Percorso alla scoperta di quattro prodotti tipici dell’Umbria


Olio, zafferano, norcineria e lenticchie: 4 prodotti tipici dell’Umbria da scoprire con un percorso tra i borghi


Quattro tappe per scoprire il legame profondo tra i territori e i loro prodotti di eccellenza. Un’area meravigliosamente verde ma con tante diverse sfumature da assaporare anche nei sapori che la caratterizzano.

Cappon magro: la ricetta tradizionale della Liguria

Quattro prodotti tipici dell’Umbria:

  • La Fascia Olivata da Assisi a Spoleto

Nei numerosi frantoi della zona si lavorano le olive raccolte con cura e passione, trasformandole nell’oro verde, che arricchisce ogni piatto della cucina umbra, dal più elaborato alla semplice bruschetta. La cultivar più caratteristica è il Moraiolo; il disciplinare prevede: Moraiolo >= 60 %, Leccino e/o Frantoio <=30%, altre varietà <= 10 %.Il fruttato erbaceo è mediamente percepito con armoniche note amare e piccanti nel gusto.

L’evento Frantoi Aperti si svolge ogni anno da metà ottobre a metà novembre.

  • Cascia

Il percorso prosegue sino a Cascia, patria dello zafferano, spezia così preziosa che, fin dal Medioevo, ha contribuito alla prosperità economica dei comuni che la coltivavano, tanto da essere utilizzata come moneta di scambio.

Dopo un periodo di abbandono, nel 1999 il comune di Cascia ha avviato un processo di riscoperta, riportando alla luce la coltivazione. La spezia viene ottenuta raccogliendo i fiori viola da cui vengono ricavati tre preziosi stimmi di colore rosso acceso: proprio questi filamenti vengono poi essiccati e utilizzati in cucina.

Tra ottobre e novembre, si svolge la Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia, evento imperdibile per scoprire i mille utilizzi di questa spezia.

  • Norcia

I prodotti della norcineria si abbinano alla perfezione con i formaggi locali, realizzati nelle aziende agricole del territorio, o con i pregiati legumi coltivati sulle vicine colline.

L’evento NERO NORCIA, mostra mercato del tartufo nero, si tiene tra fine febbraio e inizio marzo.

  • Castelluccio di Norcia

La sosta nel borgo offre l’opportunità di scoprire un suo prodotto IGP, la lenticchia di Castelluccio.

Considerata uno dei legumi più antichi coltivati dall’uomo, a Castelluccio se ne raccoglie una varietà particolare, che si distingue per le sue piccole dimensioni e le eccellenti qualità organolettiche.

Fonte: Umbria Tourism

copyright Riproduzione riservata.