La ricetta della Torta Mantovana, tra leggende e tradizioni toscane, per prepararla a casa tua
La Torta Mantovana è un dolce fatto con uova, zucchero, farina, burro, scorza di limone o essenza di arancio e mandorle (oppure pinoli). Nonostante il suo nome, si tratta di un tipico ed antico dolce di esecuzione molto semplice che si è diffuso in tutta la Toscana.
Si racconta anche che nell’ottocento un noto pasticcere di Prato ebbe in dono questa ricetta da due suore di Mantova come ringraziamento per la sua ospitalità. Egli la rielaborò e la propose alla propria clientela che ne apprezzò il gusto. Anche l’illustre Artusi cita nel suo libro “l’arte di mangiar bene” questa raffinata ricetta.
La Mantovana è anche uno dei dolci tipici di Anghiari, in Valtiberina, realizzata dalle donne del borgo da oltre cento anni.
Ricetta della Torta Mantovana:
Ingredienti
-
250 gr. di farina
-
200 gr. di burro
-
200 gr. di zucchero
-
4 tuorli d’uovo
-
2 uova intere
-
(1 bustina di vanillina, 1 arancia facoltative)
-
80 gr. di mandorle pelate
-
20 gr. di pinoli,
-
zucchero a velo
Preparazione
-
Sbattere le due chiare e aggiungere uno per volta i sei tuorli, unire lo zucchero amalgamando bene poi, poco per volta unire la farina setacciata, il burro sciolto a bagnomaria, la vanillina e la scorza di arancia grattugiata.
-
Imburrare bene una teglia di 24 cm di diametro e cospargere di zucchero a velo, mandorle tritate e un po’ di farina.
-
Versare il composto e distribuire sulla superficie le mandorle e i pinoli tritati fini.
-
Mettere in forno a 160° per una cottura piuttosto lenta.
-
Una volta sfornata spolverizzare con zucchero a velo e lasciar raffreddare.
Pasta fresca: la ricetta per farla in casa |
Fonte: Visit Tuscany
Riproduzione riservata.