Le origini della granita siciliana, i gusti preferiti dai siciliani e tante altre curiosità su questo dolce simbolo della Sicilia
Il rito della granita siciliana con i suoi tempi lenti, la qualità degli ingredienti e la varietà dei sapori, riflette la cultura e la storia della Sicilia.
Sicilia: patria della granita
Questa antica tradizione dolciaria affonda le sue radici nel Medioevo, quando i nivaroli d’inverno raccoglievano la neve sull’Etna, sui monti Peloritani, Iblei o Nebrodi. E la conservavano per tutto l’anno nelle neviere (buche rivestite di pietra o mattoni, puoi ammirarne alcuni esemplari perfettamente conservati a Buccheri) per poi trasportarla fino in riva al mare nei mesi più caldi.
SCOPRI Scuola di cucina in Italia: 4 vacanze per imparare a cucinare |
La neve veniva grattata e utilizzata, insieme a spremute di limone o sciroppi di frutta, nella preparazione di gustosi e rinfrescanti sorbetti e gelati da assaporare in estate.
La rattata (grattata) si è evoluta nel tempo, e la neve, poi utilizzata solo come refrigerante, è stata sostituita dall’acqua ed il miele con lo zucchero, rendendo il composto deliziosamente cremoso.
Questo inconfondibile impasto, rinfrescante, dolce e ricco di sapori, oggi è conosciuto nel mondo con il nome di Granita Siciliana.
La granita siciliana: un momento di relax
Considerato dai siciliani un momento di comunione e di relazione sociale, quello della granita è un vero e proprio rito: non solo in estate ma tutto l’anno, a colazione, a pranzo, nel pomeriggio, o anche a cena, la granita si accompagna con una brioche calda, o come un tempo, con un fragrante panino appena sfornato.
Per gustare appieno la granita siciliana (del tutto diversa dalla grattachecca romana, dal sorbetto o dalla cremolata), l’ideale è dedicare almeno 30 minuti di pieno relax, comodamente seduti ai tavolini di un bar all’aperto, ammirando le bellezze architettoniche, leggendo un giornale o semplicemente chiacchierando con gli amici.
Gli 8 gusti più amati della granita siciliana:
- Limone: è il più tradizionale tra i gusti, rinfrescante e con il più basso contenuto calorico.
- Mandorla: è il gusto più richiesto e l’aggiunta di mandorla amara ne esalta l’aroma.
- Pistacchio di Bronte: è la variante dal colore verde intenso e dal sapore unico.
- Caffè: accompagnato con il gusto alla mandorla, è l’ideale per la prima colazione.
- Cioccolato: preparato con cacao magro, è il gusto più amato dai bambini. Ideale da accompagnare con la granita alla Mandorla o al Pistacchio.
- Gelsi: gustoso e rinfrescante, è richiesto dai palati più raffinati.
- Fragola: dal gusto fresco e dolce, è perfetto per essere accompagnato con il gusto al limone. Per averli insieme si ordina una granita angelica. In alcuni bar puoi anche trovare il gusto Fragoline di bosco.
- Pesca: leggero e delizioso, è l’ideale da accompagnare al gusto alla mandorla o ai gelsi. Squisito e ricercato, anche il gusto Pesca tabacchiera.
Fonte: Visit Sicily
Riproduzione riservata.