 euro, con un incremento medio del +8% sul 2022. 

Per questo motivo sta prendendo piede un nuovo trend: più ciaspole, meno sci. Molte persone, infatti, cominciano a valutare delle attività alternative e più economiche rispetto alle classiche giornate in pista. Ciaspolate, gite in fat-bike o snowscoot – una sorta di monopattino da neve – e avventure su slitte trainate dai cani. 

In questo articolo vi proponiamo le migliori stazioni sciistiche, dove sciare e non solo, e baite, dove potersi rifocillare dopo una giornata sulla neve. 

  • Vacanze in montagna: Alta Badia – Alto Adige

@Pixabay

Ciaspolate ed escursioni su slitta in Alta Badia

Le escursioni con le ciaspole nei boschi e prati dell’Alta Badia offrono la possibilità di muoversi nella natura incontaminata delle Dolomiti. Passeggiare con le ciaspole può sembrare ingombrante all’inizio, ma imparare è facile e il divertimento è assicurato per grandi e bambini.

È anche possibile fare delle escursioni su slitte trainate da cavalli. Avvolti in calde coperte, avrete la possibilità di ammirare i paesaggi dell’Alta Badia attraversando boschi e prati. 

Sciare in Alta Badia

Larea sciistica Alta Badia è una delle mete più amate dell’Alto Adige. L’Alta Badia è un punto strategico poiché partendo da qui è possibile percorrere la Sellaronda, un itinerario sciistico molto famoso, senza passare due volte dallo stesso punto.

Si attraversano 4 passi dolomitici – Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena – e 5 paesi: Corvara e Colfosco in Alta Badia, Arabba, Canazei, Selva di Val Gardena.

Le piste sono adatte agli sciatori che possiedono già esperienza e per i più avventurosi sono disponibili diverse opzioni tra cui scegliere, come ad esempio la pista di slalom Gran Risa a La Villa in Alta Badia o la discesa Saslong a Santa Cristina in Val Gardena. 

Vi consigliamo di partire al mattino abbastanza presto prima delle 10:00, in modo da tornare puntuale al punto di partenza prima che chiudano gli impianti di risalita. Per compiere tutto il giro della Sellaronda occorrono circa 6 ore tra discese, risalite e pause. In caso di maltempo (nevicate abbondanti o forti raffiche di vento) alcuni impianti possono essere chiusi. 

Dove mangiare

In Alta Badia non mancano i rifugi, punti di sosta aperti sia in estate sia in inverno molto amati dagli sciatori ed escursionisti. Qui è possibile gustare i piatti tipici dell’Alto Adige, dolci, grigliate e piatti di pesce o fare degli spuntini. 

Eccone alcuni:

  • Ütia Col Pradat

Aperto: 05.12.2023-07.04.2024

Col Pradat

Colfosco

Tel: +39 0471 836188

  • Ütia Pic Pre

Aperto:05.12.2023-07.04.2024

Piz Sorega

San Cassiano

Tel: +39 329 4369568

  • Rifugio Edelweiss

Aperto:05.12.2023-07.04.2024

Str. Altonn 18

Colfosco

Tel: +39 0471 836024

  • Vacanze in montagna: Madonna di Campiglio – Trentino 

@Pixabay

E-bike, fat bike, slittino e sleddog a Madonna di Campiglio

Non solo sci a Madonna di Campiglio! Qui è possibile fare ciaspolate, passeggiare all’interno del Parco Adamello Brenta, fare snowboard, gite a cavallo e parapendio. Con l’e-bike chiodata e fat bike puoi vivere tante avventure su tracciati ricoperti di neve.  

Se sei in compagnia di bambini puoi optare per lo sleddog: una corsa in slitta trainata dai cani Alaskan Husky. Colui che guida la slitta vi guiderà in un percorso di 4 km circa attraverso la piana di Nambino. Potrete conoscere i cani Alaskan Husky e, per i più intraprendenti, c’è la possibilità di guidare la slitta con 3-4 cani accompagnato a distanza dagli istruttori.

