Christos Rachon, Olympos, Apeiranthos, Mastichochoria e Volakas: i 5 borghi più unici della Grecia
Ogni anno milioni di visitatori provenienti da tutto il pianeta si recano in Grecia per godersi il sole e il mare nella moltitudine di isole del Mar Egeo. Nelle zone montuose di queste isole, graziosi villaggi dominano il paesaggio e trasudano cultura e tradizione, per non parlare dell’incantevole ambiente naturale. Ecco i cinque borghi più tipici, anche se fare una selezione è stato un lavoro piuttosto arduo.
I 5 borghi della Grecia più belli sul Mar Egeo
-
Christos Rachon: il borgo dell’isola di Ikaria
Ikaria è stata chiamata l’isola che cambia la marea e giustamente! Non obbedendo a norme e convenzioni, vivendo una vita senza stress e senza fretta, gli isolani hanno un atteggiamento rilassato nei confronti della vita, che è evidente nelle loro attività quotidiane e nei loro famosi festival. In questo contesto c’è un villaggio con una caratteristica in più: ha letteralmente trasformato la notte in giorno!
Isole Cicladi vicino Atene: 3 posti da vedere |
Christos Rachon è una cittadina montuosa, tra le più belle dell’isola, costruita ad anfiteatro in un’area verde che detiene da trent’anni un primato mondiale: i negozi sono aperti di notte (dal tramonto all’alba successiva). La vita quotidiana inizia intorno alle 19 e intorno a mezzanotte tutti i negozi sono aperti e gli abitanti del villaggio sono liberi di fare acquisti fino alle prime ore del mattino.
Qui è dove troverai probabilmente l’unica panetteria self service. Il proprietario fa il pane, apre la sua bottega e poi se ne va! Chi vuole comprare il pane può entrare e lasciare i soldi sul bancone uscendo! Naturalmente il villaggio attira tutti i nottambuli dell’isola, che si divertono nelle feste locali fino all’alba, la più conosciuta è quella del 6 agosto: inizia all’una di notte e la festa continua fino a mezzogiorno successivo.
-
Olympos nell’Isola di Karpathosi
Situato sulla punta più settentrionale dell‘isola di Karpathos, al collo del monte Profitis Ilias, si trova Olympos, un museo vivente di cultura popolare che esiste con lo stesso nome fin dall’antichità. L’isolamento geografico rispetto al resto dei paesi dell’isola ha contribuito non poco a mantenere intatta, fino ai giorni nostri, la sua singolare identità culturale.
Il dialetto arcaico, la musica, i costumi e l’architettura mostrano la singolarità della comunità. Le donne indossano costumi tradizionali nella loro vita quotidiana. Le tradizioni nuziali, le usanze pasquali e la cerimonia della ”imposizione del nome ai sette” che si svolge in ciascuno dei sette primi giorni di vita di un neonato sono le più importanti tra la serie di pratiche consuetudinarie.
Il principale centro sociale del villaggio è la chiesa. Ogni evento religioso e sociale si svolge nel recinto della chiesa. La festa più grande è la festa di Ai Giannis che si tiene il 29 agosto. Si svolge accanto ad una cappella di campagna lontana dal paese. Durante il festival viene eseguita una cerimonia speciale, che attira visitatori comuni, antropologi ed etnologi interessati allo studio sul campo delle usanze locali.
-
Apeiranthos: il borgo del marmo nell’isola di Nasso
Apeiranthos o t’ Aperathou è considerato il villaggio più tradizionale dell’isola di Naxos ed è una delle comunità tradizionali più belle della Grecia. Ha saputo mantenere quasi intatto il suo carattere peculiare fin dal periodo della dominazione veneziana. Si tratta di un comune montano, quasi isolato, situato ai piedi del monte Fanari, e si estende nell’area attorno alle due torri del XVII secolo circa.
Ogni sua parte è un bell’esempio di architettura vernacolare dove il marmo è il materiale da costruzione principale! Passeggia per la comunità, in particolare nel quartiere di Apano Chorio, e senza dubbio proverai ammirazione per le stradine acciottolate in marmo sotto gli archi, le piazze ombreggiate dagli alberi, gli elaborati camini dalla forma e dal colore particolari e i palazzi ben conservati .
Assicurati di visitare i cinque musei del villaggio e Agia Kyriaki, un monumento unico nei Balcani in quanto vi sono decorazioni non figurative di uccelli con nastri intorno al collo. Il dialetto di Apeiranthos contiene antichi elementi greci e bizantini. Altri punti degni di nota per i visitatori sono un‘antica usanza locale chiamata Koudounatoi praticata durante il periodo del Carnevale, la raffinata tradizione locale della tessitura e soprattutto il canto Aperathitiko che riguarda uomini e donne locali che parlano in versi.
-
Mastichochoria: il borgo nell’isola di Chio
Mastichochoria è un gruppo di villaggi dell’isola di Chios, avvolti nella leggenda e conosciuti in tutto il mondo per il loro prezioso prodotto, il mastice. Visita il complesso medievale di case che risale alla metà del XIV secolo, costruito dai conquistatori genovesi per fornire alloggi alle famiglie dei coltivatori di lentisco e ai governanti locali che gestivano i raccolti.
L‘architettura esemplare che proteggeva dai pirati che saccheggiavano le isole del Mar Egeo è davvero impressionante. Oggi, dei 24 villaggi di Mastochochoria, quelli meglio conservati sono quelli che non hanno subito grandi danni durante il disastroso terremoto del 1881. Mesta, Pyrgi, Olympoi, Kalamoti, Vessa, Patrika, Vouno, Elata e Koini sono alcune delle comunità medievali più significative della Grecia. E non dimenticare: i visitatori di Mastichochoria sono invitati a testimoniare l’antico processo di produzione del mastice che rimane lo stesso da oltre 2.500 anni.
-
Borgo Volakas: le meraviglie della natura nell’isola di Tino
Su un piccolo altopiano nel centro di Tinos si trova un piccolo villaggio, unico al mondo per la particolarità del suo terreno. Rocce granitiche rotonde di origine vulcanica sono sparse come marmi gettati sulla terra arida, coprendo un’area di molti chilometri e formando un impressionante paesaggio di tipo lunare.
Casette imbiancate con aiuole fiorite si annidano tra i massi di granito creando un insolito complesso architettonico. La stampa nazionale e internazionale hanno realizzato ampi reportage sul villaggio. National Geographic è uno di loro che descrive Volakas come uno dei villaggi più impressionanti e caratteristici del mondo.
Fonte: Visit Greece
Riproduzione riservata.