Prodotti artigianali di lusso e sapori locali. Ti riveliamo la ricetta originale dei Caciù con le fave
Il borgo di Montappone, nella provincia di Fermo, nelle Marche, è conosciuto nel mondo per la produzione artigianale di cappelli in paglia ma anche in feltro, tessuto e lana. Tra le sue tipicità troviamo anche un particolare prodotto gastronomico: stiamo parlando dei ‘Caciu’ con le fave.
Montappone, Il borgo dei cappelli artigianali di lusso |
I cappelli di Montappone
La lavorazione della paglia inizia dopo il medioevo e, con il tempo, evolve nella realizzazione di cappelli divenendo uno dei centri di produzione più rilevanti nel panorama mondiale. Oggi le industrie specializzate nella manifattura di copricapi sono numerose e grandi marchi italiani ne commissionano la produzione agli artigiani di Montappone.
A questa punta di diamante è dedicato un museo al cui interno è conservato l’ultimo copricapo indossato dal regista Federico Fellini, gentilmente donato dalla famiglia, e una corona di paglia al quale è legata una divertente fiaba.
Si racconta che un giovane contadino chiese la mano della principessa pur consapevole di non possedere grandi ricchezze. Il re gli rispose che: “Ogni persona è ricca per ciò che ha, non per ciò che gli bisogna”. Così nel tragitto di ritorno verso casa, riflettendo sulle parole del re e giocando con della paglia, gli venne in mente un’idea: decise di realizzare una corona intrecciando le spighe di grano. La principessa divenne sua moglie e il successo del contadino fu di tale ispirazione per i cittadini che molti iniziarono a lavorare la paglia per trovare la stessa fortuna.
Ricetta dei Caciù con le fave
Tra i prodotti gastronomici che caratterizzano Montappone non possiamo non citare i ‘Caciù’ di fave. Si tratta di una variante dei calcioni marchigiani realizzata con una sfoglia all’uovo e farcita con una purea di fave. Capita di trovarli in vendita nei vari stand in occasione delle feste locali di San Giorgio e San Martino. La tradizione prevede che vengano serviti a fine pasto come dolce, sebbene siano un piatto salato.
Di seguito vi raccontiamo la ricetta per preparare questo piatto a casa vostra:
Ingredienti:
Per la sfoglia
- 5 uova
- 625 gr. di farina OO
- 60 gr. di burro
- 3 cucchiai di zucchero
- un pizzico di sale
- una spruzzata di Mistrà
- vino bianco qb
Purea di fave
- 500 gr di fave secche
- alloro
- scorza di limone
- olio extravergine di oliva
- sale
- 4 cucchiai di Mistrà
Procedimento per preparare la ricetta dei Caciù:
Impastate insieme gli ingredienti aggiungendo il vino. Lasciate riposare per un’ora, poi iniziate a lavorare l’impasto fino a ottenere una sfoglia sottile.
Ora passate alla preparazione del ripieno. Schiacciate le fave fino a farle diventare una purea e unitela al resto degli ingredienti, poi cuocete in padella per una mezz’ora.
Una volta che il composto si è raffreddato iniziate a disporlo sulla sfoglia, tagliate la pasta e copritelo andando a ottenere la forma di mezzaluna.
Prendete i calcioni e friggeteli in olio bollente per due minuti. Lasciateli raffreddare sopra della carta assorbente, spargete dello zucchero in polvere e servite.
Riproduzione riservata.