I percorsi per le ciaspole e gli itinerari dedicati alle escursioni sulla neve nei dintorni di Madonna di Campiglio sono tanti. I sentieri si adattano a tutti i tipi di difficoltà, spesso è possibile anche fare semplici passeggiate nel bosco senza dover utilizzare le racchette da neve. I percorsi Ritort- Strada di Ritort, Campo Carlo Magno – Malga Mondifrà, Panorama Sentiero dei Siori, Lago di Nambino e Piana delle Malghette – Malga Vigo (solo nel tratto Rio Falzè – Malga Vigo) vengono tracciati e manutenuti entro 24 ore dalla nevicata di almeno 10 cm.

Sciare a Madonna di Campiglio

A Madonna di Campiglio puoi sciare lungo 156 chilometri di piste, tutte connesse e disegnate sui tre comprensori di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida-Marilleva. 

Gli impianti sciistici sono aperti da novembre ad aprile e in vista della stagione 2023/2024 sono stati fatti interventi di manutenzione in tutte le zone della Ski area Campiglio, con particolare attenzione all’area sciistica di Pinzolo. È stato cambiato l’impianto di risalita con una nuova telecabina con capienza massima di 10 persone ciascuna e sono state rinnovate le stazioni di valle e di monte rendendole ipogee, ovvero interrate. 

Dove mangiare

  • Rifugio Doss de Sabion

Una volta scesi dall’impianto, si potrà arrivare direttamente in pista o salire al nuovo Rifugio Doss del Sabion dotato di un bar con vista sulle Dolomiti di Brenta, un nuovo bistrò, al secondo piano, e una terrazza, servita da chiosco dedicato, dove si potrà pranzare “all’aria aperta” per godere del panorama a 360 gradi che spazia dalle Dolomiti di Brenta ai massicci dell’Adamello e Presanella.

  • Vacanze in montagna: Val di Fassa

Attività per i più piccoli, slitte e pattinaggio in Val di Fassa

In Val di Fassa ci sono tante attività per i bambini. I più piccoli potranno divertirsi percorrendo le discese in slittino o con il bob del Fiabilandia-Prato di Sorte, al rifugio Flora Alpina, al Prà del Preve o Kinderpark Ciampedì.

Si può anche salire a bordo di una slitta condotta da cavalli per ammirare il paesaggio. La particolarità di questa attività è quella di poter essere fatta sia in inverno sia in estate: si svolgono su slitta da neve nel periodo compreso tra dicembre e aprile. In carrozza con ruote in legno da giugno a settembre. La gita ha una durata di circa due ore, con partenza dalla Malga San Pellegrino, passando dal Rifugio Miralago, fino al Rifugio Fuciade, dove si sosta per 30 minuti.

Per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio, al palaghiaccio “Gianmario Scola” di Alba di Canazei è possibile divertirsi sulla pista. Per chi vuole imparare questa disciplina c’è anche la possibilità di prendere qualche lezione.

Le aree sciistiche di Val di Fassa

La zona di Val di Fassa ospita 6 aree sciistiche, 77 impianti di risalita, circa 200 km e 150 piste per sportivi di ogni livello. Inoltre, grazie al sistema d’innevamento programmato e alla qualità dei tracciati, è possibile sciare su una neve sempre compatta e uniforme.

Puoi raggiungere le aree sci ai piedi oppure tramite skibus, con collegamenti diretti da tutti i paesi della valle.

Con lo skipass Dolomiti Superski, puoi spostarti anche nei comprensori vicini e percorrere alcuni dei più noti skitour, come la Sellaronda e il Giro della Grande Guerra.

Dove mangiare

In Val di Fassa ritroverai l’autentica gastronomia ladina e verrai accolto dai sapori di una cucina che sa di casa. Ecco una lista dei rifugi in Val di Fassa dove potersi riposare tra un’attività e l’altra. 

