Dopo le abbuffate delle feste natalizie è ora di rimettersi in forma. Tre ricette light della cucina ligure per tornare in forma dopo le feste
L’Epifania tutte le feste si porta via. Ma non il gusto e il sapore dei piatti liguri. Dal salato al dolce ecco alcune pietanze che potranno aiutarvi ad alleggerirvi in questi giorni, con deliziose preparazioni che esaltano le proprietà nutritive e disintossicanti. Un’idea per i vostri menù con realizzazioni non troppo lontano dalle feste: piatti che si prestano a chi pur osservando una dieta più equilibrata, non vuole rinunciare ai piaceri della tavola.
Alla scoperta dei 23 borghi più belli della Sicilia |
3 ricette light
-
Il minestrone: povero ma buono
Ingredienti:
- 100 grammi di fagioli borlotti freschi,
- 150 gr. di fagiolini in erba,
- 3 patate,
- 2 melanzane,
- 200 gr. di zucca o zucchini,
- 300 gr. di cavolo secondo stagione,
- 200 gr. di verdure di stagione,
- 25 gr. di funghi secchi,
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva,
- 200 gr. di pasta corta o di riso,
- 2 cucchiai di pesto,
- sale
Preparazione:
-
I frati in brodo vegetale
I liguri hanno sempre saputo elaborare piatti gustosi e raffinati con i prodotti che raccolgono nei loro orti, esaltandone qualsiasi proprietà. Le foglie di cavolo verza ripiene e servite in delicati consommé sono la testimonianza dell’arte culinaria della nostra regione. Un piatto delicato, saporito usato anche in occasioni importanti come Natale, Capodanno e per banchetti nuziali e importanti cerimonie. Con la farcia di carne sono chiamati i previ , mentre con il ripieno vegetale sono detti i frati . Al posto del cavolo verza in periodo primaverile, in particolar modo per la Pasqua si utilizzano le foglie di lattuga. Cucina leggera, armonica e equilibrata che si rifà alla grande tradizione dei ripieni alla ligure.
Ingredienti
- Cavolo Verza,
- brodo vegetale.
Per il ripieno:
- pan grattato,
- prezzemolo e aglio tritati,
- maggiorana,
- latte,
- uovo,
- formaggio,
- pinoli,
- olio,
- sale,
- pepe
Preparazione:
Mescolare bene gli ingredienti, pestando precedentemente i pinoli, legando il composto con l’uovo e con il latte. Scottate le foglie di cavolo in acqua bollente. Dopo aver sgocciolato e allargato con cura le foglie, si pone il ripieno. Possono essere chiuse a pacchetto oppure sulla sommità a modo di sacchetto. Ponetele in un tegame con acqua e fatele cuocere per circa 15 minuti a fuoco moderato. Servitele in un piatto con brodo vegetale.
-
Zemin di ceci
Una gustosa, delicata e leggera vellutata preparata con verdure fresche di stagione, che porta in tavola la genuinità dell’orto ligure: lo zemin (o zemino) di ceci. Semplice da realizzare, è un pasto sano ricco di proprietà nutritive e disintossicanti.
Ingredienti:
- Ceci secchi,
- bietole,
- cipolla,
- funghi secchi,
- sedano,
- carota,
- rosmarino,
- aglio,
- pomodoro,
- olio extra vergine,
- sale,
- pepe
Preparazione:
Porre in acqua fredda i ceci la sera prima e gettare poi l’acqua, ammorbidire i funghi secchi in acqua calda e tenere invece il liquido. Soffriggere la cipolla con sedano e carota possibilmente in una pentola di terracotta con olio extravergine e quando si saranno dorati, aggiungere la passata di pomodoro e i funghi per 15 minuti aggiungendo un po’ d’acqua di ammollo. Tagliare le bietole e aggiungerle al soffritto. Infine versare i ceci e cuocere per 30 minuti circa. Servire caldo.
A fine cottura, prima di servire aggiungere un filo d’olio crudo extravergine.
Fonte: La mia Liguria
Riproduzione riservata.