Crema fritta marchigiana: la ricetta facile e veloce


Per preparare la crema fritta marchigiana la ricetta è molto semplice. Vieni a scoprire come prepararla a casa tua


La crema fritta è una preparazione tradizionale che viene servita sia come antipasto o contorno  sia come dessert. La crema marchigiana, che prevede la preparazione di una crema pasticcera che viene fatta rassodare per poi essere impanata e fritta, viene gustata insieme ad un fritto misto composto di olive ascolane, verdura e carne fritta.

Arancini al ragù e al burro, la ricetta originale di Sicilia

Ricetta per cucinare la crema fritta marchigiana

Ingredienti:

  • latte,
  • uova,
  • zucchero,
  • farina,
  • limoni,
  • vanillina

Per l’impanatura e per friggere:

  • pangrattato,
  • uova,
  • olio di semi

Preparazione:

Preparare innanzitutto la crema pasticcera, facendola cuocere bene fino a che avrà una consistenza piuttosto compatta. Versarla quindi in una teglia e stenderla in modo che abbia uno spessore di 2 cm circa. Livellare bene la crema con una spatola e poi lasciarla raffreddare in un luogo fresco e asciutto per circa 2 ore.

Quando la crema sarà ben fredda, trasferirla su un tagliere e tagliarla a cubetti o a losanghe. Quindi passare ogni pezzetto di crema prima nel pangrattato, poi nell’uovo sbattuto e poi ancora nel pangrattato. Friggere i bocconcini di crema in olio di semi di arachide ben caldo, fino a che saranno dorati. Quindi porre la crema fritta su della carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso e servire calda.

Fonte: Lets Marche

copyright Riproduzione riservata.