  • Rifugio Marmolada

“E. CASTIGLIONI” m. 2054

26.12.2023 dal/from/ab 06.01.2024 anche pernottamento / overnights

Übernachtungen

Tel. +39 0462 601681 / 0462 601117

Rifugio Marmolada E. Castiglioni (fassa.com)

  • Rifugio Micheluzzi

1850

05.12. (chiuso/closed/geschlossen 12.12 e/and/und 19.12)

dal/from/ab 15.01.2024 chiuso martedì/ Tuesday closed / Dienstag geschlossen

Tel. +39 0462 750050 / 334 5023878

Rifugio Micheluzzi (fassa.com)

  • Agritur Weiss 

1544

08.12.2023

Tel. +39 0462 769115 / 339 5659908

Agritur Weiss (fassa.com)

Per scoprire tutti i rifugi della Val di Fassa consultare il depliant: https://www.fassa.com/02-file-documenti-APT/COSA%20FARE/MANGIARE%20E%20BERE/RIFUGI/Rifugi-aperti-inverno_Mountain-huts-open-in-winter.pdf 

  • Vacanze in montagna: Cortina d’Ampezzo – Trentino 

@Pixabay

Slittini, ciaspole e tanto altro a Cortina d’Ampezzo

Sci e snowboard sono le attività più classiche, ma sulle Dolomiti puoi raggiungere baite, rifugi, scoprire cime e paesaggi anche a piedi o con le ciaspole. Puoi anche divertirti con lo slittino o pattinare sulle piste naturali immerse nei paesaggi dolomitici o nel palaghiaccio. E, ancora, ammirare i panorami invernali seduti su una slitta trainata dai cani Husky. 

Le piste da sci di Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo possiede 1200 km di piste da sci ed è la destinazione ideale sia per sciatori esperti sia per principianti. Qui si svolsero i primi Giochi Olimpici d’Italia nel 1956 e nel 2026 ospiterà nuovamente, insieme a Milano, le Olimpiadi invernali.

Oltre alle numerose piste da sci, da dicembre a maggio sono aperti molti impianti di risalita. Consultare il sito  Dolomiti Superski per verificare gli orari e le aperture.

Dove mangiare

  • Baita Resh

Indirizzo: Son dei Prade – 32043 Cortina d’ Ampezzo (Belluno)

Telefono: +39 0436 3245

  • Rifugio Duca d’Alba 

Indirizzo: Località Tofane – Tofane – 32043 Cortina d’Ampezzo (BL)

Telefono: +39 0436 2780

  • Rifugio Averau

Indirizzo: Passo Giau, 9 – 32020 Colle Santa Lucia (BL)

Telefono: + 39 0436 4660

  • Vacanze in montagna: Ovindoli – Abruzzo

@Pixabay

Ciaspole e sci ai piedi per vivere un’avventura in Abruzzo

La montagna abruzzese offre un territorio eterogeneo a due passi dal mare. Qui dominano gli Appennini, vasti altipiani, laghi e numerosi parchi nazionali, regionali e riserve naturali.

Potrai ciaspolare tra i Monti della Laga, nelle zone attorno a Cesacastina, al Ceppo e a Padula, da cui si sale nella valle del Tordino. Nel Gran Sasso nei dintorni dei prati di Tivo e prato Selva, così come è possibile fare una passeggiata tra le vallate del Monte Corvo. E, ancora, potrai avventurarti con le racchette al Piano di Pezza e nei dintorni di Campo Felice. O tra i boschi del Sirente e nella zona di Tione e Fontecchio. Infine, potrai camminare tra i Monti Simbruini ed Ernici, luogo ideale per le escursioni con le racchette, soprattutto nei dintorni di Marsia, di Pereto e di Campo Rotondo. 

A Ovindoli potrai scegliere tra 21 piste sciistiche e usufruire degli impianti del Monte Magnola, collocati all’interno del Parco regionale Sirente-Velino. 

