Oslo a costo zero: scopri la città con 10 attività da fare gratis


Musei, tour della città, giro in bici e tanto altro: ti consigliamo 10 attività da fare a Oslo gratis


Viaggiare con un occhio al tuo budget? Un soggiorno nella capitale norvegese può essere più economico di quanto pensi, visto che molte attività e attrazioni a Oslo sono totalmente gratuite! Scopri come risparmiare nel tuo prossimo viaggio in Norvegia.

Le 5 saune più belle e particolari della Finlandia

10 attività da fare a Oslo gratis

  • Arte all’aria aperta

Fai una caccia al tesoro in cerca di opere d’arte nei parchi e per le strade! Alcuni dei parchi più grandi hanno sculture che puoi ammirare gratuitamente, come il Parco di sculture di Vigeland e l’Ekebergparken. Potrai apprezzare la combinazione di vasti spazi verdi e di affascinanti sculture a disposizione di tutti.

Anche nello Slottsparken, dietro il Palazzo Reale, c’è un parco di sculture più piccolo e colorato: è un luogo ideale per i bambini.

Inoltre in giro per la città troverai splendidi esempi street art e molte famose sculture. Prendi un po’ di aria fresca e parti alla scoperta dell’arte pubblica e delle statue della città!

  • Fai passeggiate in città

Il modo migliore per vedere la città è girare a piedi. E Oslo è estremamente accessibile, anche in sedia a rotelle. Se vuoi un consiglio fai i nove chilometri della passeggiata lungomare. Lungo il percorso ci sono molte cose da vedere e da fare: spiagge e punti balneabili, il porto turistico, interessanti architetture, eccezionali opere d’arte, una palestra all’aperto e la biblioteca pubblica Deichman Bjørvika, un gioiello architettonico. E tutte queste cose sono solo quelle gratuite!

Puoi anche camminare seguendo uno dei corsi d’acqua che attraversano Oslo: il sentiero lungo il fiume Akerselva è sicuramente il più popolare. Gironzola con calma mentre fai un tour del centro o rilassati in uno dei tanti parchi.

  • Oslo gratis: Crea il tuo “architet-tour”

Preferisci le attrazioni storiche o i nuovi posti di tendenza? Oppure sei venuto qui per camminare sul tetto dell’Opera? Un po’ ovunque in città stanno spuntando nuovi quartieri con architetture interessanti e ristoranti e locali trendy, ma non mancano gli edifici classici, testimonianza del passato.

Scopri l’architettura norvegese innovativa in una delle zone più recenti della capitale, Oslobukta, un quartiere pieno di vivaci caffè, ristoranti e negozi, proprio in riva al mare.

Fai una passeggiata da Bjørvika, una parte nuova e moderna di Oslo, fino a quartieri storici come quello di Frogner. Osserverai i cambiamenti di stili architettonici e l’unione di design moderno e storico.

  • Oslo in bicicletta

Oslo è una città ideale da girare in bici, con brevi distanze tra il centro e la natura circostante. Molte strade della città hanno piste ciclabili separate. Noleggia una bicicletta da un’agenzia di noleggio oppure usa il cellulare per sbloccare una Oslo city bike in oltre 100 stazioni in centro e nei dintorni a un costo contenuto.

Cosa ne dici di un giro in bici con sosta per un picnic in uno degli incantevoli spazi verdi della città, come ad esempio il Giardino botanico a Tøyen? O spingiti un po’ più distante fino ai parchi e alle spiagge sulla penisola di Bygdøy. I nove chilometri della Passeggiata lungomare di Oslo hanno sentieri ciclabili per quasi tutto il percorso e tanti posti interessanti dove fermarsi.

  • Tutti in spiaggia

La posizione straordinaria di Oslo, tra il mare e la foresta, fa sì che ci siano tantissimi posti dove fare il bagno, per chi preferisce l’acqua dolce o quella salata.

