Estate 2024, lo studio mostra come gli italiani abbiano cambiato le abitudini di viaggio e il modo di vivere le ferie estive
La tendenza emergente per le vacanze estive del 2024 mostra un cambio di abitudini del viaggiatore italiano. Ferie brevi ma più frequenti, distribuite in tutta la stagione, da giugno a settembre.
Spagna in barca a vela, 10 posti da vedere |
Sono 36 milioni le persone pronte a partire e il 90% ha scelto una destinazione italiana. Mentre il restante 10% ha optato per località estere di mare ma pur sempre vicine allo Stivale. Cresce la spesa media giornaliera e si rafforza la ricerca per destinazioni balneari, soprattutto Sud e isole. Tuttavia, una percentuale importante di italiani – il 54% per l’esattezza – dichiara di non aver prenotato nessuna vacanza principalmente per difficoltà economiche.
Lo studio, condotto dalla società Tecnè per conto di Federalberghi, ci mostra una panoramica dell’estate italiana, tra novità di consumo e motivazioni di chi resta a casa. E come, nonostante le difficoltà economiche e le tensioni internazionali, il desiderio di evadere resti diffuso.
Estate 2024: l’Italia batte le mete estere
Dallo studio emerge un messaggio chiaro: il 90% degli italiani preferisce trascorrere le proprie vacanze estive in Italia. Tra le destinazioni più ambite troviamo: Toscana, Emilia-Romagna, Sicilia, Puglia, Campania, Trentino-Alto Adige e Sardegna. Poco più dell’80% predilige le località balneari, il 13% degli intervistati opta per la montagna, il lago e località termali, mentre il 3,3% è più propenso a una vacanza all’insegna della cultura e dell’arte.
Coloro che hanno scelto di andare all’estero – il 10% circa – ha preferito località marittime vicine all’Italia (57,5%), il 16% capitali europee e il 9,4% crociere.
Novità del 2024: le vacanze spezzate
Una delle principali novità emerse dallo studio è la tendenza crescente a fare vacanze più brevi e frequenti. Oltre al periodo tradizionale, il 33% dei vacanzieri ha prenotato per un secondo frangente di ferie. Se traduciamo in numeri queste percentuali otteniamo: 3,6 milioni di italiani pronti a partire per un secondo viaggio, 3,1 milioni che hanno già programmato il terzo, e 1,7 milioni che arriveranno a quota quattro. Suddividere in più periodi i giorni di ferie consente di visitare più località, evitare i mesi più affollati e distribuire meglio le spese.
Spesa media per l’estate 2024: 40,6 miliardi di euro
Dal punto di vista economico, la stagione estiva 2024 muoverà un volume d’affari stimato di 40,6 miliardi di euro. La spesa media per la prima vacanza è prevista intorno agli 886 euro a persona per una durata di 10 giorni circa. Il secondo viaggio sarà più breve, 5 giorni, e avrà un costo medio di 473 euro a persona.
I mesi con maggiore incidenza economica saranno luglio e agosto rispettivamente con 12 miliardi e 16,5 miliardi. Per giugno si prevede un volume di affari di 10 miliardi mentre per settembre 2 miliardi.
Spesa media giornaliera degli italiani in vacanza
Il budget di spesa viene suddiviso in modo equilibrato tra le varie voci del soggiorno. Poco meno del 28% è destinato al pernottamento, il 27% alla ristorazione, il 20% ai trasporti e il restante è spalmato tra shopping (10%) e attività ricreative come escursioni e intrattenimento (14%).
In merito alla scelta dell’alloggio, al primo posto i viaggiatori prediligono la sistemazione presso parenti o amici (28%), seguono gli hotel con il 27%, le case di proprietà con il 12%, i B&B 7%, gli affitti brevi 5,6%, i residence 5,2%, i villaggi turistici 5% e i campeggi 4%.
La scelta del luogo e le attività da svolgere
Una percentuale significativa di viaggiatori, il 73% precisamente, afferma di scegliere una destinazione per le sue bellezze naturali. Altri elementi che influiscono sulla scelta della destinazione sono: l’abitudine a tornare in luoghi familiari (34%), le opportunità di svago che offre il luogo (24%), e per il 15% la distanza dalla propria abitazione.
Dopo aver scelto la meta, bisogna decidere le attività da fare. Il 73% dei viaggiatori opta per passeggiate, il 54% preferisce avere la possibilità di trascorrere serate in compagnia, il 45% dà priorità alle cene fuori casa e il 44% a escursioni per immergersi nella natura ed esplorare nuovi territori.
Quali sono i mezzi di trasporto più scelti per l’estate 2024?
L’automobile si conferma anche per il 2024 il mezzo di trasporto più scelto dai viaggiatori. La libertà di muoversi autonomamente e non dover dipendere da orari rigidi fa sì che l’autovettura sia il veicolo scelto dal 56% degli italiani. Segue l’aereo con il 31% e la nave con il 4%.
Quasi la metà degli italiani dichiara di non partire
Nonostante l’alta percentuale di viaggiatori, una fetta consistente della popolazione – quasi il 45% – afferma di non avere in programma un viaggio per la stagione estiva. La causa principale è la difficoltà economica (54%), a cui seguono motivazioni di salute (27%) e motivi familiari (20%). Mentre una piccola minoranza, quasi il 7%, afferma di partire in un altro momento dell’anno.
Alla luce di questi dati il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, si è dichiarato felice che nove italiani su dieci abbiano scelto di rimanere in Italia. Ma, sottolinea, come non si possa rimanere indifferenti di fronte al numero di concittadini che non hanno la possibilità fisica o economica di partire.
Riproduzione riservata.