Molti comprensori sciistici dell’Abruzzo propongono anche diversi eventi e proposte di intrattenimento come: campionati di sci alpino, snow kite, snow volley, driving school sulle piste di ghiaccio. Ma anche alternative per il divertimento dei più piccoli come: strutture vicino alle stazioni da sci dedicate ai bambini, mini snow park, serate a tema e ludoteche.

Dove mangiare 

  • Rifugio Chalet Anfiteatro

mt. 1.820

Hotel – Ristorante – Bar – Rifugio/Solarium

Arrivo Telecabina le Fosse – M. Arso

Tel. 0863 705087 – 58 “tasto 4”

Fax. 0863 710202

e-mail: info@ovindolimagnola.it

  • Rifugio Belvedere

Bar – Self-Service – Solarium

Arrivo Telecabina Le Fosse – M. Arso.

Referente: Angelo Innocenti

Tel. 335.7869330

e-mail: angeloinnocenti@hotelservicegroup.it

  • Rifugio Sottozero

mt. 1760

Bar – Paninoteca – Solarium

Partenza impianto Campetto degli Alpini – M. Freddo.

Referente: William Savina

Tel.392.4522355

mail: amministrazione@just-smile.it

  • Vacanze in montagna: Courmayeur – Valle d’Aosta

Piste innevate, sentieri immersi nella natura, spa alpine e tanti ristoranti con proposte di cucina italiana stellata e tradizionale: questo è Courmayeur. 

Sleddog, pattinaggio sul ghiaccio, hockey, snow bike e fat bike

Le attività per chi desidera fare altro oltre il classico sciare sono delle più svariate. Potrai guidare una slitta trainata dai cani nel cuore della Val Veny, dopo aver seguito una piccola formazione con gli istruttori. Potrai pattinare sul ghiaccio, giocare a hockey o fare curling nell’arena del ghiaccio del Courmayeur Sport Center. 

Hai mai sciato in sella a una bici? In Val Ferret, ai piedi del Monte Bianco, potrai vivere questa avventura scegliendo tra una snow bike o una fat bike. La prima al posto delle ruote ha un paio di sci. La seconda, invece, ha delle gomme formato XXL che consentono una tenuta maggiore in montagna.

Courmayeur in famiglia

Courmayeur non è solo una destinazione per coppie o amici, ma anche per famiglie con bambini piccoli al seguito. Qui, infatti, potrai far divertire i più piccoli nel Fun Park Dolonne. A pochi minuti dal centro di Courmayeur, i bambini potranno muovere i primi passi sulla neve in compagnia dei maestri di sci o lanciarsi in discese su bob e snowtubing. In Val Ferret, non lontano dal centro pedonale di Courmayeur, il Club des Sports ti aspetta con diverse proposte junior & kids. 

Sciare a Courmayeur

Courmayeur è ideale per sciatori principianti, esperti, snowboarder e telemark. Ci sono due versanti ideali per vivere l’avventura: quello dello Chécrouit e quello della Val Vény. Inoltre, per chi si approccia allo sci o allo snowboard per la prima volta, sono presenti due scuole. Se hai bisogno dell’attrezzatura, puoi noleggiarla in paese o direttamente sulle piste. 

Per gli amanti dello sci di fondo la vallata Ferret è l’ideale. La pista da sci lunga offre più di 20 km di tracciato e permette numerose variazioni del percorso. Potete così essere liberi di creare il vostro anello di sci ogni giorno, allungando o accorciando i tracciati principali.

Dove mangiare 

Cucina genuina, tradizionale e contemporanea vi aspettano a Courmayeur. Ecco le migliori baite dove gustare ottimi piatti:

  • Baita du Soleil

Indirizzo: Loc. Plan Checrouit, 1

Telefono: 0165 843571

  • Baita le Vieux Grenier

Indirizzo: Loc. Pra Neyron

Telefono: 348 6723645

  • Baita Prè de Pascal 

Indirizzo: Loc. Pré de Pascal – Val Veny

Telefono:  0165 869090

  • Vacanze in montagna: Sestriere – Piemonte 

@Pixabay

Ciaspole, sleddog e pattinaggio sul ghiaccio a Sestriere

I numerosi sentieri, più o meno impegnativi, permettono di fare escursioni con le racchette da neve sulle montagne innevate di Sestriere. 

