Vacanze a Oslo, 7 attività da fare in città


Ti suggeriamo 7 attività da fare a Oslo durante il tuo viaggio


Oslo è una delle città più ‘hot’ da visitare, anche nei mesi più freddi. Ammira stupende opere d’arte nei nuovi raffinati musei, soddisfa il tuo palato con le specialità locali, sorseggia una cioccolata calda negli accoglienti caffè, fai un tuffo rinfrescante (sul serio) nel fiordo seguito da una sauna bollente.

Oslo a costo zero: scopri la città con 10 attività da fare gratis

Se per il tuo city break sei in cerca di freddo o di caldo, di una vacanza rilassante o piena di adrenalina, sappi che Oslo è una città che offre di tutto e tutto l’anno.

7 attività da fare a Oslo tutto l’anno

  • Fiordo gelato e saune bollenti

Non dimenticarti di portare il costume da bagno! Calde saune sul fiordo e piccoli “villaggi di saune” sono sparsi lungo tutti gli 8 chilometri della passeggiata lungomare. Avrai il coraggio di buttarti in acqua per un tuffo rinfrescante? Una botta di energia assicurata!

Quando ti serve una pausa rilassati con un buon libro su una comoda sedia della nuova straordinaria Biblioteca Deichman Bjørvika. O osserva i passanti mentre sei seduto in un accogliente caffè. In tutta la città troverai innumerevoli proposte di brunch e lunch, da specialità vegane a succulenti hamburger.

Se vuoi vedere la città da una prospettiva diversa basta salire a bordo di una barca per un sightseeing sul fiordo! Numerosi operatori offrono tour sul fiordo anche in inverno, un’esperienza forse perfino più magica che farla in estate. La maggior parte delle imbarcazioni parte da Rådhusplassen, sul porto presso Aker Brygge, zona di shopping e ristoranti.

  • Shopping di classe

Se sei appassionato di tutto ciò che è fashion apprezzerai di certo le svariate opportunità che offre Oslo. Nell’ultimo decennio la città si è trasformata in un paradiso della moda, con simpatici negozi vintage e di seconda mano, le catene più popolari, i marchi di lusso e le grandi firme.

  • Arte all’aperto anche in inverno

Proprio nel cuore di Oslo il Parco Vigeland, chiamato Vigelandsparken o Frognerparken, sembra ancora più imponente in inverno. Indossa qualcosa di caldo e vai ad ammirare le oltre 200 maestose sculture che si trasformano in fantastiche figure ghiacciate.

Se hai bisogno di scaldarti durante la passeggiata fai una sosta all’accogliente caffè nell’antica fattoria di Frogner per una bevanda calda e qualcosa di buono. O vai direttamente in cerca della più famosa cioccolata calda della città all’Hotel Bristol!

Il Parco di sculture Ekebergparken è un’altra eccezionale attrazione all’aperto, da non perdere, a soli 10 minuti di tram verso le dolci colline a est del centro città. Goditi la vista panoramica e il pranzo nell’elegante ristorante Ekeberg o nel grazioso caffè Karlsborg Spiseforretning.

  • Buon cibo e hotel alla moda

Trattati bene e concediti un soggiorno in uno degli hotel più prestigiosi della città. Come nel lussuoso The Thief, dove il design raffinato si unisce alla tradizione. Ammira un bel panorama sul fiordo e assapora deliziose specialità gastronomiche. In fatto di atmosfera storica il Grand Hotel è la scelta giusta per la sua eleganza senza tempo e un’esperienza gourmet nel cuore della città.

  • Divertenti attività invernali

Gli inverni a Oslo possono essere molto diversi, a volte con tanta neve anche in centro altre volte senza. Ma le dolci colline che circondano la città sono spesso ben imbiancate!

In ogni caso potrai sempre andare a pattinare sul ghiaccioSpikersuppa e a Frognerparken (in entrambi si possono noleggiare i pattini sul posto) o sulla pista di ghiaccio accanto allo straordinario edificio dell’Opera di Oslo, di fronte alla Biblioteca Deichman (qui devi avere i pattini).

Se vuoi tornare a sentirti bambino raggiungi Frognerseteren, in soli 20 minuti di metro, e prendi uno slittino nel punto di noleggio proprio sotto la fermata della metropolitana. La bella pista Korketrekkeren (il Cavatappi), lunga 2 chilometri, scende dalla collina e termina accanto alla fermata di Midtstuen, da cui puoi riprendere la metro per tornare in cima e sfrecciare nuovamente giù.

  • Sci per tutti i gusti

Oslo è una città unica: puoi mettere in valigia sia i tacchi alti sia gli scarponi da sci! Hai mai sentito il detto che i norvegesi sono nati con gli sci ai piedi? Lo sci di cui si parla in questo caso è lo sci di fondo. La cosa straordinaria è che, quando c’è neve, puoi fare sci di fondo perfino in centro città, al Parco Vigeland.

Se invece vuoi cambiare panorama, o cerchi qualcosa di un po’ più impegnativo, porta gli sci in metro o sul bus per una ventina di minuti e ti ritroverai in mezzo alla stupenda natura poco distante dal centro della capitale. Ci sono numerose piste da fondo preparate e, nel centro sciistico Skimore Oslo, piste da sci alpino per grandi e piccoli.

Puoi noleggiare gli sci sul posto se non hai i tuoi. È comunque facile e comodo portare gli sci sui mezzi di trasporto pubblici. E se il tempo non fosse dei migliori c’è sempre SNØ, il centro di sci al coperto appena fuori Oslo

  • Divertirsi anche senza gli sci!

Non devi per forza metterti gli sci per divertirti all’aperto. Fai come fanno i norvegesi: una bella escursione a piedi nei boschi, con o senza le ciaspole. Completa l’esperienza facendo tappa in un tradizionale rifugio nella foresta, dove spesso si servono dolci e bevande, o la cena, agli escursionisti affamati.

Oslo ha tantissimi parchi che sono perfetti per fare una passeggiata. La verde penisola di Bygdøy è un posto molto popolare per fare il bagno in estate e per belle camminate in inverno, con numerosi sentieri lungo la costa e nei boschi. Mentre sei lì puoi anche visitare il Museo folcloristico, o Norsk Folkemuseum, oppure un museo invernale per eccellenza, il Museo delle esplorazioni polari o Museo Fram. Il tutto raggiungibile con un breve tragitto in barca dal centro.

Fonte: Visit Norway

copyright Riproduzione riservata.