4 città per un weekend low cost: Sofia, Porto, Bucarest e Palermo
Se sei alla ricerca di una destinazione per fare una pausa di qualche giorno a un costo accessibile, i mesi di gennaio e febbraio sono il momento ideale. Ti suggeriamo quattro città per un weekend fuori casa, breve e low cost, che potrebbero fare al caso tuo.
Meringa: segreti, ricette e curiosità su questo dolce |
4 città low cost per un weekend in viaggio:
-
Sofia
Capitale della Bulgaria, Sofia è una grande città che nel corso della storia è passata sotto il dominio dei Traci, popolazione indoeuropea collocata nella parte sudorientale dei Balcani, poi dei romani, bizantini, bulgari e ottomani. La sua architettura è stata fortemente influenzata dagli imperi che l’hanno dominata, prima di diventare capitale del Principato di Bulgaria nella seconda metà dell’Ottocento.
Tra le principali attrazioni di Sofia troviamo:
- La cattedrale di Aleksandr Nevskij: l’edificio orotodosso più grande della Bulgaria e realizzato in stile bizantino.
- La cattedrale di Santa Domenica.
- La chiesa medievale di Bojana, riconosciuta patrimonio dell’umanità dal 1979.
- La chiesa di Santa Petka dei Saddlers: abbazia ortodossa di origine medievale che ha la particolarità di essere leggermente al di sotto del livello strada essendo stata scavata nel terreno.
Dove dormire:
L’hotel InterContinental offre sistemazioni eleganti e una vista privilegiata sulla cattedrale di Aleksandr Nevskij
Dove mangiare:
Il ristorante COSMOS propone una cucina ricercata con piatti tipici bulgari rivisitati in chiave moderna.
-
Porto
Città a Nord del Portogallo nota per il ponte Dom Luis su due livelli e per il vino liquoroso dal nome omonimo della città. Ideale per un weekend breve o anche per un tour del Portogallo, essendo ben collegata da Lisbona con un treno ad alta velocità.
Tra le principali attrazioni di questa città citiamo:
- La cattedrale di Porto, o Sé do Porto, in stile romanico.
- Passeggiare nel quartiere Ribeira lungo le rive del fiume Douro.
- Stazione ferroviaria São Bento: diventata un’attrazione per i suoi numerosi azulejos – piastrelle di ceramica smaltate e decorate con colore azzurro – che decorano gli interni della stazione.
- La libreria Lello: Una storica libreria su due piani. Si racconta che la particolare forma delle scale abbia ispirato la scrittrice J. K. Rowling per ambientare il suo famoso romanzo ‘Harry Potter’.
Dove dormire:
Ribeira do Porto è l’hotel ideale per soggiornare a Porto. Gode di una posizione centrale, si trova lungo il canale del fiume Douro ed ha una vista unica sul ponte Dom Luis.
Dove mangiare:
Barrica by YoursPorto propone piatti della cucina mediterranea in un contesto elegante e romantico.
-
Bucarest
La capitale della Romania ha molto da offrire sia in termini di attrazioni sia di divertimento. È conosciuta come la “Piccola Parigi” e il suo nome proviene dal romeno ‘bucurie’, che tradotto in italiano significa ‘gioia’, ‘felicità’. Tra le principali cose da vedere non puoi perderti:
- Le terme di Bucarest: costruite su una sorgente termale profonda circa 1400 metri, sono il complesso termale più grande d’Europa.
- La cattedrale dei Santi Costantino ed Elena: conosciuta anche come ‘Cattedrale patriarcale’, è stata costruita nel Seicento e conserva al suo interno affreschi e mosaici.
- Libreria Carousel: un’ampia libreria su sei livelli dallo stile raffinato.
- Palazzo Cantacuzino: edificio in stile barocco e rococò con alcuni elementi di Art Nouveau. Ospita al suo interno il museo dedicato al celebre compositore George Enescu.
Dove dormire:
The Marmorosch Bucharest è un elegante hotel a 5* costruito all’interno di un edificio che in passato ospitava una storica banca di Bucarest. La sua posizione centrale consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni della città.
Dove mangiare:
Amethyst Sky Bar offre una cucina internazionale e si distingue dagli altri locali per la sua terrazza panoramica.
-
Palermo
Capoluogo della Sicilia, la città di Palermo è il luogo ideale per trascorrere un weekend tra arte, storia e sapori autentici.
Tra le principali attrazioni ti consigliamo di vedere:
- Il teatro Massimo Vittorio Emanuele: il più grande d’Italia e terzo in Europa, dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
- Palazzo Reale o Normanno e la sua cappella: l’edificio è stato riconosciuto, nel 2015, patrimonio UNESCO all’interno del percorso ‘Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale’.
- Mercato Ballarò: tappa obbligatoria per conoscere i principali piatti dello street food palermitano.
- Chiesa e chiostro di Santa Caterina: il chiostro ospita una dolceria dove è possibile assaggiare il cannolo più buono della regione.
Dove dormire:
Hotel Joli, struttura a 3*, si trova in posizione centrale con un buon rapporto qualità-prezzo.
Dove mangiare:
Nel quartiere borgo vecchio di Palermo si trova ‘Enosteria Sicula’. Materie prime di alta qualità, a chilometro zero e di stagione sono i tratti distintivi di questa osteria. Il tutto accompagnato da vini di alto livello.
Riproduzione riservata.