Per gli amanti degli amici a quattro zampe è possibile vivere un’avventura in slitta trainata dai cani Siberian Husky

Ti piace pattinare sul ghiaccio? A Sestriere è possibile sfrecciare sulle piste da pattinaggio. Per conoscere tutti gli eventi in programma visita il sito Ice Pole Pinerolo.

Sciare a Sestriere

Sestriere, insieme alle località di Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato e la stazione francese di Monginevro, fa parte del comprensorio sciistico “Via Lattea”. Nell’insieme offrono 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita, l’ideale per poter soddisfare sia le necessità dei sciatori più esperti, con piste lunghe e impegnative, sia di chi è alle prime armi.

Tanti i percorsi fuori pista e in pista per gli amanti dello snowboard, oltre a un snow park per chi vuole praticare il freestyle

Dove mangiare

Dopo una lunga mattinata tra le piste, potrai rilassarti gustando un piatto tipico in uno dei rifugi presenti sul comprensorio.

Ecco alcuni rifugi:

  • Chalet Raggio Di Sole:
Località Monte Banchetta, 10058 Sestriere TO
+39 0122 76982
chaletraggiodisole@libero.it
Chalet Raggio Di Sole
  • Chisonetto

Loc. la Pla’ S.N.C, 10058 Borgata Sestriere TO

 +39 0122 76094

 Chisonetto

  • Tana della Volpe

Localita’ Banchetta, 10058 Borgata Sestriere TO

 +39 335 362054

info@tanadellavolpe.it

  • Vacanze in montagna: Livigno – Lombardia 

Tante avventure a Livigno

Per una vacanza a contatto con la natura, è possibile fare passeggiate con le ciaspole, qui chiamate “drezola”. Fare la Nordic Walking, ovvero una camminata utilizzando bastoncini simili a quelli dello sci da fondo

E, ancora, fare un’arrampicata sulle cascate di ghiaccio, escursioni con le fat bike, passeggiate a cavallo, gite in motoslitta o un giro in slitta trainata dai cani.

Sciare a Livigno

Da ottobre a maggio, nell’Alta Valtellina, inizia la stagione sciistica. Un gran numero di impianti è accessibile da Livigno, rendendo possibili esperienze sugli sci ad alta quota e a fondo valle. Le piste variano per lunghezza, pendenza e difficoltà, rendendo questa ski area adatta sia per vacanze in famiglia sia con gli amici.

Per i più piccoli sono presenti kinder club e kinder park, tracciati dedicati, mini bob e diverse aree gioco. Inoltre, i bambini potranno imparare a sciare con maestri formati dalla Scuola Sci italiana scegliendo tra classi di vario livello. 

I più grandi, invece, potranno divertirsi sciando nei 115 chilometri di piste di vario livello dai 1’800 ai 2’900 metri di quota, con 12 piste nere, 37 rosse e 29 blu servite da impianti di risalita. Ma anche vivere avventure adrenaliniche sui snow kart, race slopes ed eliski.

Dove mangiare

Anche a Livigno avrai l’imbarazzo della scelta per il mangiare. Tutti i ristoranti offrono diverse proposte culinarie: menù tipici, tradizionali e cucina internazionale. 

I ristori in quota sono aperti a tutti, anche ai non sciatori che possono decidere di raggiungere il rifugio in cabinovia o, in alcuni casi, anche con le ciaspole.

Ecco alcuni rifugi:

  • Camanel di Planon

mail: info@mottolino.com

telefono: +39 0342 970025

  • Carosello 3000

mail: rifugio@carosello3000.com

telefono: +39 0342 996152

  • M’Eating Point

mail: info@mottolino.com

telefono: +39 0342 970025

Mangiare e bere in montagna: i rifugi del Piemonte

copyright Riproduzione riservata.