Se non vuoi spendere neanche i soldi del biglietto della metro o del traghetto (che sono comunque piuttosto economici), puoi fare un tuffo perfino dai moli in centro città, a Sørenga, Sukkerbiten o Tjuvholmen. C’è ance una spiaggia cittadina gratuita proprio di fronte al Teatro dell’Opera. Altrimenti ti consigliamo di fare island hopping nell’Oslofjord o di trovare un posto tutto per te in riva a un lago nella foresta.

  • Oslo gratis: Musei gratuiti

Se vuoi entrare in un museo a Oslo devi solitamente comprare il biglietto. Ma la maggior parte delle gallerie d’arte espongono le loro opere gratuitamente, inoltre alcuni musei hanno l’ingresso libero alle collezioni permanenti oppure in determinati giorni.

Il Centro del 22 luglio è sempre a ingresso libero, mentre il Munch è gratuito il mercoledì sera, e il Museo di Oslo e il Museo interculturale hanno l’ingresso gratuito di giovedì. Il Municipio di Oslo è aperto a tutti. Offre un’interessante storia e architettura, oltre a opere di importanti artisti come Edvard Munch. Nei mesi estivi puoi anche fare dei tour guidati gratis.

  • Trova la pace nella foresta

Un breve tragitto in metropolitana dal centro di Oslo e avrai a disposizione 2.000 chilometri quadrati di foresta per staccare la spina. Una rete di sentieri ben segnalati per escursioni, a piedi o con gli sci, ti permettono di vagabondare nella foresta senza perderti. E a un paio d’ore di distanza l’uno dall’altro troverai rifugi dove fare sosta e magari gustare un tipico dolce alla cannella.

Lfriluftsliv, cioè la vita all’aria aperta, è molto importante in Norvegia. Tanti norvegesi amano trascorrere il tempo libero in mezzo alla natura, e Oslo è perfetta per unire la vita di città e le giornate di pace e tranquillità nell’outdoor.

  • Oslo storica

Oslo è ricca di siti storici che puoi ammirare ancora oggi. Vai in giro per la città alla scoperta di incisioni rupestri dell’Età della pietra, di rovine del Medioevo e di edifici del periodo del Regno dano-norvegese. 

Torna indietro nel tempo alla Fortezza di Akershus. Lasciati stupire da questo imponente complesso fortificato la cui costruzione fu completata nel 1300. Il forte offre anche una bella vista panoramica sull’Oslofjord. 

Fai un picnic al Middelalderparken, un parco con le rovine della chiesa di St. Clemens del XII secolo, edificio che ha aiutato gli archeologi a stabilire il periodo in cui venne fondata Oslo.

Sulla penisola di Bygdøy puoi visitare Bygdø Royal Manor, una storica fattoria biologica in piena attività, circondata da siti del patrimonio reale e da splendidi paesaggi.

  • Attività invernali

Nei mesi invernali puoi fare sci di fondo sulle piste preparate e illuminate nella foresta di Oslomarka o scendere in slittino sulla pista apposita, Korketrekkeren. Puoi usare gratuitamente la pista con il tuo slittino, altrimenti se non ce l’hai è facile noleggiarne uno quando sei in cima.

Se preferisci rimanere in centro città puoi pattinare sul ghiaccio a Spikersuppa o sulle molte altre piste di pattinaggio, o passeggiare tra le graziose casette dei festosi mercatini di Natale. Poco fuori dal centro troverai anche dei bellissimi laghetti ghiacciati, perfetti per pattinare. Se hai voglia di dimostrare il tuo coraggio prova a tuffarti nelle acque gelide. Ci sono dei luoghi in cui le persone fanno un buco nel ghiaccio, nei laghi o nel mare, per nuotare o per pescare.

  • Acquista l’Oslo Pass

Vuoi fare un buon affare? L’Oslo Pass ti dà l’ingresso gratuito a musei e altre attrazioni, l’utilizzo illimitato dei mezzi di trasporto pubblici e sconti su molti servizi, da visite guidate a ristoranti. Il pass è valido per 24, 48 o 72 ore. Lo puoi acquistare online, tramite l’app, o in diversi punti a Oslo, incluso l’Oslo Visitor Centre, dove ti potranno dare ogni informazione necessaria sulla città.

 

Fonte: Visit Norway

copyright Riproduzione riservata.